Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

I Sumeri

Alice Di Santo

Created on November 2, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I SUMERI

1 Chi sono ?

I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo. Si trattava di un'etnia della Mesopotamia meridionale (l'odierno Iraq sud-orientale), che visse in quella regione tra il IV e il III millennio a.C.

2 Perche sono importanti ?

Con i Sumeri si sviluppò l' agricoltura e comparvero le prime tecniche di irrigazione. I villaggi iniziarono ad ingrandirsi fino a diventare delle città. In esse il tempio era il centro religioso e politico della città. Grazie ai sistemi di irrigazione artificiale i sumeri trasformarono aride pianure in campi fertili e ci furono anche diversi ingegneri e tecnici
I Sumeri sono i discendenti di una popolazione di origine e provenienza ignote che, prima ancora iniziasse il III millennio a.C., colonizzò la Mesopotamia meridionale.

3 Come comunicavano?

Ricordiamo i Sumeri per la loro più grande invenzione di tutti i tempi : la scrittura.

Il sumerico è una lingua di tipo agglutinante, come alcune in Europa, ma di grande complessità e diversa da ogni altra dell’Oriente anteriore antico. Vi si distinguono due fasi corrispondenti a due periodi storici e vi si individuano due principali dialetti che vengono espressi con una scrittura eseguita con stili di canna su tavolette di argilla. È la scrittura più antica nota; in origine di carattere pittografico, evolve poi all’ideografia (schematizzazione dei disegni), e in seguito alla fonetica, che ha valori sillabici e non alfabetici.

4 Quali sono le loro caratteristiche principali ?

Erano organizzati in città-Stato, governate secondo il principio dell’unità dei poteri nelle mani del principe. Rinvenimenti epigrafici hanno contribuito alla comprensione della struttura statale, delle istituzioni, del mondo intellettuale e dell’importanza che tutti questi aspetti hanno avuto nell’area del Vicino Oriente Antico e nell’espansione dell’Impero sumerico.

La religione dei Sumeri è caratterizzata da un politeismo di impronta naturalistica: dei immortali che riflettono forze naturali. Ogni città ha una divinità principale. Tra queste emergono una triade di dei cosmici: il dio del cielo (An), dell’aria (Enlil), dell’acqua (Enki); e la triade astrale: Nanna, Utu, Inanna.

5 La ziqqurat

L’edificio più importante della città era la ziqqurat, torre altissima posta al centro della città. La ziqqurat servivano per avvicinare gli uomini agli dei e per proteggerli dalle inondazioni. Dall’alto i sacerdoti osservavano le stelle, le guardie sorvegliavano la città. In cima alla ziqqurat c’era il tempio dove solo i sacerdoti e il re potevano entrare. Nei piani più bassi si trovavano le stanze delle guardie, dei funzionari e degli scribi. Ai piani bassi c’erano i magazzini dove si conservavano i prodotti dei cacciatori, dei pescatori e dei contadini che portavano al tempi come tassa.

6 Come erano organizzati ?

Esistevano tre classi sociali: La classe alta era formata dai sacerdoti, i nobili, i governanti e i funzionari La classe media comprendeva mercanti e artigiani. Questi venivano detti anche “uomini liberi”. Nella classe media vi erano anche i soldati, costretti a combattere e difendere le città . Infine vi erano agricoltori (molto spesso mezzadri) e pastori che conducevano un basso tenore di vita e non possedevano nessun peso politico. La nobiltà e la classe sacerdotale possedevano le terre e beneficiavano dei relativi proventie e non dovevano pagare tributi al re.