Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Idruri e Idracidi

Rebecca Borra

Created on November 5, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IDRURI e IDRACIDI

NOMENCLATURA

INTRODUZIONE AGLI IDRURI

Gli idruri sono combosti binari costituiti da atomi di idrogeno legati ad altri elementi.

In base all'elemento con cui lega l'idrogeno, gli idruri si dividono in:

METALLICI

COVALENTI

PROPRIETà DEGLI IDRURI

Conducibilità termica

Gli idruri metallici sono spesso ottimi conduttori di calore.

Reattività chimica

Gli idruri covalenti possono reagire facilmente con acqua o altri composti.

Punto di fusione

Alcuni idruri possono avere punti di fusione molto bassi, come l'idruro di sodio che fonde a soli 98 °C.

APPLICAZIONI DEGLI IDRURI

Celle a conbustibile ad idrogeno

Batterie agli idruri metallici

Applicazioni industriali

Le batterie agli idruri metallici offrono una buona capacità di accumulo dell'energia.

Gli idruri sono utilizzati in vari settori industriali, come l'industria del petrolio e del gas.

Le celle a combustibile ad idrogeno sono utilizzate per la produzione di energia pulita.

FORMULE GENERALI

IDRURI

IDRACIDI

IDRACIDI

Applicazioni

Definizione

Proprietà

Gli idracidi sono un piccolo gruppo di 6 composti binari di natura molecolare costituiti da idrogeno e un non metallo (un alogeno, oppure zolfo).

Come dice il nome, gli idracidi hanno carattere acido. Ciò significa che in soluzione acquosa le loro molecole si ionizzano liberando ioni H+ e anioni. La presenza in soluzione di un gran numero di ioni H+ la rende tanto acida da irritare la pelle e le mucose.

Gli idracidi sono utilizzati oggi in diverse industrie chimiche. Molte volte vengono utilizzati per formulare prodotti per l'igiene e la pulizia della casa.

IDRURI

NOMENCLATURA TRADIZIONALE

Per attribuire il nome ad un idruro con la nomenclatura tradizionale usiamo l’espressione idruro di seguita dal nome del metallo o del non metallo. Ad esempio, il composto LiH prende il nome di idruro di litio. Per gli idruri covalenti si possono usare dei nomi comuni (es. ammoniaca, arsina, ecc...)

NOMENCLATURA IUPAC

Per attribuire il nome ad un idruro con la nomenclatura IUPAC è sufficiente aggiungere un prefisso indicativo del numero di idrogeni presenti seguito da "di" e il nome dell'elemento con cui l'idrogeno lega. Ad esempio, il composto MgH2 prende il nome di DIIDRURO DI MAGNESIO.

FORMULE GENERALI

IDRURI

IDRACIDI

IDRACIDI

NOMENCLATURA TRADIZIONALE

Per attribuire il nome ad un idracido con la nomenclatura tradizionale usiamo il termine "acido" seguito dalla radice del non-metallo, a cui aggiungiamo il suffisso -idrico. Ad esempio, il composto HCl prende il nome di acido cloridrico.

NOMENCLATURA IUPAC

Per attribuire il nome ad un idracido con la nomenclatura IUPAC prendiamo la radice del nome del non-metallo, le attacchiamo il suffisso -uro e aggiungiamo "di idrogeno". Ad esempio, il composto HCl prende il nome di cloruro di idrogeno. Se un elemento presenta più atomi, usiamo i prefissi (di, tri, tetra, penta, esa, ecc...) prima del termine "idrogeno". Ad esempio, il composto H2S prende il nome di solfuro di diidrogeno.

FORMULE GENERALI

Idruri

Negli idruri il numero di ossidazione dell’idrogeno è sempre uguale a -1 e per questo motivo l’idrogeno viene posizionato alla destra del metallo nella formula chimica. La loro formula generale è MeHn, con “n” uguale al numero di ossidazione del metallo.

-Metallo con numero di ossidazione 1MeH (es LiH, NaH, KH,AgH, CuH, ecc...)

-Metallo con numero di ossidazione 2MeH2 (es MgH2, CaH2, FeH2, CoH2 ecc...)

-Metallo con numero di ossidazione 3MeH3 (es FeH3, AlH3, AuH3 ecc...)

E così via

FORMULE GENERALI

Idracidi

La formula generale di un idracido è "HX" ovvero si scrive indicando per primo l'idrogeno, seguito dal non metallo.

Negli idracidi l'idrogeno è l'elemento meno elettronegativo ed è quindi scritto per primo nella formula.

Esempi:

-HCl-HF -HBr -HI

FORMULE GENERALI

Idracidi

La formula generale di un idracido è "HX", ovvero si scrive indicando per primo l'idrogeno, seguito dal non metallo.

Negli idracidi l'idrogeno è l'elemento meno elettronegativo ed è quindi scritto per primo nella formula.

Esempi:

-HCl-HF -HBr -HI

IDRURI COVALENTI

Sono composti dell'idrogeno con semimetalli e non metalli, tipicamente dei gruppi IV,V,VI.A differenza degli idruri metallici, questi composti sono costituiti da molecole e sono spesso liquidi o gassosi. Esempio: ammoniaca (NH3)

IDRURI COVALENTI

IDRURI METALLICI

Sono composti dell'idrogeno con metalli fortemente elettropositivi, solitamente i metalli del I e II gruppo, in cui l'atomo di idrogeno è presente sotto forma di idruro e con numero di ossidazione -1. Sono solidi ionici.Esempio: Idruro di sodio (NaH)

IDRURI METALLICI

FORMULE GENERALI

Idruri

Nelle formule generali degli idruri l’idrogeno viene posizionato alla destra dell'elemento con cui lega nella formula chimica. La loro formula generale è XHn, con “n” uguale al numero di ossidazione dell'elemento.

-Elemento con numero di ossidazione 1XH (es LiH, NaH, KH,AgH, CuH, ecc...)

-Elemento con numero di ossidazione 2XH2 (es MgH2, CaH2, FeH2, CoH2 ecc...)

-Elemento con numero di ossidazione 3XH3 (es FeH3, AlH3, AuH3 ecc...)

E così via