Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Odissea libri VI, VII, VIII
Iris Faes
Created on November 20, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Odissea
Libro VI, VII, VIII
Indice
1. Riassunto dei libri
4. Parte interdisciplinare
2. Personaggi principali
5. Quiz
3. Commento versi
6. Sitografia
Riassunto libri...
Sesto libro
Mentre Odisseo riposa, Atena si reca nella casa di Alcinoo, re dei Feaci, nella cui isola l’eroe è approdato. La dea appare in sogno, sotto le spoglie di un’amica, a Nausicaa, figlia di Alcinoo, e la esorta a recarsi al fiume a lavare le sue vesti. Al risveglio, la fanciulla ottiene dal padre il carro con le mule e va al fiume con le ancelle. Dopo aver lavato le vesti, le giovani giocano a palla sulla sponda del fiume. Odisseo incerto sul da farsi e temendo di essere fra uomini selvaggi, esita, finché decide di implorare le fanciulle di dargli una veste e di mostrargli la strada per raggiungere la città. Solo la figlia di Alcinoo resta, ordina alle ancelle di dare una veste allo straniero. Odisseo accetta la veste e, dopo essersi lavato nel fiume, riappare a Nausicaa. La principessa risponde alle preghiere del forestiero, pensando in che le piacerebbe averlo come sposo.
Settimo libro
Mentre Nausicaa, giunta a casa, si reca nelle sue stanze, Odisseo si dirige in città; lungo la strada incontra Atena nelle vesti di una fanciulla, che gli indica la strada e lo accompagna. Ulisse si ferma ad ammirare il palazzo di Alcino, e quando entra i vari ospiti lo guardano stupiti. Quest' ultimo gli offre navi veloci un nuovo equipaggio e lo invita a rimanere per banchetto; gli viene data una nuova veste e finito di mangiare si reca nelle stanza per riposare.
Ottavo libro
Versi: 485-586Banchetto alla corte del re Alcinoo Cantore narra la guerra di Troia e delle imprese di Achille e Odisseo Giochi (es. lancio del disco) e danze Prima della partenza, Nausicaa dice ad Odisseo di non dimenticarla. Cantore racconta del cavallo di Troia e Odisseo piange. Alcinoo si accorge e lo invita a raccontare la sua storia.
Personaggi principali...
Personaggi Principali
- Ulisse
- Nausicaa
- Alcinoo
- Atena
Commento versi...
Versi 110-210 libro VI
- Nausicaa spiega chi sono i Feaci.
- Nausicaa indica la strada per arrivare alla città dei Feaci.
- Ulisse si sveglia e sente delle voci di fanciulle e si pone diverse domande.
- Primo incontro tra Nausicaa e Odisseo sull'Isola dei Feaci.
- Ulisse supplica la sovrana di dargli delle vesti.
Versi 224-250 Libro VI
- E con l’acqua del fiume il divino Ulisse si detergeva il corpo dalla salsedine,
- Poi quando si fu lavato tutto e unto abbondantemente ed ebbe indossato le vesti che gli aveva dato la vergine intatta,
- Poi lui andò a sedersi in disparte sulla riva del mare, rorido di bellezza e di grazia, e lo ammirava la fanciulla.
- Certo in accordo con tutti gli dèi che abitano l’Olimpo, quest’uomo si trova tra i Feaci pari agli immortali
- ora invece somiglia agli dèi che abitano il vasto cielo
- osì disse, ed esse ascoltarono attente ed obbedirono, e vicino ad Ulisse posero cibo e bevanda
Versi 78-132 libro VII
- Si ferma per il banchetto.
- E viene invitato a rimanere per la notte.
- Ulisse arriva in città.
- Atena sotto forma di fanciulla gli fa strada verso il palazzo di Alcino.
- Ulisse entra nel palazzo.
- Gli ospiti lo guardano stupiti.
- Arriva in presenza di Alcino il quale gli offre delle nai
Versi 485-586 libro VIII
- Prima della partenza, i Feaci offrono dei doni al re di Itaca.
- Incontro con Nausicaa.
- Demodoco racconta la caduta di Troia.
- Alcinoo chiede ad Ulisse di conoscre la sua identità.
- Dopo la notte passata al palazzo del re Alcinoo, Odisseo partecipa ad un banchetto.
