Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
plauto e terenzio
Stefania Di Tommaso
Created on November 3, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Plauto e terenzio
differenze
biografia: plauto
Plauto è originario di Sarsina, una cittadina sull' Appennino tosco- romagnolo.Probabilmente, il suo vero nome, è Titus Maccius Plautus.Nasce tra il 255 e il 250 a. C. e muore nel 184 a. C. (data probabile).Come la maggior parte degli autori della letteratura latina, Plauto non è romano.
biografia: terenzio
Terenzio è originario di Cartagine. Il suo nome completo è Publio Terenzio Afro.Nasce nel 195 a. C. e muore molto giovane nel 160 a. C.Inizialmente era uno schiavo. Successivamente fu liberato. si avvicina la teatro dopo aver goduto della protezione del circolo degli Scipioni.
Le opere
Le opere
Terenzio
Plauto
120 palliate sono attribute a Plauto, ma solo 21 sono state scritte con certezza da lui, secondo l'idea di Marco terenzio Varrone. Queste vengono chiamate "varroniane". Stabilire una cronologia è molto difficile. ecco alcuni titoli: - Vidularia - Amphitruo - Aulularia - Casina - Cistellaria
Di Terenzio non abbiamo molte opere. Di lui ci rimangono solamente sei palliate che sono state rappresentate tra il 166 a. C. e il 160 a. C.ecco alcuni titoli: - Andria - Hecyra - Eunuchus - Phormio - Adelphoe
caratteri e struttura delle commedie
Plauto
Terenzio
La struttura delle commedie di Plauto erano fisse. Inizialmente c'era una lotta tra due antagonisti (per ottenere qualcosa o qualcuno), poi c'era l'utilizzo di espedienti con l'intervento del servus callidus e infine c'era la vittoria di uno di due. C'erano 3 tipologie di commedie:
Per quanto riguarda Terenzio, essendo una struttura fissa, anche lui, molto spesso utilizza la struttura di Plauto
Commedie di equivoci e agnizione
Commedie al servo astuto
Commedie di carattere
i personaggi : terenzio
i personaggi : plauto
Erano tipi fissi
La particolarità dei personaggi di Terenzio è proprio il fatto che questi, a differenza di quelli di Plauto, non sono stereotipati ma bensì sono capaci di un'evoluzione interiore. Questi possono essere: servi, parassiti, una suocera, cortigiane eccetera.
Servo astuto
Lenone
Fanciulla amata
Vecchio
Giovane innamorato
Parassita
i temi trattati
plauto
terenzio
i temi utilizzati da Terenzio sono principalmente tre.
I temi di Plauto sono principalmente quattro.
Modelli educativi
Rapporti familiari
Humanitas
l'astuzia trionfante
il doppio
l'ironia della sorte
l' equivoco
lo stile e il linguaggio di plauto: la comicita'
Nelle commedie di Plauto possiamo notare una predominanza della comicità della singola scena sullo sviluppo generale della trama. a questo contribuisce, oltre alla contaminazione, anche l'introduzione di parti cantate, i cantica.il linguaggio di Plauto si riferisce soprattuto ai nomi dei personaggi che mettono in evidenza il loro aspetto peculiare
lo stile di plauto: il metateatro
Un altro elemento caratteristico delle ommedie plautine è il metateatro che manifesta la rappresentazione della distruzione della cosiddetta "quarta parete", con un personaggio che si rivolge direttamente agli spettatori
lo stile e il linguaggio di terenzio
Lo stile di Terezio è nitido e misurato e ha l'intento di riprodurre il linguaggio quotidiano, fatto di termini semplici. Sono assenti tratti del linguaggio buffonesco e volgare. il suo è un linguaggio "stilizzato", molto semplice e formalizzato
lo stile e il linguaggio di terenzio: l'Humanitas
l'insegnamento delle commedie di Terenzio si può sintetizzare nell'idea di humanitas, cioè un atteggiamento di reciroca comprensione e solidarietà grazie al quel le persone possono affrontare meglio le difficoltà della vita.
i modelli greci : plauto
i modelli greci: terenzio
E' difficile stabili quando Plauto iniziò ad attingere ai modelli greci perchè si sono persi quasi tutti i testi della Commedia Nuova. La traduzione di Plauto non è letterale, ma artistica. In queste traduzioni mantiene l'ambientazione greca e le elabora con una coerenza di stile.
.Gli avversari di Terenzio lo accusano di aver usato un procedimento scorretto rispetto ai modelli greci. Lui si difende dicendo che la contaminatio non è di sua invenzione e che la neglegentia è preferibile all' oscuna neglegentia cioè la copiatura dei modelli greci.
Homo homini lupus
Plauto
homo sum: humani nihil a me alienum puto
Terenzio