Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La storia dell'America Settentrionale

Diego Brucchietti

Created on November 6, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La storia dell'America Settentrionale

La scoperta dell'America

La prima comparsa dell'America Settentrionale nella storia è quando il 12 ottobre del 1492 viene scoperta da Cristoforo Colombo. L'obiettivo di Colombo era quello di raggiungere l'estremo Oriente (Le Indie). A quel tempo si pensava ancora che la Terra fosse piatta, quindi Colombo per arrivare in minor tempo nelle Indie passò da Occidente e nel suo viaggio si imbattè in questa nuova terra. Lui sbarcò a San Salvador che è una delle isole delle Bahamas. Le popolazioni che abitavano le Americhe prima dell'arrivo degli europei erano i Maya, gli Aztechi e gli Inca. I Maya abitavano nell'America Centrale, avevano notevoli conoscenze astronomiche, lavoravano le terre e allevavano animali di piccola taglia. Gli Aztechi erano degli abili architetti, coltivavano il mais e abitavano poco più a nord dei Maya. Gli Inca abitavano lungo la catena delle Ande, la loro principale risorsa era l'agricoltura, lavoravano le stoffe e l'oro. Il nome America viene dato in omaggio di Amerigo Vespucci che fu il primo a capire che quelle terre appartenevano ad un nuovo continente.

Colonizzazione del XVII secolo con i Padri pellegrini

Il 21 novembre del 1620 sulle coste del Massachusetts sbarcarono i Padri pellegrini, partiti il 16 settembre da Plymouth in Inghilterra. Nel 1620 in Inghilterra Giacomo I e Carlo I Stuart istituirono una monarchia assoluta e imposero a tutti i sudditi una sola religione e iniziarono a perseguitare i puritani e i gruppi religiosi che emigrarono in America Settentrionale (con la Mayflower) con la speranza di costruire una nuova società e di poter praticare la propria religione. Però i Padri pellegrini non furono i primi a colonizzare l'America del nord infatti prima di loro sbarcarono in America inglesi, francesi e olandesi per importare in madrepatria legname, pelli e soprattutto prodotti agricoli come il tabacco.

1776 l'indipendenza

Il 4 luglio 1776 è una data importante perchè segna la nascita e l'indipendenza degli Stati Uniti d'America. Questo giorno è ritenuto una festività nazionale, inoltre segna l'inizio della Rivoluzione americana che 7 anni dopo il suo inizio viene vinta dall'esercito guidato da George Washington che diventerà il primo presidente degli Stati Uniti. La guerra era all'inizio una ribellione indipendentista che si trasformò in un conflitto tra potenze globali. La Francia insieme alla Spagna ed alle Provincie Unite entrò in guerra affiancando gli Stati Uniti d'America che vinsero contro gli inglesi.

XIX secolo, Cowbay e Far West

Il Far West comprende diversi stati degli Stati Uniti ad ovest che sono: la California, l'Arizona, Utah, Colorado, Wyoming, Idaho, Montana e Nevada. La storia del Far West nasce nel XIX secolo, precisamente va dal 1842 al 1890. Nelle terre del Far West le leggi e l'ordine sociale non erano ancora arrivati e si era liberi di fare ciò che si voleva. Nella storia del Far West vengono spesso narrate le vicende dei Cowboy, Pionieri, Banditi Criminali ecc. I territori del West erano degli Indiani. Però nel 1848 viene scoperto l'oro in California e migliaia di cercatori si recano in questi territori e i politici di Washington per giustificare tutto questo inventano la teoria del Destino Manifesto: gli europei ed i loro discendenti sono chiamata dal destino di governare tutta l'America. Nel 1851 gli Stati Uniti firmano un trattato di pace con i Sioux a Fort Laramie.

1860 Lincoln e l'abolizione della schiavitù

Abraham Lincoln è considerato uno dei presidenti degli Stati Uniti d'America più importanti e popolari allo stesso tempo. E' il primo presidente ad essere stato assassinato: 14 aprile del 1865. Fra il 1730 e il 1807 trecentoventimila neri erano stati rapiti dalle loro terre e trasportati dai commercianti di schiavi per coltivare le piantagione nordamericane. Solo nel 1863 Lincoln emanò il Proclamo di emancipazione dei neri che aboliva la schiavitù.

1929 Crollo della borsa di Wall Street

Il 29 ottobre del 1929 alla Borsa di New York si verifica un tracollo, una perdita di decine di miliardi che mise in ginocchio gli USA e l'europa. Oltre ai grandi investitori anche molti cittadini comprarono pacchetti azionari delle società quotate in Borsa,spesso prendendo in prestito denaro per farlo. Per ottenere il dividendo cioè una quota annuale di denaro con la quale via via si sarebbe incassato più denaro di quello investito.Però quegli anni erano segnati dall'euforia infatti si volevano fare molti soldi in poco tempo. Infatti appena comprate le azioni venivano subito vendute per ottenere un guadagno seppure inferiore rispetto a ciò che si poteva guadagnare.Il 24 ottobre del 1929 però furono messe in vendita quasi 13 milioni di azioni e si scatenò il panico, poi il 29 ottobre ne furono vendute altre 33 e molti cercarono di vendere le proprie azioni ma nessuno le comprava più, a metà novembre l'indice di Borsa era calato del 50%.

L'ingresso dell'America nella seconda guerra mondiale

Il 7 dicembre del 1941 il Giappone bombarda Pearl Harbor ed il giorno dopo, l'8 dicembre gli Stati Uniti dichiarono guerra al Giappone ed entrano nella Seconda Guerra Mondiale. Gli Stati Uniti entrano in guerra a fianco della Gran Bretagna e della Russia. I giapponesi ottennero una serie di successi conquistando la Malesia, le Filippine, Hong Kong e Singapore, Gli Stati Uniti reagirono con determinazione per sostenere la sfida giapponese e tedesca, finanziando la Gran Bretagna e la Russia. Il maggio del 1942 gli Stati Uniti sconfissero il Giappone. Gli Stati Uniti ebbero un ruolo molto importante nella Seconda Guerra Mondiale e ne misero fine liberando gli ebrei dai tedeschi.

2001, le torri gemelle

L'11 settembre del 2001 alle 8:46 un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica AL Qaida dirottarono quattro aerei di linea e furono fatti schiantare contro le torri nord e sud del World Trade Center, nel quartiere Lower Manhattan nel giro di un'ora e 42 minuti entrambi le torri crollarono. Il terzo aereo fu fatto schiantare contro il Pentagono, il quarto aereo era diretto verso la Casa Bianca, ma precipitò nei pressi di Shanksville in Pennsylvania, a seguito di un'eroica rivolta dei passeggeri. A capo di questa organizzazione terroristica c'era Osama bin Laden che inizialmente negò ogni tipo di coinvolgimento ma solo nel 2004 dichiarò le sue responsabilità dei fatti dell'11 settembre. Gli attacchi causarono 2977 morti e 6400 feriti.