- Qui, è presente il cantore Demodoco che suscita il pianto dell'eroe.
- Giochi dove Odisseo viene preso in giro.
Parte interdisciplinare...
Incontro di Ulisse e Nausicaa
Tecnica: intonaco/pittura a fresco.Adesso è conservato al Museo di Palazzo Vecchio. Artisti: Giovanni Stradano, Morandini Francesco, Vasari Giorgio. In alto a destra del dipinto é raffigurato Ulisse. Nella scena principale é narrato l'incontro tra l'eroe greco, ormai giunto in salvo sulla riva, e Nausicaa, principessa dei Feaci.
Ulisse alla corte di Alcinoo
Tecnica: olio su tela.Conservato al museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Dipinto da Francesco Hayez. Nel quadro è raffigurato Ulisse mentre è ospitalmente accolto nella reggia di Alcinoo,. Sentendo cantare da un poeta le vicende della guerra di Troia, Ulisse si commuove e tra le lacrime rivela la sua identità cominciando così a narrare le sue disavventure. I Feaci, impietositi per le sue sventure, decidono di aiutarlo riportandolo in patria con i propri equipaggi.
Corfù
Isola greca, abitata nell'antichità dal popolo dei Feaci.Nell'odissea conosciuta come Isola di Scheria. Mar Ionio Superficie: 585,3 km² Popolazione: 110 000 abitanti circa (2020)
Quiz...
Sitografia
Link
- https://www.scuolissima.com/2017/10/riassunto-libro-8-odissea.html
- https://castellilettere.files.wordpress.com/2018/11/omero-odissea-bur-nozomi.pdf
- https://www.scuolissima.com/2017/11/eneide-libro-7-riassunto.html
- https://www.scuolissima.com/2017/11/eneide-libro-6-riassunto.html
Grazie!
Iris Faes, Charlotte Chiogna, Lorenzo Tirella e Matteo Angeli
Verso importante...
Ulisse intanto giunse all’insigne dimora di Alcinoo; ristette e molte cose la sua mente pensava, prima di raggiungere la soglia di bronzo. Uno splendore come di sole o di luna c’era nella casa dall’alto soffitto dell’intrepido Alcinoo. Muri di bronzo si prolungavano ai due lati, dalla soglia fino al vano più remoto, e tutto intorno un fregio di smalto. Erano d’oro le porte che la solida casa dentro chiudevano, d’argento gli stipiti che stavano ritti sulla soglia di bronzo, d’argento era l’architrave, e d’oro l’anello della chiave; e d’oro e d’argento ai due lati erano i cani che Efesto aveva fatto con arte sapiente, per vigilare sulla casa dell’intrepido Alcinoo, immortali e senza limiti di tempo indenni da vecchiaia
Versi importanti...
Ma quando stava sul punto di tornare a casa, aggiogate le mule e ripiegate le belle vesti, allora altro pensiero ebbe Atena dagli occhi lucenti: che Ulisse si svegliasse e vedesse la bella fanciulla, che gli facesse da guida fino alla città dei Feaci. La fanciulla sovrana lanciò la palla verso un’ancella, ma la mancò e la palla la mandò nel vortice profondo. Esse alto grido elevarono. E lui si svegliò, il divino Ulisse, e, seduto, agitava pensieri nella mente e nell’animo.
Versi importanti...
Durante il banchetto, l’aèdo narra un episodio della guerra di Troia, il cui ricordo commuove fino alle lacrime Odisseo, e la cosa non sfugge ad Alcinoo. In seguito il re indice dei giochi, ai quali partecipano i giovani Feaci; anche Odisseo, provocato da Eurialo, vi prende parte gareggiando nella prova del lancio del disco nella quale anche grazie all’aiuto di Atena sbaraglia tutti gli avversari. Dopo questa gara, sfida anche altri Feaci a cimentarsi con lui, ma Alcinoo pone fine alle contese ludiche, invitando ad assistere alle danze. Nel corso della festa Odisseo esorta Demodoco a raccontare del cavallo di Troia e della presa della città: il canto rinnova il doloroso ricordo e lo induce al pianto; allora Alcinoo chiede all’ospite chi sia e lo invita a narrargli la sua storia.