Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le cellule

GABRIELE SERGIO INNOCENTE

Created on November 16, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La cellula animale

La cellula animale è l'unità di base degli organismi animali, caratterizzata da:Membrana cellulare: Delimita la cellula e regola lo scambio di sostanze. Citoplasma: Sostanza gelatinosa che contiene organelli e supporta le reazioni cellulari. Nucleo: Centro di controllo che contiene il DNA e coordina le attività cellulari. Reticolo endoplasmatico: RER sintetizza proteine, REL è coinvolto nella sintesi lipidica. Ribosomi: Sintetizzano proteine, possono essere liberi o associati al RER. Apparato del Golgi: Modifica, imballa e distribuisce proteine e lipidi. Mitocondri: Producono energia attraverso la respirazione cellulare. Citoscheletro: Rete di filamenti proteici che fornisce supporto strutturale e facilita i movimenti. Vacuoli: Piccole sacche che svolgono varie funzioni, come la regolazione idrica. Mitocondri: Producono energia tramite la respirazione cellulare. Queste componenti collaborano per sostenere le funzioni vitali delle cellule animali.

La cellula vegetale

La cellula vegetale è l'unità di base degli organismi vegetali, caratterizzata da: Membrana cellulare: Delimita la cellula e controlla gli scambi di sostanze. Citoplasma: Sostanza gelatinosa che contiene organelli e supporta le attività metaboliche. Nucleo: Centro di controllo che ospita il DNA e regola le funzioni cellulari. Reticolo endoplasmatico: RER sintetizza proteine, REL è coinvolto nella sintesi lipidica. Ribosomi: Situati sul RER o nel citoplasma, sono responsabili della sintesi proteica. Apparato del Golgi: Modifica, imballa e trasporta proteine e lipidi. Mitocondri: Producono energia tramite la respirazione cellulare. Citoscheletro: Rete di filamenti proteici che conferisce struttura alla cellula e facilita i movimenti. Parete cellulare: Struttura rigida esterna alla membrana cellulare, fornisce supporto. Cloroplasti: Contengono clorofilla e sono essenziali per la fotosintesi. Vacuolo centrale: Grande sacca contenente liquidi, sostanze di riserva e prodotti di scarto. La struttura della cellula vegetale è adattata per la fotosintesi e le funzioni metaboliche delle piante

La cellula procariote

La cellula procariote è la forma più semplice di cellula, tipica di batteri e archea, caratterizzata da: Membrana cellulare: Delimita la cellula e regola gli scambi di sostanze. Nucleoide: Regione senza membrana contenente il cromosoma circolare di DNA. Ribosomi: Sintetizzano proteine e si trovano nel citoplasma. Flagello: Struttura filamentosa per il movimento. Plasmidi: Anelli di DNA autonomi con geni aggiuntivi. Capsula: Strato esterno gelatinoso per protezione e adesione. La cellula procariote si differenzia dalle cellule eucariote per l'assenza di nucleo definito e organelli membranosi. Pur essendo semplici, sono fondamentali in numerosi processi biologici.

La cellula eucariote

La cellula eucariote è caratterizzata da una struttura complessa e organizzata, con vari compartimenti distinti chiamati organelli. Membrana cellulare Nucleo Citoplasma Reticolo endoplasmatico Apparato di Golgi Mitochondri Lisosomi centrioli Citoscheletro

Membrana cellulare

La membrana cellulare, o membrana plasmatica, è una barriera semipermeabile che avvolge la cellula. Composta principalmente da un doppio strato lipidico con proteine incorporate, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare, regolando il passaggio selettivo di sostanze attraverso il suo ambiente extracellulare. Questa membrana facilita le interazioni con il microambiente circostante, permettendo la comunicazione cellulare e contribuendo alla struttura e all'integrità della cellula.

Nucleo

Il nucleo, racchiuso da una membrana nucleare con pori nucleari, è il deposito centrale del materiale genetico della cellula. Qui, il DNA dirige la sintesi dell'RNA, orchestrando le funzioni vitali della cellula. La sua struttura complessa è fondamentale per il controllo genetico, essenziale per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione cellulare.

