Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
OMS
Beatrice Donadio
Created on November 7, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
O M S
Ricerca di geografia
INDICE
FINANZIAMENTO (2018 - 2019)
Che cos'è l'OMS?
L'obbiettivo
Quando e come nasce l'OMS?
Domanda interattiva
LO STATO DI SALUTE
La struttura, i principali organi
FONTI
Da dove provengono le malattie
Le sedi nel mondo
Slide finale
Che cos'è l'OMS?
L'OMS è un istituto specializzato sulla salute che comprende il benessere fisico, mentale e sociale dell'ONU. È formato da 193 stati membri (e un osservatore permanente) di tutto il mondo che sono divisi in 6 regioni che si riuniscono una volta all'anno (a maggio) nella sede principale di Ginevra.
Tedros Adhanom Ghebreyesus (Asmara, 3 marzo 1965) è un politico e funzionario etiope, dal 2017 direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Quando e come nasce l'OMS?
L'Organizzazione mondiale della sanità (in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore il 7 aprile 1948 e la sua sede principale è in Svizzera.
La struttura, i principali organi
Assemblea mondiale della sanità
Consiglio esecutivo
Segretariato
+ info
+ info
+ info
organo il quale, presieduto dal direttore generale nominato dall’Assemblea, rappresenta lo staff dell’Organizzazione.
organo composto da esperti di questioni sanitarie competente dell’esecuzione delle politiche dell’OMS.
organo plenario che definisce le politiche e il bilancio dell’Organizzazione e discute su questioni che richiedono azioni e indagini.
LE SEDI NEL MONDO
L'obbiettivo
L'obiettivo dell'OMS è il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, definita nella medesima costituzione come condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto come assenza di malattia o di infermità.
IL 7 APRILE è LA giornata mondiale della salute SCELTA DALL'OMS per ricordare L'AVVIO DELLE PROPRIE ATTIVITà NEL 1948.
Nella storia dell'OMS vanno segnalate alcune importanti programmi con il fine di debellare le malattie: -Il primo programma mondiale di controllo di una malattia fu avviato nel 1952 per combattere la framboesia. Dopo 12 anni dall'inizio del programma, la malattia si è ridotta del 95%. -Un altro importante programma è stato quello sulla vaccinazione contro la poliomielite.
10%
Quanto la medicina che incide sullo stato di salute di una persona.
20%
Stato di salute
Quanto l'ambiente in cui si vive incide sullo stato di salute.
50%
Quanto un corretto stile di vita incide sullo stato di salute di una persone.
FINANZIAMENTO PER IL BIENNIO 2018 - 2019
Ciascuno stato membro deve partecipare al bilancio dell’organizzazione con dei contributi fissi, calcolati sulla base della popolazione e del Pil di ciascun paese. Tuttavia nel biennio 2018-2019 i contributi fissi hanno rappresentato solo il 15,3% del bilancio dell’organizzazione. La maggior parte dei fondi è arrivato invece dai cosiddetti contributi volontari.
Domanda interattiva
FONTI:
- https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.orizzontescuola.it%2Fpercorsi_di_educazione_civica%2Forganizzazione-mondiale-della-sanita-oms-who%2F&psig=AOvVaw3Cy6bXhkiFsKyQWsi_Jodo&ust=1699880691938000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=2ahUKEwjJp9mXw76CAxWEoUwKHQTBA_YQr4kDegQIARAz
- https://youtu.be/YuVD3W9WwkY
- https://youtu.be/p7liQk45fFk
- https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/menuContenutoRapportiInternazionali.jsp?lingua=italiano&area=rapporti&menu=mondiale#:~:text=L'Organizzazione%20Mondiale%20della%20Sanit%C3%A0,specializzata%20per%20le%20questioni%20sanitarie.
- https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/dettaglioContenutiRapportiInternazionali.jsp?area=rapporti&id=1784&lingua=italiano&menu=mondiale
- https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_mondiale_della_sanit%C3%A0
- https://www.who.int/
- https://www.treccani.it/enciclopedia/organizzazione-mondiale-della-sanita/
- https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/menuContenutoRapportiInternazionali.jsp?lingua=italiano&area=rapporti&menu=mondiale
https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/dettaglioContenutiRapportiInternazionali.jsp?lingua=italiano&id=1784&area=rapporti&menu=mondialemondiale