Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Venere di Willendorf
Rachele Del Carlo
Created on November 8, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le veneri paleolitiche
LA VENERE DI WILLENDORF
&
DOVE, QUANDO, CHI COME
Il manufatto risale a circa 25.000 anni fa, è stato rinvenuto dall' archeologo Josef SZombathy in Austria, lungo il Danubio, in località Willendorf nel 1908 e attualmente è conservata nel Naturhistorishes Museum di Vienna. L'autore è sconosciuto e la pietra calcarea è stata scolpita con attrezzi lapidei.
CONTESTO & CONTENUTO
L'opera è una delle più famose statuette paleolitiche. Le veneri paleolitiche sono tra le prime rappresentazioni note dell'essere umano e rappresentano nudi femminili. Le grandi forme e la vulva della Venere di Willendorf fanno pensare che il manufatto abbia a che fare con la fecondità(la continuità della vita) e l'abbondanza. La mancanza dei piedi fa pensare che non dovesse stare posata su un piano ma forse conficcata nel terreno per apportargli fertilità. Secondo gli studiosi, essa è associata al culto della madre terra, per questo gli attributi femminili sono messi particolarmente in risalto. L'obesità della donna potrebbe essere collegata al fatto che per le sue condizioni sociali, poteva mangiare in abbondanza e rimanere a riposo. Perciò potrebbe essere il ritratto di una donna realmente esistita e non di un idolo astratto.