Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Alma Santobuono

Created on November 11, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I TIPI DI NARRATORE

La figura del narratore, o voce narrante. Nel testo narrativo possiamo trovare più tipologie di voci narranti:

Narratore interno: È uno dei personaggi della storia. Può essere il protagonista oppure un semplice testimone. Il narratore interno di solito usa la prima persona nel raccontare. Usa la terza persona quando racconta la vicenda del protagonista.

Narratore di primo grado: quando una narrazione contiene al suo interno altre narrazioni, avremo un narratore detto narratore di primo grado . Se all’interno della storia da lui raccontata, presenta un personaggio, diventa narratore di secondo grado. Anche nel racconto del narratore di secondo grado possono agire personaggi che raccontano delle storie diventando così narratori di terzo grado e così via....

Narratore esterno: Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali. Non è uno dei personaggi, ma una voce esterna alla storia; può essere un narratore personale, che interviene nella vicenda spiegando gli avvenimenti, oppure può essere un narratore impersonale, che si limita a offrirci il resoconto dei fatti. il narratore esterno di solito usa la terza persona. Il narratore esterno personale, può essere la prima persona quando interviene a commentare.

Narratore dello stesso grado: Ci troviamo in presenza di diverse voci narranti poste sullo stesso piano. Esiste comunque un rapporto tra la voce narrante e la storia narrata; rispetto alla storia, infatti, il narratore può essere interno o esterno.

Narratore Onniscente: È il narratore che sa tutto, ovvero colui che può farci penetrare nell'interiorità dei personaggi, il narratore onnisciente è in grado di spiegare al lettore anche i grandi fenomeni storici che influiscono in qualche modo nella vicenda rappresentata. E' un narratore didascalico. Il narratore onnisciente può decidere di nasconderci qualcosa e può decidere l'ordine in cui raccontarci quello che sa. Il ricorso alla relatore onnisciente esprime la fiducia dello scrittore nella possibilità di conoscere la realtà.

Narratore inattendibile: È il narratore di cui non ci si deve fidare.possiamo considerarlo lo posto del narratore onnisciente chi è ma sì ma mente degno di fiducia.il narratore inattendibile richiede al lettore un compito più impegnativo proprio perché le sue parole devono essere interpretate