Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il sistema periodico
Matteo Alessandro Miglietta
Created on November 20, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il sistema periodico
La vita di Primo Levi vista attraverso il caleidoscopio della chimica
"Il sistema periodico è il libro più completo e composito di Levi: il più «primoleviano» di tutti."
[Italo Calvino]
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
Il romanzo:storia editoriale
1945
1968
1961
Levi inizia la stesura del romanzo
recensione de "Il chimico" di De Sanctis
Levi viene liberato dal lager e torna a Torino
L'opera raccoglie 21 racconti, intitolati come 21 elementi della tavola periodica, che ripercorrono la vita e dell'autore e le sue esperienze in ambito chimico
1966
1975
1946
Intervista a Fadini: Levi è diviso in due metà
Anno di pubblicazione
Prima stesura di Argon
Il punto di svolta del romanzo è, secondo l'autore, la storia "idrogeno" (secondo racconto)
“La nobiltà dell’uomo, acquisita in cento secoli di prove e di errori, era consistita nel farsi signore della materia, e io mi ero iscritto a Chimica perché a questa nobiltà mi volevo mantenere fedele. Vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi: e quindi il Sistema Periodico di Mendeleev […] era una poesia”
Primo Levi
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
- Vita e opere
- Temi
- Argon
- Vanadio, Cerio
- Mercurio
- Idrogeno
- Carbonio
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
Vita e opere
- Primo Levi nasce a Torino nel 1919 in una famiglia di origine ebraica.
- Nel 1941 si laurea in chimica.
- Avvicinatosi alla Resistenza (1944), Primo Levi è deportato nel lager di Monowitz.
- Dopo la liberazione (1945), torna a Torino e narra dell'atroce esperienza vissuta in "Se questo è un uomo" (1947) e in "La tregua" (1963).
2.1
Vita e opere
- Affronta temi e generi diversi, spesso in tono ironico e leggero, in romanzi come "Vizio di forma" (1971) e "Il sistema periodico" (1975).
- Alle esperienze giovanili e alla deportazione nel lager, è dedicato anche il saggio,
- Levi muore suicida nel 1987 a Torino.
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
- Vita e opere
- Temi
- Argon
- Vanadio, Cerio
- Mercurio
- Idrogeno
- Carbonio
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
Tematiche
Invenzione letteraria
Esperienze autobiografiche e ricordi
La Resistenza
- Piombo
- Mercurio
- Oro
- Argon
- Ferro
3.1
L'esperienza di chimico
Il lager
- Idrogeno
- Zinco
- Potassio
- Cerio
- Vanadio
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
- Vita e opere
- Temi
- Argon
- Vanadio, Cerio
- Mercurio
- Idrogeno
- Carbonio
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
ARGON
Primo racconto del romanzo
I gas inerti:
- il nuovo
- il nascosto
- l'operoso (argon, presente nell'aria)
- lo straniero
- nel racconto levi istituisce una similitudine tra la chimica, ossia tra i gas inerti, passati inosservati per secoli, e i suoi antenati, che erano inerti nella loro vita privata.
- Levi narra della sua famiglia e della sua infanzia
"Ci sono, nell’aria che respiriamo, i cosiddetti gas inerti. Portano curiosi nomi greci di derivazione dotta, che significano “il Nuovo”, “il Nascosto”, “l’Inoperoso”, “lo Straniero”. Sono, appunto, talmente inerti, talmente paghi della loro condizione, che non interferiscono in alcuna reazione chimica, non si combinano con alcun altro elemento, e proprio per questo motivo sono passati inosservati per secoli" (Primo Levi, Argon)
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
- Vita e opere
- Temi
- Argon
- Vanadio, Cerio
- Mercurio
- Idrogeno
- Carbonio
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
IDROGENO
La nascita della passione per la chimica: il racconto della svolta.
