Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
CARTESIO
MARTINA PASOLINI
Created on October 31, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Presentation
LE REGOLE DEL METODO di cartesio
Galassi Ilaria, Ghinassi Nicole, Pasolini Martina, Teverini Lia
INTRODUZIONE
REGOLA DELL'EVIDENZA
REGOLA DELL'ANALISI
REGOLA DELL'ENUMERAZIONE E REVISIONE
REGOLA DELLA SINTESI
INTRODUZIONE
- Cartesio è comunemente definito come il fondatore della filosofia moderna.
- La parola “scienza” per Cartesio significa: la capacità di inventare soluzioni che non si trovano già nei libri, ma che si escogitano grazie allo sforzo del proprio ingegno, a una ricerca fatta in autonomia.
Lo scopo di Cartesio è quello di ampliare al massimo l’ambito di applicazione della matematica per raggiungere lo scopo di una conoscenza certa ed evidente di una porzione quanto più estesa possibile di realtà .
LA MATEMATICA
L’unità di tutte le scienze è definita matematica universale.
L’evidenza della matematica universale deve essere quindi presa a modello per costruire un metodo finalizzato a raggiungere la sapienza universale.
La matematica universale confluisce nella “sapienza universale”, ovvero un modo di pensare generale per arrivare a un sapere veritiero e comprensivo di ogni aspetto della realtà.
La matematica è universale in quanto descrive la realtà in modo certo ed evidente.
regola dell'evidenza
non accogliere mai nessuna cosa come vera che non sia evidente
REGOLA DELL'EVIDENZA
- Si accettano come vero solo ciò che risulta EVIDENTE, cioè
- Cartesio ci vuole far capire di evitare di passare da un principio a un altro senza considerare tutti i passaggi
- Questa prima regola è presente in ogni uomo, non va appresa ma solo individuata: l’intuizione ci dice ciò che è chiaro e distinto
regola dell'analisi
Sections like this help you create order
QUESTA REGOLA
PRESCRIVE DI...
IMPONE DI...
scomporre ogni problema attraverso una divisione graduale e regressiva, fino a giungere a elementi non ulteriormente riducibili
dividere ogni difficoltà in tante parti quante fosse possibile, e quante fosse richiesto per risolvere più facilmente le difficoltà stesse
&
regola della sintesi
Sections like this help you create order
REGOLA DELLA SINTESI
Risalire dal semplice al complesso: ricomporrà il problema in modo ordinato procedendo in modo INDUTTIVO
Diviso per quanto è necessario il problema con l'analisi, usando la ragione bisognerà fare poi il percorso inverso, rimettere assieme le parti del problema da quelle più semplici a quelle più complicate.
Una volta ordinati risolverli in maniera crescente
regola dell'enumerazione e revisione
REGOLSA DELL'ENUMERAZIONE E REVISIONE
Enumerare tutti gli elementi dell’analisi e rivedere tutti i passaggi della sintesi.
Ricontrollerà le fasi precedenti per assicurarsi che non siano stati commessi errori. Formulare delle teorie accertandosi che siano il più complete possibile, che non tralascino nulla.
Formulare delle teorie accertandosi che siano il più complete possibile, che non tralascino nulla.
FONTI
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discorso_sul_metodo
https://www.skuola.net/filosofia-moderna/cartesio-quattro-regole-metodo.html
https://doc.studenti.it/appunti/filosofia/cartesio-regola-metodo.html
https://www.libriantichionline.com/divagazioni/le_quattro_regole_di_cartesio
https://pensieroerealta.blogspot.com/2014/12/il-metodo-cartesiano-e-le-quattro-regole.html.
https://www.clipnotes.it/cartesio/#