Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pietro Grasso
LORENZO BRANCATO
Created on November 14, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Brancato Lorenzo 5^Dr
pietro grasso
Fin da bambino il suo sogno era quello di diventare un magistrato, così si iscrisse a giurisprudenza di Palermo negli anni del sacco di Palermo. A 21 anni era già laureato e a 24 divenne magistrato.
i primi anni di vita
i primi anni di vita
Pietro Grasso nasce il 23 dicembre 1944 a Licata, vicino Agrigento. Ma verrà registrato all'anagrafe il 1°gennaio 1945 per guadagnare un anno in una futura ipotetica chiamata alle armi. Nel 1947 si trasferisce a Palermo.
I SUOI PRIMI ANNI DI VITA
1991
A Roma con Falcone presso la Procura nazionale Antimafia.
1985
Maxiprocesso a Cosa Nostra. Qui conoobbe Falcone e Borsellino
1980
Prima indagine di mafia: l'omicidio Mattarella
1972
Ritorna a Palermo, come sostituto procura di Repubblica
l'evoluzione della sua carriera
1999
2012
Addio alla toga. Si dimette
1993
"IL COLPETTO"
2005
Per 7 anni è stato procuratore nazionale antimafia. Nel 2006 la cattura di Provenzano
Raggiunge il sogno di una vita: diventa Capo Procuratore di Palermo
l'apice della sua carriera
Con le dimissioni di Napolitano nel 2015, diventerà per qualche settimana presidente supplente della Repubblica Italiana. il 7 febbraio 2015, avvenne il passaggio di consegne col nuovo Capo di Stato, Sergio Mattarella
Il 15 marzo 2013 propone in Senato propone un primo disegno di legge. Il "DDL Grasso" si concentrava sulla corruzione, riciclaggio, falso in bilancio,... L'indomani viene eletto presidente del Senato con 137 voti.
2013
Piero, abbiamo pensato di proporre il tuo nome all'Aula per la Presidenza
l'inizio di uno nuovo percorso
STIMOLARE
la ricerca interdisciplinare e promuovere la collaborazione nel contrasto alla criminalità organizzata.
ANALIZZARE
studiare e diffondere la conoscenza dei fenomeni mafiosi e della criminalità organizzata.
INCENTIVARE
la realizzazione dei valori costituzionali e il rispetto delle leggi e delle regole di convivenza civile.
CONTRIBUIRE
allo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole e dell'etica della responsabilità
Nel 2023 Pietro Grasso ha creato la fondazione "Scintille di futuro", un associazione che promuove iniziative di interesse civico e sociale per: