Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Federico II di Svevia

Federico Colucci

Created on November 14, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

FEDERICO II DI SVEVIA

nato il 26 dicembre 1194 a Jesi da Costanza d'Altavilla ed Enrico VI di Germania, figlio di Federico I Barbarossa. Federico nasceva pretendente di molte corone quella di Germania, del Sacro Romano Impero e della Sicilia. Viene affidato a Papa Innocenzo III e nel 1220 viene proclamato imperatore da papa Onorio III.

La politica religiosa Federiciana

I rapporti dell'imperatore con i papi furono difficili innanzitutto perché egli non mantenne l’impegno, preso con Innocenzo III, di tenere separata la corona del regno di Sicilia da quella imperiale, e papa Onorio III acconsentì alla sua incoronazione imperiale, purché Federico II si impegnasse ad organizzare una Crociata. Federico II combattè le eresie, ma non tanto per motivi religiosi, quanto perchè rappresentavano una disobbedienza perturbatrice dell’ordine sociale. Egli istituì a Palermo il tribunale dell’Inquisizione, contro valdesi, ebrei ed altre sette eretiche. In Sicilia perseguitò i musulmani solo perchè ribelli.

astelli federiciani nel sud Italia

L'INTERESSE SCIENTIFICO

Ma la curiosità scientifica, il voler carpire con ogni mezzo i segreti della Natura, può avere i suoi lati oscuri: il suo rovescio della medaglia. Così Salimbene di Adam, cronista contemporaneo a Federico, ci racconta di alcuni macabri esperimenti che l’imperatore avrebbe messo in atto.

L’esperimento più inquietante dello stupor mundi è quello che fece utilizzando come cavie alcuni bambini. Una prova che si può leggere direttamente dalla penna di Salimbene: La seconda sua stranezza fu di voler scoprire che lingua e quale idioma avessero i bambini nel crescere, se non parlavano con nessuno. E perciò diede ordine alle balie e alle nutrici di dare il latte agli infanti e lasciar succhiare loro le mammelle e far loro il bagno e tenerli puliti, ma che non li vezzeggiassero in nessun modo e stessero sempre mute e silenziose davanti a loro. Intendeva arrivare a conoscere se parlavano poi la lingua ebraica, la quale era stata la prima, o il greco, il latino o l’arabo; o almeno la lingua dei genitori da cui erano nati. Tuttavia si affaticava invano: gli infanti morivano tutti, perché non potevano vivere senza gli incoraggiamenti, i gesti, la letizia del volto e le carezze delle loro balie e nutrici.

01

02

Castel del monte

Castello di Barletta

Il castello è la fortezza più grande della Puglia, fu concepito come fortezza contro i nemici, ma Federico II lo adibì a residenza privata. Tra il 1224 e il 1228 egli costruì la "domus federiciana". Da queste sale annunciò al mondo la oartenza per la XI crociata. La roccaforte fu testimone della famosa Disfida.

fu costruito nel XIII secolo e presenta una struttura ottagonale. Non presenta delle mura, dunque non svolgeva una funzione difensiva ed era adibito a luogo di studio, di svago e di caccia. Ancora oggi matematici, filosofi, fisici e storici cercano di scoprire i segreti che cela questo fantastico castello.

+ info

+ info

Fine