Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

"Nessuna fiducia deve essere riposta nelle donne." -Omero

le donne

Iliade

INDICE

Cassandra

Conclusione

Premessa

Ecuba

Briseide

Andromaca

Elena

07

09

01

06

05

04

03

Criseide

Introduzione

08

02

...addirittura come oggetti di contesa.

L’Iliade è un poema epico scritto da Omero in cui nella società prevalgono gli uomini, ma nonostante questo predominio, anche le donne hanno la loro parte. I personaggi femminili, sono descritti come donne subordinate all'uomo...

Introduzione

Elena è la figlia di Zeus e di Leda, nata da un uovo deposto da questa. E' un personaggio tragico, obbligata ad essere la moglie di Paride, anche se le si da la colpa della guerra che insanguina Troia. Viene definita da Omero come l'emblema della bellezza.

Elena

Commento di Elena. Euripide, Elena, versi 502-505.

" E molte vite sono morte per me sullo Scamandro, e io, che pure tanto ho sofferto, sono maledetta, ritenuta da tutti traditrice di mio marito e rea d'aver acceso una guerra tremenda per la Grecia."

chi era andromaca?

...moglie di Ettore , è tratteggiata nell'Iliade come sposa fedele e affettuosa.Celebre è il suo addio a Ettore presso la porta Scea e il lamento sul corpo dell'eroe e per il triste destino di morte che attende il figlio orfano, Astianatte.

Mitica eroina troiana; figlia di Eezione, re di Tebe in Misia, ebbe il padre e i sette fratelli uccisi da Achille...

"Ti amavo incostante; che avrei fatto fedele." (Jean Racine -Andromaca)

Secondo Omero, è il nome dell'ancella preferita di Achille, al quale fu tolta da Agamennone, quando questi dovette restituire Criseide al padre. Achille, sdegnato, si rifiutò di continuare a prender parte alla guerra, nella quale prendono il sopravvento i troiani.

Briseide

"I soldati capiscono solo la guerra, la pace li confonde." -Briseide

Nella mitologia greca, Ecuba era la seconda moglie di Priamo, il re di Troia che ebbe da lei la maggior parte dei suoi figli, ben 19, tra cui Ettore, Paride, Cassandra, Eleno e il primo Polidoro. Il matrimonio con Priamo è descritto come felice e la regina, rappresentata come una donna abile e materna, visse dedicandosi all’educazione dei suoi figli.

ECUBA

"Siate maledetti tutti voi che cercate l'onore attraverso la demagogia. Possiate restarmi ignoti, che non esitate a danneggiare i vostri amici pur di dire qualcosa che risulti gradita alla folla."

-Euripide, Ecuba

Gemella di Eleno, figlia di Ecuba e di Priamo, fu sacerdotessa nel tempio di Apollo. Ancora bambina, alla nascita di Paride predisse il suo ruolo di distruttore della città, profezia non creduta da Priamo ed Ecuba. Quando il cavallo di legno fu introdotto in città, rivelò a tutti che al suo interno vi erano soldati greci, ma rimase inascoltata.

Cassandra

"Sono io, Cassandra/ e questa è la mia città sotto le ceneri./ E questi i miei nastri e la verga di profeta [...] i miei giusti presagi hanno acceso il cielo./ Solamente i profeti inascoltati/ godono di simili viste"

Wislawa Szymborska, monologo per Cassandra, Uno spasso, 2003

Criseide è la figlia di Crise sacerdote d'Apollo. Nel primo libro dell'Iliade, Criseide è schiava di Agamennone, che se ne è impadronito quale preda di guerra e rifiuta di restituirla al padre Crise. Apollo, di cui Crise è sacerdote, scatena così una pestilenza tra l'esercito greco, per fermare la quale, Agamennone è costretto a rinunciare a lei; in cambio però pretende di avere Briseide, schiava di Achille.

Criseide
-Angela Barbagallo e Miriam Arianna Tunnis

grazie per l'attenzione