Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ALLEGORIA DEL BUON GOVERNO

Patrizia Codutti

Created on November 9, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

AMBROGIO LORENZETTI - SIENA - PALAZZO PUBBLICO

ALLEGORIA DEL BUON GOVERNO

SAPIENZA

La Sapienza Divina, con una corona, simbolo di dominio, alata, simbolo della sua superiorità trascendente e con un libro in mano, simbolo di imperscrutabile eterna e immutabile saggezza dovuta alla conoscenza onnisciente del tutto, regge una bilancia, simbolo di giustizia, rettitudine, ordine e imparzialità.

SPERANZA

La Speranza guarda assorta un volto che emerge dalla nuvole, sineddoche della persona del Cristo. I codici mimetici e gestuali della Speranza, sono simbolo del suo completo abbandono al Figlio di Dio, certa nel suo aiuto e nel futuro migliore.

L'affresco può essere letto come un vero ev proprio manifesto politico che vuole convincere i cittadini rappresentando come reale quello che invece è solo un programma di governo.

L'affresco si trova nella Sala della Pace del palazzo Pubblico di Siena, è stato realizzato tra il 1338 e il 1339 dal pittore senese AMBROGIO LORENZETTI.Si articola in due gruppi allegorici, I due gruppi allegorici sono rappresentati dalla Sapienza e i suoi aiutanti e dal Buon Governo e le sue virtù.

FEDE

La Fede abbraccia la Croce, simbolo di Gesù Cristo e del suo sacrificio fatto per la salvezza degli uomini e per permettere loro di tornare, dopo l'effimera morte corporale, a godere della vita immortale e felice che tutti avrebbero avuto se non fosse stato commesso il Peccato Originale e l'Uomo non fosse stato contaminato dal virus della caducità e della dissoluzione.

24 Cittadini

Si tratta di funzionari senesi che devono applicare la legge e che, per svolgere bene il proprio compito, senza creare danno con errate o partigiane interpretazioni della legge, devono reggersi alla corda che li unisce alla Giustizia e tramite lei alla Sapienza Divina, altrimenti emetteranno sentenze inique e dannose per il buon andamento della vita sociale.

VEGLIARDO

Si tratta di un nobile vecchio saggio, con la barba bianca e il copricapo di pelliccia indossato dai giudici. La sua veste è bianca e nera (colori dello stemma della città di Siena). Ha al polso una corda che lo collega alla Giustizia, simbolo del fatto che il bene comune, il Buon Governo, è legato indissolubilmente alla giustizia.Impugna uno scettro, simbolo del potere ed uno scudo con l'immagine della Vergine col Bambino, simbolo di protezione celeste dovuta al fatto che il Buon Governo è al servizio della Sapienza divina.

CARITA'

La Carità tiene in una mano un cuore ardente, simbolo dell'amore e della cura disinteressata per chiunque, e nell'altra una lancia, simbolo della necessità di pungolare i cuori induriti dall'egoismo per spingerli a produrre energia positiva.

Il tondo

Il tondo riproduce il sigillo del Comune di Siena, somigliante al globo terrestre, che allude al potere universale dell'imperatore.

GIUSTIZIA

Sui due piatti sono posti gli angeli, che amministrano i due rami della giustizia, ovvero quella che si occupa di premiare e punire e quella che si occupa dell'equità. Il primo angelo decapita un uomo e ne incorona un altro, simboli del male punito e del merito premiato, mentre il secondo angelo consegna a due mercanti uno staio per misurare il grano e la "canna" e il "passetto", per la misura delle lunghezze, per stoffe e tessuti, simboli di onesti scambi. La Giustizia si limita ad amministrare la bilancia che è però retta dalla Sapienza Divina. La simbologia è evidente: la Giustizia umana non è sufficiente a raggiungere l'equità senza affidarsi alla Sapienza di Dio.

Romolo e Remo

La lupa e i gemelli, Romolo e Remo, rappresentano il legame di Siena con Roma: legittima il proprio ordinamento politico attraverso quello della Roma repubblicana.

6 VIRTU'

Ai lati dello scranno si cui siede il Buon Governo, si trovano altre Virtù: Pace (ramo d'ulivo), Fortezza (mazza e scudo), Prudenza (lampada a olio con le tre fiammelle, che rappresentano passato, presente e futuro), Magnanimità (corona e pietre preziose, simboli di ricchezza), Temperanza (clessidra, simbolo del tempo ben speso) Giustizia (spada a doppio taglio).

CONCORDIA

La Concordia è legata a due corde che sono collegate ai piatti della bilancia, simbolo di giustizia, e del fatto che la concordia di un popolo dipende dal fatto che la giustizia regni. La Concordia ha in grembo una pialla, simbolo della sua capacità di limare le asperità e le contraddizioni, ottenendo uguaglianza di diritti e doveri tra i cittadini e livellando gli eventuali contrasti.