Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LANA DI CAMMELLO
Harpreet Rani
Created on November 13, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
lana di cammello
Pelo di cammello e dromedario
Filato di cammelo
La fibra di lana di cammello è fine e soffice, è un ottimo isolante termico ed è dotata di maggiore igroscopicità rispetto alla lana di pecora. Se lavorata in modo artigianale, questa fibra mantiene inalterate le sue qualità naturali, anche nel colore, dorato con sfumature che vanno dal rosso al marrone chiaro. I filati con lana di cammello, sono molto richiesti nel settore tessile e utilizzati per la realizzare di capi d'abbigliamento di grande qualità e pregio.
origine
Innanzitutto bisogna chiarire che il cammello è un animale dell’Asia Centrale, è quello con le due gobbe, a differenza del dromedario che ne ha solo una ed è diffuso nella penisola arabica. Capirne la provenienza rende meglio l’idea del tipo di pelo che li ricopre e perché si parla di lana di cammello più che di dromedario. Il primo, infatti, vive in un territorio nel quale gli sbalzi di temperatura raggiungono i 50-60° durante l’anno, come ad esempio nel Deserto del Gobi.
La lana di cammello è una fibra molto pregiata, che deriva dal manto di animali a doppia gobba, diffusi nell’Asia centrale con il manto lungo e luminoso. Questo tipo di lana non è ottenuta tramite tosatura, ma con la spazzolatura. È raccolta durante il periodo della muta, quando l’animale perde il manto. Da ogni cammello si ottengono circa 7 etti di pelo in un anno.
come viene ricavata
La lana ricopre il cammello per proteggerlo dal freddo in inverno, ma con l’inizio della primavera si stacca naturalmente attraverso un processo di muta. Il dromedario invece non subisce questo cambiamento. Sebbene in volumi molto minori, anche la sua lana è presente sul mercato, ma è una fibra più grossolana e con usi più limitati, anche a causa della sua lunghezza. La quantità di lana che può essere ricavata da un cammello ogni anno è limitata alla decina di chili, ma paragonata a quella di pecora, ha alcune proprietà addirittura migliori. Per esempio, l’igroscopicità, ovvero la capacità di assorbire l’umidità, è maggiore.
Lavorazione
La lana di cammello è un materiale sostenibile
Le lavorazioni che si eseguono dopo la raccolta sono simili a quelle che si utilizzano ad esempio per il cashmere. Si separanoo le fibre di lunghezze diverse. Si divide la lana esterna più grezza e le impurità attraverso il lavaggio e una selezione dal soffice vello interno. Terminato questo processo la lana è pronta per la filatura. La lana di cammello è un materiale naturale con produzione ecologica, infatti non serve aggiungere chimici dannosi, ma si mantengono le sue proprietà originarie. Trattandosi di un materiale pregiato, anche gli scarti vengono di solito utilizzati, ad esempio per le imbottiture, se sono troppo corti per essere filati.