Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I COMUNI ITALIANI
Lorenzo Vender
Created on November 20, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I COMUNI ITALIANI
Ottone di Frisinga
L'AREA DI INFLUENZA
I DATI
La suddivisione delle terre circostanti e il controllo su di esse
Tipologia, datazione, mittente, scopo
L'INDIPENDENZA
LA STRUTTURA
La tendenza a disobbedire al sovrano al di là delle Alpi
La politica e l'organizzazione all'interno dei comuni
TIPOLOGIA: fonte storica scritta DATAZIONE: prima metà XII secolo MITTENTE: Ottone di Frisinga e Rahewino DESTINATARIO: non specificato SCOPO: spiegare l'organizzazione dei comuni
'"Essendoci tre ceti sociali, cioè quello dei grandi feudatari, dei valvassori e della plebe, per contenerne le ambizioni eleggono i predetti consoli non da uno solo di questi ordini, ma da tutti, e perché non si lascino prendere dalla libidine del potere, li cambiano quasi ogni anno."
"...esse hanno anche preso l'abitudine di indicare questi territori come loro «comitati», e per non mancare dei mezzi con cui contenere i loro vicini, non disdegnano di elevare alla condizione di cavaliere e ai più alti uffici giovani di bassa condizione."
"Infatti mai o quasi mai accolgono con il dovuto rispetto il sovrano a cui dovrebbero mostrare volenterosa obbedienza [...] a meno che non vi siano costretti dalla presenza di un forte esercito a riconoscerne l'autorità."