Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
CENTRIOLI E VACUOLI
Quispe Carrasco Sebastiano
Created on November 15, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Centriolo
vacuolo
START
Sebastiano Q. Duccio Z. Cristian T.
COS'È?
1. È un Organulo 2. Si trovano solo nelle cellule animali
STRUTTURA:
1.I centrioli sono costituiti da microtubuli 2. 2 centrioli sono spesso organizzati in coppia e situati in posizione perpendicolare l'uno rispetto all'altro, formando il cosiddetto "centrosoma".
FUNZIONI
[Creazione]
Ciglia e Flagelli
Fuso mitotico è una struttura composta da microtubuli che si estendono dalla regione pericentriolare dei centrioli verso i cromosomi nella fase mitotica.
I centrioli sono anche coinvolti nella formazione di strutture per il movimento come le ciglia e i flagelli. La base delle ciglia e dei flagelli, nota come corpo basale, è derivata dai centrioli. Queste strutture sono essenziali per il movimento delle cellule.
FORMAZIONE FUSO MITOTICO
+ Info
COS'È?
[Golgi--provacuoli]
1. È un Organulo 2.Compaiono nel citoplasma e aumentano il Volume durante la fase di crescita della cellula. 3.Sono presenti solo nelle cellule vegetali
STRUTTURA:
1. Vacuolizzazione diffusa
2. Vacuolizzazione centrale
I Vacuoli sono compartimenti ripieni di fluido avvolti da una membrana chiamata TONOPLASTO
SUCCO VACUOLARE
FUNZIONI:
Le cellule accumulano una notevole quantita’ di composti tossici nei loro vacuoli,sia per ridurre l’attivita’ di alimentazione degli erbivori sia per distruggere i patogeni microbici./DIFESA)
Nei vacuoli sono presenti idrolasi acide, proteasi, nucleasi, glicosidasi, lipasi, che contribuiscono alla rottura e al riciclo di quasi tutti i componenti cellulari.(DIGESTIONE)
Per la produzione di grandi cellule con un basso dispendio di ENERGIA
Alcune cellule contengono vacuoli in cui sono presenti pigmenti .(PIGMENTAZIONE)
SITOGRAFIA
https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principalehttps://www.chimica-online.it/biologia/vacuolo.htm https://www.dstunisannio.it/sites/default/files/2020-10/il%20vacuolo.pdf https://www.youtube.com/watch?v=5yOvRjLUYKw
CENTROSOMA
Il centrosoma è composto da 2 centrioli e dalla matrice pericentriolare è coinvolto nella polimerizzazione e organizzazione dei microtubuli.
Processo:
Durante la fase S i centrioli di duplicano ma restano in un unico centrosoma fino all’inizio della profase (dove le due coppie si divideranno e si dirigeranno ai due poli opposti dando origine a due centrosomi distinti)I centrosomi in questa fase organizzano i microtubuli per dividere i cromosomi attaccandosi ad essi tramite i cinetocori presenti sui cromosomi.
Lorem ipsum dolor sit