Citoplasma

Il citoplasma costituisce la matrice gelatinosa che riempie lo spazio tra il nucleo e la membrana cellulare. Composto principalmente da acqua, sali e proteine, il citoplasma fornisce un ambiente in cui si svolgono molte delle reazioni biochimiche vitali per la cellula. Inoltre, sostiene e organizza gli organuli cellulari, contribuendo alla struttura tridimensionale della cellula.

Reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e liscio (REL)

Il reticolo endoplasmatico rugoso è un complesso sistema di membrane con ribosomi sulla sua superficie. La sua principale funzione è la sintesi delle proteine, specialmente quelle destinate alla secrezione o all'inserzione nelle membrane cellulari. Le proteine vengono prodotte dai ribosomi legati al RER e quindi trasportate all'interno del reticolo, dove vengono modificate e confezionate per l'uso o la secrezione. Il reticolo endoplasmatico liscio è un sistema di membrane privo di ribosomi sulla sua superficie. Tra le sue diverse funzioni, il REL è coinvolto nella sintesi dei lipidi, nella metabolizzazione dei carboidrati e nella detossificazione delle sostanze chimiche. Questo organulo svolge un ruolo essenziale nel mantenimento dell'integrità strutturale della cellula e nella gestione delle reazioni metaboliche specifiche.

Apparato di Golgi

L'apparato di Golgi è composto da una serie di sacculi appiattiti e svolge un ruolo fondamentale nel processo di modifica, classificazione e confezionamento delle proteine e dei lipidi sintetizzati dal reticolo endoplasmatico rugoso. Le vescicole di Golgi trasportano queste sostanze verso destinazioni specifiche all'interno o all'esterno della cellula, contribuendo alla distribuzione di materiali essenziali.

Mitocondri

I mitocondri, dotati di una doppia membrana, sono gli organuli deputati alla produzione di energia attraverso il processo di respirazione cellulare. La matrice mitocondriale contiene il proprio DNA, e le creste interne aumentano la superficie disponibile per le reazioni energetiche. I mitocondri sono spesso definiti come le "centrali elettriche" della cellula in virtù della loro fondamentale funzione nella produzione di ATP.

Cloroplasti

I cloroplasti sono organuli caratteristici delle cellule vegetali, contenenti una doppia membrana e tilacoidi impregnati di clorofilla. Essi svolgono il ruolo cruciale nella fotosintesi, il processo mediante il quale l'energia solare viene convertita in energia chimica. I cloroplasti sono responsabili della produzione di carboidrati fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle piante.

Lisosomi

I lisosomi sono sacche membranose che contengono enzimi idrolitici. Questi organuli sono coinvolti nella digestione intracellulare di materiali vecchi, danneggiati o estranei. Svolgono una funzione chiave nel riciclo dei componenti cellulari, contribuendo al mantenimento dell'efficienza e della pulizia cellulare.

Vacuoli

I vacuoli sono grandi sacche contenenti liquidi circondate da membrane, tipiche delle cellule vegetali. Questi organuli svolgono svariate funzioni, tra cui la conservazione di sostanze nutritive, la regolazione dell'equilibrio idrico, e la detossificazione di composti nocivi per la cellula.

Centrioli

I centrioli sono organuli formati da coppie di cilindri di microtubuli e sono coinvolti nella formazione dei fusi mitotici durante la divisione cellulare. Essi partecipano alla corretta segregazione dei cromosomi nelle cellule figlie e contribuiscono all'organizzazione del citoscheletro.

Citoscheletro

Il citoscheletro è costituito da diverse componenti, tra cui microtubuli, filamenti di actina e filamenti intermedi. Svolge un ruolo cruciale nel fornire supporto strutturale alla cellula, facilitare il movimento cellulare, partecipare al trasporto intracellulare di organuli e sostanze, e contribuire al processo di divisione cellulare.