Nel racconto appare come personaggio per la prima volta Levi da adolescente e l'amicizia con Enrico
- L'amore per chimica nasce fin dai banchi di scuola.
- Enrico: testardo, coraggioso, indipendente dalle critiche.
- il testo si concude con Levi che completa con successo un esperimento, l'idrolisi dell'acqua, in cui l'idrogeno ricopre un ruolo fondamentale, motivo per cui il racconto è così intitolato.
"A me tremavano un po’ le gambe; provavo paura retrospettiva, e insieme una certa sciocca fierezza, per aver confermato un’ipotesi, e per aver scatenato una forza della natura. Era proprio idrogeno, dunque: lo stesso che brucia nel sole e nelle stelle, e dalla cui condensazione si formano in eterno silenzio gli universi." (Primo Levi, Idrogeno)
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
- Vita e opere
- Temi
- Argon
- Vanadio, Cerio
- Mercurio
- Idrogeno
- Carbonio
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
Mercurio
La narrazione è particolarmente articolata e dettagliata, ed è del tutto fittizia.
Il racconto narra le vicissitudini del caporale Abrahams e della moglie Maggie, residenti sull'isola "Desolazione" nel mezzo dell'Atlantico, al cui centro è presente un vulcano, che nel corso della vicenda erutta con colate di mercurio...
"C’era nel cielo della cupola una fenditura E ne cadevano gocce ma non d’acqua: gocce lucenti e pesanti che piombavano sul pavimento di roccia… era tempo di iniziare la Grande Opera, che, come il cielo, anche la terra ha la sua rugiada." (Primo Levi, Mercurio)
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
- Vita e opere
- Temi
- Argon
- Vanadio, Cerio
- Mercurio
- Idrogeno
- Carbonio
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
I racconti della prigionia
Vanadio
"Che io chimico, intento a scrivere qui le mie cosedi chimico, abbia vissuto una stagione diversa, è stato raccontato altrove. A distanza di trent'anni mi riesce difficile ricostruirequale sorta di esemplare umano corrispondesse , nel novembre 1944, al mio nome, o meglio al numero 174517. (Primo Levi, Cerio)
Cerio
Levi conosce Lothar Müller, capo del lab chimico della ditta Buna, presso Monowitz. Attraverso una corrispondenza epistolare l'autore si interroga sul senso della sua esperienza nel Lager e sul fatto di essere uno dei “salvati”.
Levi nel lager è costretto ad ingerire sostanze rubate per cibarsi; entra in contatto con cilindretti non etichettati, fatti di ferro-cerio, materiale usato per la costruzione di accendini clandestinamente. Decide così di commerciarli e ottenere maggiori razioni di cibo.
1. Le origini del romanzo
3. Tematiche
2. Vita e opere
- Vita e opere
- Temi
- Argon
- Vanadio, Cerio
- Mercurio
- Idrogeno
- Carbonio
Indice
4. Argon
8. Carbonio
5. Idrogeno
6. Mercurio
7. Cerio e Vanadio
L'ultimo racconto de "Il sistema periodico":
CARBONIO
il racconto è la storia romanzata di un'atomo di Carbonio, che Levi sceglie di porre alla fine del romanzo proprio perchè questo è l'elemento costituente della vita. il carbonio da una condizione inziale di "prigionia" in una roccia calcarea, viene liberato tramite il lavoro umano e inizia il suo viaggio. - camino - falco - acqua marina e dolce - foglia di vite - vino - bevitore - anidrire carbonica - tronco del libano - tarlo - Primo Levi Esso è la sintesi perfetta tra le due grandi passioni dell'autore che riesce a romanzare una nozione chimica.
"E', o avrebbe voluto essere, una microstoria, la storia di un mestiere e delle sue sconfitte, vittorie e miserie, quale ognuno desidera raccontare quando sente prossimo a conchiudersi l’arco della propria carriera”. (Primo Levi, Carbonio, Il sistema periodico)