Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Verbi predicativi e copulativi

Michelangelo Moggia

Created on November 19, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

i verbi predicativi e copulativi

South America

i verbi possono essere suddivisi in due grandi categorie: predicativi o copulativi

I verbi predicativi "predicano", ovvero comunicano un significato specifico, compiuto e possono essere usati anche da soli.Il significato è completo nel senso che si "vede" tutta l'azione.Esempi: mangiare, piangere, abitare, amare, cadere, viaggiare.

I verbi copulativi invece per completare il significato della frase devono "agganciarsi" a un nome o ad un aggettivo.Grazie al nome o all'aggettivo a cui si legano comunicano qualcosa. Alcuni esempi di verbi copulativi sono:diventare, sembrare, essere, apparire, divenire

Ci sono poi verbi che in base al contesto possono avere funzione predicativa o copulativa.Per esempio il verbo chiamare:Io chiamo mio cugino (in questo caso ha valore predicativo) Quando giocavo in porta a calcio mi chiamavano la piovra (in questo caso ha valore copulativo)

I verbi copulativi in pratica hanno la stessa funzione che ha il verbo essere nel predicato nominale: agganciano un nome o un aggettivo e lo collegano al soggetto.

i complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto

Ricapitoliamo: I verbi copulativi nella grande maggioranza dei casi necessitano di un altro elemento per completare il loro senso. Questi elementi, che possono essere nomi o aggettivi, in analisi logica prendono il nome di complementi predicativi.

Se il nome o l'aggettivo agganciati da un verbo copulativo si riferiscono al soggetto si ha un complemento predicativo del soggetto:L'uomo sembrava invecchiato di dieci anni improvvisamente Maria è diventata bravissima a giocare a biliardoIl pitbull è considerato un cane aggressivo

Se invece si riferiscono al complemento oggetto si ha un complemento predicativo dell'oggetto:Considero Marco un fenomeno del tennis Luigi ha sempre chiamato i suoi genitori "i vecchi" Gli alunni della 1B hanno eletto Francesca capoclasse

categorie dei verbi copulativi

Vediamo ora le principali tipologie di verbi copulativiVerbi effettivi: restare, rimanere, stare, divenire, diventare, apparire, parere o sembrare (esempi: La situazione rimane critica - Questo cane sembra davvero intelligente). Verbi appellativi (sia attivi che passivi): appellare, chiamare, denominare o soprannominare (esempio: Giovanni è soprannominato lo smilzo da tutta la classe).

Verbi elettivi (attivi o passivi): creare, eleggere, nominare ecc. (esempi: Secondo alcuni Maria sarà eletta rappresentante di classe - Ho nominato Salvo mio tesoriere). Verbi estimativi (attivi o passivi): considerare, credere, reputare, ritenere, stimare ecc. (esempio: Non ho considerato opportuno il tuo discorso).