Ribosomi

I ribosomi sono organelli cellulari presenti in tutti gli organismi viventi, responsabili della sintesi proteica. Composti da RNA ribosomiale e proteine, leggono le istruzioni genetiche dell'RNA messaggero (mRNA) e assemblano gli amminoacidi in sequenze specifiche per formare proteine. Questo processo, chiamato traduzione, è cruciale per le funzioni cellulari, poiché le proteine svolgono ruoli essenziali nelle strutture cellulari, nella regolazione metabolica e nella risposta a segnali ambientali. I ribosomi possono essere liberi nel citoplasma o associati al reticolo endoplasmatico, a seconda del destino delle proteine sintetizzate.

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura esterna che offre supporto e protezione alle cellule. Presente in organismi come piante, batteri, funghi e alcune cellule protiste, la parete cellulare contribuisce alla stabilità e alla forma della cellula. Nei vegetali, la parete cellulare è composta principalmente da cellulosa, una robusta fibra di carboidrato. Nei batteri, può essere costituita da peptidoglicano, mentre nei funghi è spesso composta da chitina. La parete cellulare svolge un ruolo chiave nel mantenere l'integrità strutturale delle cellule e proteggerle da agenti esterni. Inoltre, regola lo scambio di sostanze con l'ambiente circostante. La sua composizione varia tra diversi organismi, ma la sua funzione di base è quella di fornire supporto e protezione.

Nucleoide

Il nucleoide è una regione presente all'interno delle cellule procariotiche, come i batteri, in cui è localizzato il materiale genetico della cellula. A differenza delle cellule eucariotiche che hanno un nucleo ben definito circondato da una membrana nucleare, i batteri posseggono un nucleoide che consiste in un singolo cromosoma circolare di DNA. Questo DNA contiene le istruzioni genetiche essenziali per la sopravvivenza e la replicazione della cellula. Sebbene il nucleoide non sia delimitato da una membrana, è comunque una regione chiave per la regolazione delle funzioni cellulari. La presenza del nucleoide è una caratteristica distintiva delle cellule procariotiche, distinguendole dalle cellule eucariotiche che possiedono un nucleo separato all'interno di una membrana nucleare.

Flagello

Il flagello è una struttura di locomozione presente su alcune cellule, come batteri ed alcune cellule eucariotiche, che consente loro di spostarsi nell'ambiente circostante. Generalmente, il flagello è costituito da una lunga coda filamentosa composta principalmente da proteine, che si estende dalla superficie della cellula. La sua azione è guidata da un motore molecolare interno che utilizza l'energia chimica per generare movimento. Nei batteri, il flagello può agire come un propulsore rotante, consentendo alla cellula di nuotare o muoversi in risposta a stimoli ambientali come la presenza di sostanze nutritive o agenti dannosi. Nelle cellule eucariotiche, come gli spermatozoi, il flagello svolge un ruolo simile nel favorire la motilità. Il flagello rappresenta quindi un'importante adattamento evolutivo per la locomozione delle cellule.

Plasmidi

I plasmidi sono piccoli frammenti di DNA autonomi presenti nelle cellule, specialmente nei batteri. Separati dal cromosoma cellulare principale, i plasmidi contengono geni aggiuntivi che forniscono vantaggi selettivi alla cellula ospite, come resistenza agli antibiotici o altre caratteristiche utili. La capacità di trasferire plasmidi tra le cellule, nota come coniugazione batterica, consente la condivisione di informazioni genetiche. I plasmidi sono importanti per la diversità genetica e l'adattabilità dei batteri in risposta agli ambienti variabili.

Capsula

La capsula è una struttura esterna che riveste alcune cellule batteriche, composta principalmente da polisaccaridi o proteine. Questo strato protettivo fornisce vantaggi come la protezione contro il sistema immunitario, facilita l'adesione alle superfici e contribuisce alla virulenza di batteri patogeni. La formazione della capsula è regolata da fattori ambientali e svolge un ruolo cruciale nella biologia batterica.