Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LE FORZE

Ilaria Faiano

Created on October 30, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LE FORZE

FISICA

SI DEFINISCE FORZA UN'AZIONE IN GRADO DI CAUSARE O MODIFICARE IL MOTO DI UN CORPO, DI PROVOCARNE UNA DEFORMAZIONE O UNA ROTTURA.

LA FORZA

E' UNA GRANDEZZA VETTORIALE. LE FORZE SONO RAPPRESENTATE COME SEGMENTI ORIENTATI:

  • LA LUNGHEZZA DELLA FRECCIA INDICA IL MODULO O INTENSITA', (indicato con P).
  • LA RETTA SU CUI GIACE iNDICA LA DIREZIONE.
  • LA PUNTA DELLA FRECCIA INDICA IL VERSO.

LA TEORIA NEWTONIANA:

Si racconta che un giorno del 1666, lo studioso inglese Isaac Newton stesse riposando sotto un albero quando una mela gli cadde sulla testa. Raccolto il frutto, Newton si chiese in virtù di quale strano meccanismo fisico tutti gli oggetti del mondo, in assenza di un sostegno, cadessero per terra. Quello, secondo il racconto, fu il primo passo verso la scoperta della FORZA DI GRAVITA'.

Il termine "GRAVITA'" viene dalla parola latina “gravis”, che significa "pesante". La gravità è infatti detta anche Forza Peso (è lei che determina il peso degli oggetti) ed è una forza universale che agisce su ogni cosa dell'Universo.

IN COSA CONSISTE LA TEORIA DI NEWTON?

Newton scoprì dunque che ogni oggetto dotato di massa (quindi di materia) esercita questa forza sugli altri corpi, anch'essi dotati di massa, attraendoli. Tale forza poi varia a seconda della massa dei corpi stessi. Maggiore è la massa, maggiore è la forza esercitata. La Luna, ad esempio, che è più piccola della Terra, esercita una forza di gravità quasi sei volte inferiore a quella terrestre. Capito, adesso, perché gli astronauti facevano salti così elevati sul suolo lunare?

Questo l'enunciato dello scienziato britannico: "Due corpi dotati di massa si attraggono con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa".

LA FORZA DI GRAVITA'.

E’ LA FORZA DI ATTRAZIONE CON CUI QUALUNQUE OGGETTO E’ ATTIRATO O ATTIRA TUTTI GLI ALTRI PER IL SOLO FATTO DI AVERE UNA MASSA (CIOE’ DI ESSERE FATTO DI UNA CERTA QUANTITA’ DI MATERIA).

MASSA E PESO COSA SONO?

Threats

Weaknesses

This is a paragraph of text waiting to be awesome content

This is a paragraph of text waiting to be awesome content

Strengths

Opportunities

This is a paragraph of text waiting to be awesome content

LA MASSA DI UN CORPO E’ LA QUANTITA’ DI MATERIA DI CUI E’ FATTO. L’UNITA’ DI MISURA DELLA MASSA E’IL KG. NON CAMBIA NELLO SPAZIO.

IL PESO E'...

IL PESO (O FORZA PESO) E’ LA FORZA CON CUI UNA LA TERRA ATTIRA UN CORPO MATERIALE ATTRAVERSO LA FORZA DI GRAVITA’. L’UNITA’ DI MISURA E’ IL NEWTON. IL PESO DI 1 KG DI MASSA CORRISPONDE A 9,8 N. LO STRUMENTO DI MISURA E’ IL DINAMOMETRO.

DINAMOMETRO

FORZA PESO IL MODULO "P" DEL PESO DEL CORPO E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA MASSA (m)

P INDICA LA FORZA PESO m INDICA LA MASSA g INDICA LA COSTANTE GRAVITAZIONALE DELLA TERRA (che equivale a 9,8 N/Kg).

LA FORZA DI ATTRITO:

LA FORZA DI ATTRITO E’ UN TIPO DI FORZA A CONTATTO CHE SI GENERA TRA LE SUPERFICI DI DUE CORPI. C’E’ ATTRITO SOLO QUANDO 1 O ENTRAMBI I CORPI SONO IN MOVIMENTO.

Immaginiamo una cassa appoggiata sul pavimento. Cominciamo a spingere la cassa con una forza piccola e notiamo una resistenza che non fa muovere la scatola. Aumentiamo man mano la forza finchè la cassa non si mette in moto e dobbiamo continuare a spingere per mantenere il moto. Per far partire la cassa abbiamo dovuto vincere la resistenza che va sotto il nome di forza di attrito statico (Figura 1, sinistra), mentre quando il corpo è già in moto dobbiamo vincere invece la forza di attrito dinamico .

Quando l'oggetto si muove con velocità uniforme, la somma delle forze sul corpo è uguale a zero. Pertanto oltre alla nostra spinta sul corpo, agisce un'altra forza con stessa direzione e verso opposto al movimento del corpo.

ATTRITO RADENTE

QUANDO UNA SUPERFICIE SFREGA SULL'ALTRA.

UN ESEMPIO DI ATTRITO RADENTE E' DATO DA UN LIBRO SPOSTATO LUNGO LA SUPERFICIE DI UN TAVOLO.
L'ATTRITO RADENTE SI DIVIDE IN DUE TIPOLOGIE:
  • STATICO CHE AGISCE QUANDO SI SPOSTA UN OGGETTO DA FERMO.
  • DINAMICO CHE AGISCE QUANDO SI SPOSTA UN OGGETTO GIA' IN MOVIMENTO.
2 FORZA DI ATTRITO VOLVENTE
SI MANIFESTA QUANDO UNA DELLE DUE ROTOLA SULL'ALTRA. AD ESEMPIO UNA RUOTA A CONTATTO CON L'ASFALTO.
3. FORZA DI ATTRITO VISCOSO: CHE SI MANIFESTA PERCHE' UN CORPO E' IMMERSO IN UN FLUIDO ( SOSTENZA LIQUIDA O AERIFORME).

Threats

Contextualize your topic
  • Plan the structure of your communication.
  • Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
  • Add secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow through the content.
  • Measure results.

Opportunities

Contextualize your topic
  • Plan the structure of your communication.
  • Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
  • Add secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow through the content.
  • Measure results.

Weaknesses

Contextualize your topic
  • Plan the structure of your communication.
  • Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
  • Add secondary messages with interactivity.
  • Establish a flow through the content.
  • Measure results.