Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione minimal

Martina Boncioli

Created on November 18, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1723
Nel Medioevo la musica veniva usata durante banchetti, battaglie e celebrazioni; inoltre aveva una funzione più pratica che estetica. Spesso veniva improvvisata e non scritta, per questo è poca la documentazione. Veniva usata molto come musica reliogiosa per accompagnare riti religiosi come alcuni salmi ebraici.

LA MUSICA NEL MEDIOEVO

La musica profana era facile da trasportare per i cantori che si spostavano da una città all'altra. Le parole avevano un ruolo importante nella musica profana. La musica veniva usata nei castelli, nelle piazze e nelle strade per intrattenimento danza e canto.
Il canto veniva intonato dal sacerdote e dai suoi fedeli. Dopo poco però alcuni canti dovevano essere suonati da un gruppo di cantori. Per tutto l'alto Medioevo il canto era monodico. I principali modi per cantare erano:-il canto sillabico -il canto melismatico

MUSICA PROFANA

MUSICA SACRA

Le nacchere anche dette castagnette e castagnole sono strumenti a percussione costituite da due pezzi di legno a forma di conchiglia uniti da un cordino. Le più comuni sono quelle a mano da fissare al pollice, che vengono fatte battere l'una contro l'altra tramite un movimento di apertura e chiusura della mano. Vengono usate sia dai danzatori sia da chi balla, in base alle zone. Sono strumenti popolari soprattutto in Spagna e Italia. In Spagna sono usate particolarmente nel flamenco mentre nell' Italia centro meridionale sono usate nelle danze tradizionali come la tarantella e la sammuriata.

LE NACCHERE

L'arpa è il più antico strumento musicale a corde conosciuto. La parola HARPA o ARPA deriva dall' antico sassone e significa PIZZICARE, e sembrava indicare l'arco. I termini arpa e clarsach erano usate nello stesso periodo, e sembrava proprio indicare la differenza di quella europea che aveva le corde fatte da budella di animale e quelle scozzesi che erano fatte in metallo. Suonavano l'arpa i minnessanger in Germania, dai menestrelli e dai jongleurs in Francia e nelle Fiandre. L'arpa era usata molto nei canti monastici e in quelli gragoriani e diventò così uno dei pochi strumenti apprezzati dalla chiesa.

L'ARPA

UN VIDEO CHE RIASSUME

E PER FINIRE ....