Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Catena cinetica

Giada Bosio

Created on November 10, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La catena cinetica

I’m an awesome subtitle, ideal for giving more context about the topic at hand

start

Annual/quarterly report

In più...

Indice

Propriocezione

La catena cinetica posteriore

La catena cinetica anteriore

Esercizi per il mal di schiena

Esercizi per il male al collo

La catena cinetica posteriore

COS'E'? la CMP è formata dai muscoli che vanno dalle piante dei piedi alla sommità del cranio, inserendosi lungo l'intera superficie degli arti inferiori, del bacino, della colonna vertebrale fino alla nuca. E’ la più estesa catena del corpo umano e coinvolge muscoli superficiali e profondi, collegati tra loro come le tegole di un tetto o gli anelli di una catena, che agiscono obbligatoriamente in sinergia.

CHE RUOLO HA? Ha il fondamentale compito di garantire sia il movimento che il sostegno non solo della colonna vertebrale ma dell'intero corpo.

https://www.progettosaluteglobale.com/dettaglio-articolo.asp?IDarticolo=11&cat=7

La catena cinetica anteriore

DA COSA E' COSTITUITA? La catena muscolare anteriore, ha inizio con il muscolo sternocleidomastoideo, i muscoli profondi anteriori del collo e gli scaleni; prosegue con i pilastri del diaframma, la muscolatura addominale, l'ileopsoas e la fascia iliaca; continua poi distalmente con il quadricipite femorale e il tibiale anteriore.

A COSA SERVE? La catena muscolare anteriore determina la flessione delle dita del piede, del ginocchio, dell’anca e del tronco. Protagonista in questo distretto è decisamente il Diaframma che diversamente dagli altri muscoli che fungono da appoggio statico al corpo, esso ha funzione dinamica tramite l’inspirazione e l’espirazione. Può diventare di appoggio supportando i visceri per un carico di pesi.

https://www.aipersonaltrainer.com/blog/2017/06/04/le-catene-muscolari/

https://www.medicalgroupitalia.it/press-news/news-delle-strutture/le-catene-muscolari-nel-pilates-reformer/

Propriocezione

CHE COS'E'? La propriocezione (dal latino proprius, "appartenere a se stesso") è il senso di posizione e di movimento degli arti e del corpo, che si ha indipendentemente dalla vista.

A COSA SERVE? Si tratta di una qualità fondamentale per il controllo del movimento e della stazione eretta. Ma anche aiuta a migliorare agilità, equilibrio, coordinazione.

COME FUNZIONA? Il funzionamento propriocettivo vede protagoniste alcune particolari componenti nervose, più precisamente chiamati recettori (muscolari, tendinei ed articolari).

https://www.aipersonaltrainer.com/blog/2017/06/04/le-catene-muscolari/

https://www.medicalgroupitalia.it/press-news/news-delle-strutture/le-catene-muscolari-nel-pilates-reformer/

Esercizi per migliorare la propriocezione

Esercizi per il mal di schiena e per lo stretching

Dolori alla schiena

Esercizi per il male al collo

Dolori diversi al collo e alla cervicale

Fine