Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il sistema di endomembrane

Michelle Orji

Created on November 19, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

-il reticolo endoplasmatico -le vescicole -l'apparato di Golgi

Sistema endoplasmatico

COMPRENDE:

Vediamo più nello specifico tutti quanti i processi e quali parti del sistema di endomembrane sono coinvolte.

SI OCCUPA:

di una serie di processi cellulari chiave, inclusi la sintesi proteica, la modifica delle proteine e dei lipidi, lo smistamento e il trasporto intracellulare, la digestione cellulare e il riciclo.

-Reticolo endoplasmatico RUVIDO (RER)-Reticolo endoplasmatico LISCIO (REL)

È definito come una rete tridimensionale di cisterne e tubuli che formano uno spazio intraluminale continuo.

IL RETICOLO ENDOPLASMATICO:

SI DISTINGUE IN:

Il RER è riconoscibile per l’aspetto granulare delle sue superfici, dovute alla presenza di ribosomi.1. **Sintesi Proteica:** La funzione primaria del RER è la sintesi delle proteine. Ribosomi aderenti alla superficie del RER sintetizzano catene polipeptidiche che vengono traslocate nella cavità delle cisterne del RER. 2. **Modifiche Post-traduzionali:** All'interno del RER, molte proteine subiscono modifiche post-traduzionali. Queste modifiche possono includere la glicosilazione. 3. **Smistamento e Imballaggio:** Dopo la sintesi e le modifiche, le proteine vengono smistate e imballate all'interno delle cisterne del RER. Successivamente, vengono trasportate attraverso il sistema di endomembrane, incluso l'Apparato di Golgi, per raggiungere la loro destinazione finale. 4. **Sintesi di Proteine di Membrana e Secrezione:** Il RER è coinvolto nella VIA SECRETORIA. 5. **Risposta allo Stress:** Il RER partecipa alla risposta allo stress cellulare. Se la sintesi proteica è compromessa o se ci sono accumuli di proteine mal ripiegate, può essere attivata una risposta chiamata unfolded protein response (UPR) per correggere il problema o, in caso di persistenza, attivare processi di apoptosi.

Il REL è definito come una rete tridimensionale di tubuli comunicanti, di cui alcuni sono in continuità con le cisterne del reticolo endoplasmatico rugoso.La funzione principale riguarda la biosintesi e la maturazione dei lipidi, oppure la sintesi degli ormoni steroidei. Nel REL avviene il processo di gluconeogenesi (fondamentale per mantenere il livello di glicemia nel sangue. È dunque caratterizza dalla presenza di enzimi la cui funzione è di detossificazione di sostanze endogene o esogene. Il REL funge inoltre da riserva intracellulare di ioni calcio. La variazione di concentrazione di calcio nel citoplasma permette l'attivazione di numerose funzioni cellulari calcio-dipendenti, come la conduzione del potenziale d'azione e il rilascio dei neurotrasmettitori nei bottoni sinaptici, la modulazione di diverse funzioni metaboliche, le modificazioni strutturali del citoscheletro. Da REL al reticolo sarcoplasmatico, cui funzione principale è di immagazzinare gli ioni calcio.

Origine evolutiva del RE, Via Secretoria, come avviene la sintesi proteica, come avviene la gluconeogenesi, riserva di ioni calcio.

APPROFONDIMENTI SVOLTI SU:

LE VESCICOLE:

1. **Vescicole di Trasporto:** Contengono molecole come proteine, lipidi o zuccheri destinati a essere trasportati all'interno o all'esterno della cellula. 2. **Vescicole Lisosomiali:** Contengono enzimi digestivi che sono coinvolti nella digestione di particelle alimentari o nel riciclo di componenti cellulari. 3. **Vescicole Sinaptiche:** Contengono neurotrasmettitori, sostanze chimiche coinvolte nella trasmissione del segnale nervoso attraverso le sinapsi. Questi sono solo esempi generici, e la composizione delle vescicole può variare notevolmente in base al tipo cellulare e alla loro funzione specifica.

L'APPARATO DI GOLGI:

TIPI DI VESCICOLE .

L'apparato di Golgi è un organulo cellulare che si compone di una serie di sottili membrane appiattite chiamate cisterne, impilate una sopra l'altra come "pankake" Funzioni principali: 1. **Cisterne:** Le cisterne dell'Apparato di Golgi sono suddivise in tre regioni funzionali: il cis-Golgi network, il medio-Golgi, e il trans-Golgi network. Queste regioni svolgono ruoli specifici nel processo di modifica e smistamento delle molecole. 2. **Vescicole di Trasporto:** L'Apparato di Golgi riceve vescicole di trasporto dal reticolo endoplasmatico rugoso. Queste vescicole contengono proteine appena sintetizzate e vengono fuse con il cis-Golgi network. 3. **Modifiche Post-traduzionali:** Durante il passaggio attraverso l'Apparato di Golgi, le proteine subiscono varie modifiche post-traduzionali, come l'aggiunta di zuccheri (glicosilazione) o la modifica della struttura tridimensionale. 4. **Smistamento e Imballaggio:** L'Apparato di Golgi svolge un ruolo chiave nello smistamento delle proteine modificate alle loro destinazioni finali. Le proteine possono essere indirizzate a diverse parti della cellula o rilasciate all'esterno della cellula attraverso vescicole di trasporto. 5. **Formazione di Lisosomi e Altre Vescicole:** L'Apparato di Golgi è coinvolto nella formazione di lisosomi, vescicole contenenti enzimi digestivi, nonché di altre vescicole cellulari.

I ribosomi sono organelli cellulari responsabili della sintesi delle proteine. Essi possono essere liberi nel citoplasma o associati al reticolo endoplasmatico rugoso. Quando le proteine vengono sintetizzate, possono essere imballate in vescicole di trasporto per essere indirizzate verso altre parti della cellula o per il rilascio all'esterno. I lisosomi sono vescicole cellulari contenenti enzimi digestivi. Questi enzimi sono responsabili della degradazione di particelle alimentari inglobate dalla cellula o del riciclo di componenti cellulari vecchie o danneggiate. I lisosomi spesso fondono con le vescicole di trasporto contenenti materiali da digerire. Le vacuoli sono vescicole prevalentemente presenti in cellule vegetali, svolgono funzioni da: 1. **Membrana e Contenuto:** 2. **Regolazione Osmotica:** 3. **Stoccaggio:** 4. **Smaltimento di Rifiuti:** .

ENZIMI COINVOLTI E LE LORO FUNZIONI: