Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le guerre d'Italia e Carlo V
Domenica Lavalle
Created on November 8, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Le guerre d’Italia e Carlo V
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V
UNA NUOVA FASE DELLA STORIA EUROPEA
Tra il 1494 e il 1559 le principali potenze europee, Francia e Spagna, sono in guerra perenne per il controllo della penisola italiana. L’Europa si trasforma in un unico sistema continentale composto da singoli Stati in competizione tra loro ma legati da dipendenze reciproche.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / UNA NUOVA FASE DELLA STORIA EUROPEA
Fin dalla pace di Lodi (1454) la penisola italiana si configura come un mosaico di Stati caratterizzati da un’intrinseca debolezza. I problemi più gravi sono:
- frammentazione politica;
- crisi del ceto mercantile;
- marginalizzazione dell’area mediterranea.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V
LE GUERRE D’ITALIA
Dopo la guerra dei Cent’anni la Francia riesce a impadronirsi del ducato di Borgogna e a riaffermarsi come grande potenza in Europa.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / LE GUERRE D’ITALIA
Il re francese Carlo VIII aspira a un ruolo egemonico in Europa, in competizione con la Spagna. Per cacciare gli Aragonesi dall’Italia e riconquistare i domini angioini, nel 1494 Carlo VIII discende la penisola italiana con il suo esercito, invitato da Ludovico il Moro. Questo gesto pone fine alla politica di equilibrio in Italia.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / LE GUERRE D’ITALIA
A Firenze Piero de’ Medici lascia passare i francesi, suscitando lo sdegno della città, che dà temporaneamente vita a una repubblica.
Anche il papa spagnolo Alessandro VI Borgia, famoso per la sua corruzione, lascia passare le truppe francesi.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / LE GUERRE D’ITALIA
Carlo VIII occupa Napoli nel 1495 e si fa incoronare re. Nasce la Lega antifrancese: Carlo VIII, accerchiato, si ritira e gli aragonesi rientrano a Napoli.
Lega antifrancese (1495) Papato, Asburgo, Ludovico il Moro, Venezia
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / LE GUERRE D’ITALIA
Dopo la cacciata dei Medici, a Firenze il frate domenicano Girolamo Savonarola e i suoi seguaci, detti piagnoni, ispirano la nuova repubblica.
Nel 1498 Savonarola viene giustiziato come eretico e la città ritorna nelle mani delle ricche famiglie oligarchiche.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / LE GUERRE D’ITALIA
Alleanza tra Francia e repubblica di Venezia
Dopo un accordo con la repubblica di Venezia (in competizione con il ducato di Milano) il re francese Luigi XII riprende le guerre d’Italia. I francesi riescono a occupare Milano (1498-1499) ma non a riconquistare il regno di Napoli, dove nel 1503 vengono sconfitti dalla Spagna.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / LE GUERRE D’ITALIA
Lega di Cambrai (1508) Papa Giulio II, Massimiliano I d’Asburgo, Francia, Spagna Con la battaglia di Agnadello (1509) la Lega sconfigge Venezia. Giulio II acquisisce nuovi territori e si fa promotore di una nuova lega antifrancese.
Lega Santa (1511) Papa Giulio II, Spagna, Inghilterra, Svizzera, Venezia Nel 1512 la lega riesce a cacciare i francesi da Milano, che torna nelle mani degli Sforza. L’esercito della lega attacca anche Firenze, dove tornano i Medici.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / LE GUERRE D’ITALIA
Nel 1515 il re di Francia Francesco I scende nuovamente in Italia. Con la battaglia di Marignano i francesi conquistano Milano.
Pace di Noyon (1516) Alla Spagna è riconosciuto il dominio sul regno di Napoli e alla Francia quello del ducato di Milano.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V
CARLO V E L’IMPERO UNIVERSALE
Il giovane re di Spagna Carlo I d’Asburgo eredita immensi territori:
- domini spagnoli per via materna;
- domini imperiali ed “eredità borgognona” per via paterna.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / CARLO V E L’IMPERO UNIVERSALE
I domini di Carlo V
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / CARLO V E L’IMPERO UNIVERSALE
Alla morte del nonno Massimiliano I, Carlo viene eletto imperatore con il nome di Carlo V contro la candidatura del re di Francia Francesco I.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / CARLO V E L’IMPERO UNIVERSALE
Nel 1520 in Spagna scoppia la rivolta dei comuneros (abitanti delle comunità locali) a causa dell’aumento delle tasse imposto dal nuovo imperatore. La rivolta degenera in guerra civile. Il sogno universalista di Carlo V si scontra con la realtà politica europea, dominata dalle lotte innescate dalla Riforma protestante.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / CARLO V E L’IMPERO UNIVERSALE
Il sogno di un impero universale
Carlo V persegue l’ambizione di costruire una monarchia universale e allo stesso tempo di fare gli interessi della dinastia asburgica.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V
IL CONFLITTO FRANCO-ASBURGICO
Dopo l’elezione di Carlo V si riaccende la guerra tra Francia e Spagna. Nel 1521 l’impero occupa la Lombardia e nel 1525 Francesco I viene sconfitto nella battaglia di Pavia. Con la pace di Madrid (1526) il re di Francia si impegna a rinunciare all’Italia settentrionale e a restituire il ducato di Borgogna all’impero.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / IL CONFLITTO FRANCO-ASBURGICO
Francesco I non rispetta i patti e promuove la Lega di Cognac (Francia, Venezia, Milano, Genova, Firenze, papa Clemente VII, Inghilterra) contro la Spagna.
Sacco di Roma (1527) L’esercito imperiale dei lanzichenecchi devasta Roma.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / IL CONFLITTO FRANCO-ASBURGICO
Nel Cinquecento l’espansione dell’impero ottomano minaccia l’Europa di Carlo V. Nel 1529 il sultano Solimano il Magnifico riesce ad assediare Vienna. Gli Asburgo sono costretti ad accettare il dominio ottomano in Ungheria.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / IL CONFLITTO FRANCO-ASBURGICO
Nel 1535 Francesco I riapre le ostilità alleandosi con i turchi ottomani, appoggiato dall’Inghilterra di Enrico VIII. La pace di Crepy (1544) ha breve durata: il nuovo re di Francia Enrico II riapre la guerra alleandosi con i principi protestanti tedeschi.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / IL CONFLITTO FRANCO-ASBURGICO
Nel 1556 Carlo V abdica dividendo l’impero in due parti, rinunciando per sempre al suo sogno universalistico.
Pace di Cateau-Cambrésis (1559) Accordo tra Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna che pone fine a settant’anni di conflitto tra Francia e Asburgo.
LE GUERRE D’ITALIA E CARLO V / IL CONFLITTO FRANCO-ASBURGICO
La spartizione dell’Impero di Carlo V
- Ferdinando I (possedimenti asburgici e corona imperiale).
- Filippo II (Spagna, Paesi Bassi, possedimenti italiani, colonie americane).