Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
relazione arduino
Carmine Cirillo
Created on November 14, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Relazione Arduino
Carmine Cirillo 5D
Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore e permette l’acquisizione e l’elaborazione di dati con il quale si possono realizzare piccoli dispositivi come controllori di luci, di velocità per motori, un semaforo ecc. ed è composta da tre parti principali:
- scheda
- strutture per IDE arduin
- circuito
La scheda di Arduino, ovvero la parte programmabile(in linguaggio C++) e alla quale andranno collegati i vari componenti, è composta da alcune parti
- pin di input/output digitali e 6 pin di input analogici
- Ingresso per l’alimentazione
- Microprocessore
- ingresso USB
La scheda va poi collegata ad un circuito formato da breadboard,led,resistenze ecc.
- Led Un tipo di diodo che si illumina quando l’elettricita lo percorre.
- Pulsanti Interruttori che chiudono un circuito fintanto che vengono premuti.
- Fotoresistenza Componente la cui resistenza cambia in base alla quantita luce che lo colpisce.
- Sensori Si possono utilizzare vari tipi di sensori tra cui: sensore di inclinazione,sensore di temperature, ecc..
La programmazione su Arduino avviene sullo sketch, il quale presenta una struttura abbastanza semplice ed una esecuzione regolata da due parti: void loop() e void setup().
- void loop(..) - Istruzioni da seguire ripetutamente.
- void setup(..) - Istruzioni da eseguire una sola volta.
Altre istruzioni fondamentali sono:
- #define, permette al programmatore di dare un nome ad un valore costante prima che il programma venga eseguito.
- //, istruzione commento, utilizzata per aggiungere un commento durante la scrittura del programma.
- #include, utilizzato per includere librerie esterne nello sketch. Ciò dà al programmatore l'accesso a un ampio gruppo di librerie C standard.
Ingressi / Uscite digitali
- pinMode (pin,mode) - Utilizzato in void setup (..), serve per configurare un determinato pin e stabilire se deve essere un ingresso o un’uscita.
- digitalRead (pin) - L’istruzione permette di leggere lo stato di un pin di input
- digitalWrite (pin, valore) -per la scrittura
Lo stato logico può presentare due livelli, :
- HIGH) se si vuole trasferire un livello alto (5V)
- LOW) se si vuole trasferire un livello basso (0V)
inoltre c'e' un' altra istruzione molto importante , il Delay che consente di ritardare l'esecuzione di un istruzione per un tempo pari a quello impostato ed e' espresso in millisecondi.
Ingressi / Uscite analogici:
- analogRead (numero pin) - Legge il valore di tensione applicato ad un pin di input analogico. Questa funzione restituisce un numero compreso tra 0 e 1023.
- analogWrite (numero pin_PWM, valore) - Cambia la percentuale della modulazione di larghezza di impulso su uno dei pin contrassegnati dalla sigla PWM.
- Serial.begin (velocità); // imposta la velocità di trasmissione dei dati, La velocità di trasmissione tipica per comunicare con il computer è 9600.
- Serial.println (variabile); // visualizza il valore di una variabile numerica
LE STRUTTURE DI CONTROLLO (IF/ELSE)
Il linguaggio di Arduino include parole chiave per controllare la struttura logica del nostro codice. Ce ne sono molteplici (ne riportiamo alcune):
If...else Deve essere seguito da una domanda posta tra parentesi. Se la domanda e' vera tutto cio' che segue verra' eseguito. Se falso verra' eseguito tutto il codice che segue else.
Rappresentazione grafica con collegamento
Come risultato, il led resterà acceso per un secondo, e poi spento per un secondo.
void setup() { pinMode(LED_BUILTIN, OUTPUT); //Configuriamo il pin interno } void loop() { digitalWrite(LED_BUILTIN, HIGH); //Accendiamo il led delay(1000); //Aspettiamo 1 secondo digitalWrite(LED_BUILTIN, LOW); //Spegnamo il led delay(1000); //Aspettiamo 1 secondo }