Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
METROPOLIS PRESENTATION
GIULIA BARATELLI
Created on October 30, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
la popolazione cresce e si sviluppano le città
Greta e Giulia
Le proposte dell'agenda 2030
sviluppo urbanistico storico
Le prime vere città sono a volte indicate come grandi insediamenti nei quali gli abitanti non si limitavano a coltivare le terre circostanti, ma cominciavano ad avere occupazioni specializzate, e nelle quali il commercio, l'immagazzinamento dei cibi e il potere erano centralizzati. Le prime città non erano grandi come le immaginiamo noi, al contrario erano abbastanza piccole. Le prime città si sviluppano soprattutto vicino al mare o nelle aree pluviali. Le città si ingrandiscono per due motivi: il forte aumento della produzione alimentare, l'aumento della popolazione e la sua "sedentariozzazione" .
An awesome title
No
IL CONSUMO E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
An awesome title
n awesome title
Espandendo i confini della città con la costruzione di nuove strade, nuove case e luoghi di lavoro, l'uomo ha sacrificato ettari ed ettari di spazio verde. Si tratta di un processo che prende il nome di consumo di suolo. In moltissimi paesi, l'urbanizzazione ha canbiato il volto del paesaggio: in alcune aree della pianura padana, non esiste più una netta separazione tra una città e l'altra e la bellezza di campagne, boschi e prati è stata sostituita da un monotono susseguirsi di strade e altri insediamenti urbani. Il problema non è tanto l'estetica, ma l'avanzata incontrollata del cemento, che ha molte altre conseguenze: _Priva gli animali selvatici dal loro habitat _Limita la disponibilità di terreni agricoli e di oasi verdi _Causa il dissesto idrogeologico, cioè l'erosione del terreno che, impoverito e privato vi vegetazione, non riesce a contenere i corsi d'acqua e gli effetti dannosi causati dalle precipitazioni più violente, come frane e alluvioni.
YES
No
YES
No
YES
An awesome title
An awesome title
An awesome title
An awesome title
An awesome title
testimonianza
Mohammad, una città per il futuro
Mohammad Kteish è un ragazzo che ora ha 19anni ma quando ne aveva 13 la sua vita era scandita dallo scoppio delle bombe. Mohammad è nato e cresciuto a Aleppo, una metropoli di 4milioni di abitanti celebre per la sua storia e i suoi monumenti ma anche famosa per la devastazione causate dalla guerra che sconvolge da anni la Siria. Vedendo che la sua città era distrutta Mohammad decise di ricostruire la città in miniatura con carta e acquerelli .Ma la costruì anche per ricordare com'era bella prima della guerra e inoltre aggiunse nuovi edifici. Mentre costruiva un vicino lo filmò e lo inviò a channel 4 in Inghilterra e raccontò la sua storia.Qualche anno dopo lui e la sua famiglia dovettero fuggire in Turchia.Qui ricominciò il suo modellino e grazie all'agenzia delle nazioni unite per i rifugiati e al film maker Alex Pearson l'idea di Mohammad sitrasformò in FUTURE ALEPPO, un progetto che coinvolge tutti i bambini del mondo. "L'idea è quella di ripensare con l'aiuto dei ragazzi gli spazi in cui viviamo per progettare città più vivibili.''
ECCESSIVO CONSUMO DI ENERGIA E INQUINAMENTO
GLI SLUM
vantaggi e svantaggidel vivere in città!
svantaggi
ma vivere in città non è sempre così facile perchè: c'è il costo della vita quindi tutte le attività che facciamo hanno un costo, il grande problema dell'inquinamento.
vantaggi
Vivere in una metropoli offre: i trasporti, cibo sempre a portata di mano,intrattenimento , vita sociale e offre molto lavoro.
An awesome title
No
An awesome title
YES
la popolazione nel mondo
No
Title here
Consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod
gli idicatori demografici
YES
La situazione attuale
tasso di natalità e il tasso di mortalità
Title here
Lorem Ipsum
Title here
Title here
Lorem Ipsum
Consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod
Title here
Title here
Title here
Title here
+Info
An awesome title
+Info
mortalità
natalità
la popolazione nel mondo
0,5%
17,2%
9,6%
59,5%
8,4%
Lorem Ipsum
4,7%
Sottotitolo
Lorem Ipsum
Consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
CITTA' E CAMPAGNA: il <<sorpasso>> del 2007
Nel 2007 si è verificato un cambiamento epocale: infatti, il numero di persone che abitano nelle città ha superato iol numero di persone che vivono nelle aree rurali. Oggi il 55% della popolazione mondiale vive nei centri urbani e si pensa che nel 2050 la percentuale raggiungerà il 66%. Per un lungo periodo l'umanità ha abitato le zone di campagna, ma dopo la Rivoluzione industriale molte persone si sono spostate nelle città, attratte dal desiderio di avere una vita migliore e un lavoro migliore.
metropoli, conurbazioni e megalopoli
In base alle loro dimensioni, i centri urbani si distinguono in:
MEGALOPOLI
metropoli
conurbazioni
COSA si può FARE PER MIGLIORARE LA VITA NELLE CITTà E L'INQUINAMENTO?
1. Fare la raccolta differenziata2. Non buttare i rifiuti a terra 3. Mettere più cestini in giro 4.Compare prodootti biologici 5. Costruire meno edifici enormi 6.Costruire meno fabbriche inquinanti 7. Rispettare i global goals dell'Agenda 2030 8. Sprecare meno cibo, in modo da non fare alzare il tasso di povertà. 9. Lasciare più spazi verdi
grazie!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!