Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I COMUNI MEDIEVALI

Giulia De Angelis

Created on November 13, 2023

siamo al top!

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

COMUNI

I COMUNI

Le TORRI simboleggiavano la potenza e la ricchezza del proprietario ma avevano anche uno scopo difensivo visto che c'erano frequenti lotte tra le famiglie più potenti per il predominio sulla città.

nascita e sviluppo

In Italia la debolezza del potere regio porta a un'ALLEANZA tra i cives per difendere e governare i centri urbani.Tali alleanze venivano sancite da un giuramento,il COMUNE. l'esperienza comunale era un'abitudine ad AUTOGOVERNARSI. Il comune nasce OLIGARCHICO,all'inizio governavano solo le famiglie più potenti riunite nell'arengo.

Torre del Mangia,Siena

VITA NELLE CITTA'

Molti contadini dalle campagne si trasferiscono in città per trovare fortuna specializzandosi in arti tecniche.

I contadini si riuniscono in CORPORAZIONI per tutelare i loro diritti.Queste sono delle assemblee dove gli iscritti stabilivano gli standart di qualità dei prodotti,il loro prezzo e le condizioni lavorative.

La famiglia è la prima forma di unità fondata sull'amore.La società civile è il momento della scissione dall'amore familiare per entrare a far parte delle dinamiche politiche della città.

Le corporazioni uniscono la volontà del singolo a quella della categoria cui egli appartiene.

NUOVE FIGURE

MELTING POT=Nelle città convivono figure diverse(dai contadini agli aristocratici) In Italia settentrionale ci sono anche i cavalieri(forza militare),quindi le città possono ribellarsi ai signori feudali allargandosi nel loro contado. Mentre,nel resto d'Europa non c'è modo di opporsi e i signori feudali governano la città.
IL MERCANTE SEDENTARIO gestiva i suoi affari con l'aiuto di altre figure: -Il NOTAIO per stendere contratti di compravendita. -I BANCHIERI facevano da cambiovalute,prestiti con interessi a tutti e assicuravano il carico delle navi(ASSICURAZIONE).

La moneta è legata al suo peso.Nascono valute di maggior valore fatte di oro e argento e più leggere.

L'Italia del 1300 era divisa in comuni nella parte settentrionale ma nella parte meridionale e insulare era unita sotto i normanni,in queste regioni il potere del sovrano e del papa rimase sempre saldo.

Le città più potenti erano guelfe ed erano appoggiate dal papa mentre i comuni più piccoli erano ghibellini e andavano in aiuto all'imperatore. Internamente al comune potevano esserci ulteriori spaccature(Firenze).

Pavia,TorinoAstiin funzione antimilaneseSavona in funzione antigenovese Cremona,Jesi,Pisa,Arezzo e Siena in funzione antifiorentina Imola,Forlì,Ravenna,Cesena in funzione antibolognese

FEDERICO BARBAROSSA

In Germania 2 grandi casate,di BAVIERA(GUELFI)e di SVEVIA(GHIBELLINI),erano in lotta tra di loro per l'eredità al trono. La lotta si conclude con l'elezione del re FEDERICO DI HOHENSTAUFEN(barbarossa),imparentato con entrambe le casate,il quale vorrà riprendere il controllo politico sulle città e verrà appoggiato dai comuni ghibellini.

-1154 Federico I scende in Italia per essere incoronato imperatore-1158 DIETA DI RONCAGLIA,Federico espose il suo piano di riordinamento dell'impero secondo il modello romano,chiamato COSTITUTIO DE REGALIBUS.Mirava a far rispettare i diritti imperiali,le REGALIE:(solo l'imperatore poteva riscuotere le tasse,battere moneta e amministrare la giustizia).Milano,guelfa,si ribella e viene distrutta da Federico I nel 1162. -1163 La terza discesa si conclude con un nulla di fatto,l'imperatore non disponeva di forze sufficienti per domare le ribellioni delle città guelfe. -1166 Alla dieta di Lodi in Lombardia,Federico I si rese conto che l'ostilità era maggiore.

MODELLO INGLESE(DUMESDAY BOOK)

5 discesa: Nascono varie leghe(alleanze tra comuni in lotta con l'impero)tra cui quella lombarda nel 1167 con il giuramento di Pontida.Milano viene ricostruita con l'aiuto della lega e di Alessandro III(in suo onore fu chiamata Alessandria). Federico I non riuscì ad oltrepassare Alessandria e fu costretto a ritirarsi.

1176 BATTAGLIA DI LEGNANO 1183 PACE DI COSTANZA:I comuni riconoscono formalmente l'autorità imperiale e l'imperatore riconosceva le loro libertà.

Federico I muore nella terza crociata,1190.

I consoli vengono sostituiti da un podestà forestiero ed esperto che si occupa in maniera equa della giustizia. Cittadini esclusi dal governo si riuniscono nella società del popolo con a capo un capitano del popolo.

ALLEANZE MATRIMONIALI: Enrico,figlio di Federico,si sposa con Costanza D'Altavilla,imparentata con il re di Sicilia. Da questa unione nascerà Federico II.