Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Scopri il compositore

Angela Frizzarin

Created on November 2, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

escape room

caccia al compositore

alla ricerca di indizi ...

entra

indicazioni

Affronta le sfide proposte. Leggi sempre con attenzione le indicazioni, osserva le immagini e annota i numeri delle risposte scelte: ti permetteranno di continuare il percorso e scoprire il nome del compositore misterioso.

comincia!

RACCOGLI I NUMERI

Da quante note è composto questo gruppo irregolare?

Quante chiavi di SOL esistono ?

Quante crome in una battuta di 4 movimenti ?

Da quante linee èformato il pentagramma ?

ricorda che qui ce ne sono 2 !

e scrivili...

Anno di nascita del compositore.

Inserisci i 4 numeri che hai trovato

2/9

Lo strumento prediletto di questo compositore è l'organo o il violino ?

3/9

Questa è la città di Lubecca, dove il nostro compositore ha lavorato. All'epoca i musicisti avevano spesso più incarichi e dovevano spostarsi di città in città per trovare migliori opportunità di lavoro.

Vero

Falso

4/9

Per questo compositore la musica non è un dono di Dio, ma il risultato di studio e impegno.

Vero

Falso

5/9

Nel 1717 a 32 anni ottiene la nomina a maestro di cappella a Köthen.Cosa significa "maestro di cappella"?

Responsabile dell'intero corpo musicale di una chiesa o di una cappella di corte.
Responsabile del coro del duomo cittadino.

6/9

Pare che questo compositore abbia avuto ben 20 figli.

vero

falso

7/9

è un compositore molto legato all'ambito religioso o teatrale?

8/9

Una delle sue più grandi opere è "L'arte della fuga".Il termine "fuga" sta per brano musicale veloce oppure forma musicale?

9/9

Per oltre cent'anni dalla sua morte, questo compositore viene dimenticato.

Vero

Falso

Aggiungi questo numero agli altri 9 che hai raccolto e poi procedi

continua

Inserisci l'esatta sequenza dei numeri delle tue risposte

Ricorda:alla fine devi aggiungere 5

Un crittogramma musicale è una sequenza di note che codifica/nasconde un contenuto extra-musicale, spesso un testo.Questa tecnica è stata usata da diversi compositori per inserire il proprio nome o la propria sigla nelle composizioni. Anche il compositore di cui stiamo parlando ha usato questa tecnica.

continua

una precisazione

Fino al VI secolo i canti venivano trasmessi oralmente. Poi si cominciò a usare una “notazione” di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto e che nei paesi anglosassoni è ancora in uso.

scopri questa notazione

Lavora attentamente su questo schema, leggi la nota qui sotto e nella pagina successiva scoprirai il nome del compositore.

continua

attenzione

la
sib
do
si

Associa a ogni nota la lettera corrispondente

COMPLIMENTI !

HAI RISOLTO IL MISTERO

e quindi...

come premio... un rilassante video che ti presenta una delle più conosciute composizioni di bach.