Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le macroregioni europee
federica rega
Created on November 12, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LE MACROREGIONI EUROPEE
Europa Settentrionale e Centrale - Meridionale e Orientale
Europa politica
L'EUROPA SETTENTRIONALE
La popolazione
Dato il clima rigido che li caratterizza, nella maggior parte degli Stati del Nord Europa (sopratutto in quelli della penisola scandinava) la popolazione tende a concentrarsi nelle aree meridionali. Di conseguenza, la densità della popolazione non è omogenea: si passa dai dati molto bassi di alcune zone geografiche, ai dati più elevati in altre. La crescita demografica dall'intera area è sostanzialmente lenta: si pensi, che in Finlandia il tasso di fecondità è pari a 1,8. Questo ha come conseguenza che la popolazione locale sia piuttosto anziana, in linea con quanto sta avvenendo in tutto il continente europeo: negli ultimi decenni, infatti, si assiste all'aumento della percentuale di anziani nella composizione della popolazione, Tuttavia, la media demografica si alza grazie all'immigrazione. I territori del Nord vengono infatti raggiunti sia da migranti europei che extra-europei. La religione praticata è il cristianesimo protestante, ma non mancano le piccole comunità musulmane.
EUROPA SETTENTRIONALE
L'economia
Gli Stati dell'area settentrionale sono tra i più ricchi d'Europa: a un tasso di disoccupazione piuttosto basso corrisponde, infatti, una qualità della vita molto alta. Nonostante la presenza di ampie zone agricole, l'economia è dominata dal settore secondario e terziario. Industrie manifatturiere, tecnologiche, aeronautiche, elettroniche e di transformazione agricola rendono il mercato del Nord Europa ricco e dinamico, favorendo tra l'altro intensi trasporti commerciali (sia terrestri sia marittimi), Maggiori partner economici dei Paesi dell'area sono alcuni Stati dell'Europa centrale, come la Germania e l'Austria. Data la presenza di straordinarie bellezze naturali e alcune tra le capitali europee più importanti ( come Londra), il turismo rappresenta una grande risorsa per l'economia del Nord Europa, Dal punto di vista delle risorse, il pretrolio del mare del Nord e il carbone dei Paesi Bassi, del Belgio e del Regno Unito sono le principali fonti di energia utilizzate ed esportate. Rilevanti sono anche energia idroelettrica, strutturata dai Paesi scandivani e dall'Islanda.
EUROPA CENTRALE
La popolazione
Gli Stati dell'Europa Centrale sono caratterizzati da una morfologia del territorio diversificata: quelli a ovest sono attraverstati dalle Alpi, la catena montuosa più elevata d'Europa dopo il Caucaso, in Georgia. I Paesi Orientali, invece, sono prevalentemente pianeggianti. Naturalmente, la presenza di rilievi e pianure influenza la distribuzione della popolazione, che tuttavia non presenta grandi disomogenità: le Alpi, infatti, sono la catena montuosa più decisamente popolata d'Europa. La maggior parte della popolazione vive nei centri urbani, anche se non mancano gli insediamenti rurali.
EUROPA CENTRALE
L'economia
Anche per quanto riguarda l'economia, i Paesi dell'Europa centrale non rappresentano un'area omogenea ed principalmente incentrata sui settori secondari e terziari. Il settore agricolo dell'intera area dell'Europa centrale non è molto sviluppato, sebbene non manchino casi di produzione ed esportazione di cereali, patate e zucchero, Data la vasta presenza di boschi, si incentra l'allevamento e la sivicoltura. Il settore economico rilevante è quello indutriale: industrie tecniche, chimiche e alimentari. Il settore terziario è maggiormente sviluppato sul turismo, non solo quello culturale ma anche quello naturalistico. La produzione energetica deriva da fonti petrolifere, carbonifere e idroelettriche. Molto presenti sono anche le centrali nucleari: esse, producono il 40>% dell'energia elettrica della Svizzera.
Industria aeronautica
Londra
Centrale nucleare in Svizzera
EUROPA MERIDIONALE
La popolazione ed economia
A parte il Portogallo, le cui coste sono lambite dall'oceano Atlantico, gli Stati dell'Europa Meridionale si affacciano sul Mediterraneo, un fattore, questo, che nei secoli ha influenzato l'insediamento della popolazione e l'economia dell'interna della regione geografica. A esclusione delle zone particolarmente elevate, la popolazione è ben distribuita ovunque. Negli ultimi decenni essa è in crescita per l'arrivo di immigrati dall'Asia e dall'Africa. Anche per la presenza, a Roma, della Città del Vaticano, che ospita la sede del papato, la religione maggiormente praticata in quest'area è il cristianesimo di confessione cattolica.
I settori economici maggiormente sviluppati dell'area dell'Europa meridionale sono quello agricolo ( cereali, barbabietola da zucchero, agrumi e uva) e quello ittico (sopratutto pesce azzurro). Gli scambi commerciali sono intesi grazie sopratutto ai numerosi porti che costellano le coste mediterranee. Il turismo -uno dei settori economici principali- attrae numerosi visitatori sia per le bellezze naturali sia la presenza di importanti siti archeologici e monumentali.
EUROPA ORIENTALE
La popolazione e l'economia
La densità va da un minimo di circa 8 km (in Russia, dove sono molte le aree inospitali, specie per il clima) a un massimo di poco più di 100 km. Mentre in alcune regioni vi è una certa urbanizzazione, in alcuni paesi, come la Lettonia, la maggioranza della popolazione vive in insediamenti rurali. Tutte le regioni sono accomunate da un tasso di natalità molto basso e forte emigrazione. Tali fattori,uniti a un'alta mortalità infantile, determinano in alcuni Paesi un saldo demografico negativo ( Romania e Ucraina)
La produzione agricola della Grecia e Turchia è di tipo mediterraneo: ortaggi, frutta, olio d'oliva, agrumi, uva, ma anche cotone e tabacco. La maggior parte degli Stati dell'Europa Orientale gode di abbondanti risorse energetiche: petrolio, gas naturale, lignite, carbone ( specialmente in Bosnia-Erzegovina e in Serbia), cromo, rame e nichel (in grandi quantità in Albania). In particolare, la Russia è ricchissima di fonti di energia: è il primo produttore mondiale di gas naturale e il secondo di petrolio.
L'EUROPA CENTRALE
l'europa settentrionale
-L'islanda -Norvegia -Svezia -Finlandia -Danimarca -Irlanda -Regno Unito -Paesi Bassi .Belgio -Lussemburgo
-Germania -Polonia -Repubblica Ceca -La Ceco Slovacchia -Liechtenstein -L'Austria -Svizzera L'Ungheria
L'EUROPA orientale
l'europa meridionale
-Francia -Portogallo -Italia -Spagna -Malta -Monaco -San Marino -Città del Vaticano .-Andorra
-L'Estonia -Bulgaria -Lettonia -Slovenia -Lituania -Montenegro -Bielorussia -Macedonia -Russia -Albania -Ucraina -Grecia Moldavia -Cipro -Romania -Turchia -Serbia -Croazia -Bosnia-Erzegovina