Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

biomi

Giada Bucceri

Created on October 27, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

I biomi equatoriali e tropicali

La foresta pluviale e la savana,ambienti del bioma equatoriale e tropicale.

go!

I biomi

Un bioma è l'insieme del clima, della fauna e della flora di un ambiente naturale specifico. L'insieme dei biomi forma la biosfera. Alcuni dei più importanti sono:

  • I biomi equatoriali e tropicali ;
  • I biomi temperati;
  • I biomi subartici e polari.

La foresta pluviale ed equatoriale

foresta caratterizzata da elevata piovosità

aiuta a mantenere il ciclo dell'acqua

"Pluviale deriva dal latino "pluvia" ovvero pioggia
ALCUNE FORESTE

Le foreste si estendono ad altitudini non troppo elevate in prossimità dell'Equatore:

nell'America meridionale nel bacino del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco; in Africa nei bacini del Congo, del Niger e dello Zambesi; nella regione asiatica in India, Malesia, Borneo e nella Nuova Guinea.

IL CLIMA

Il clima della foresta pluviale fa parte del clima equatoriale, è caratterizzato da stabilità per tutto l'anno e assenza di variazioni stagionali. La temperatura media costante va dai 25 ai 27 °C . Le pioggie sono molto consistenti e le precipitazioni avvengono sottoforma di rovesci e temporali.

Il disegno di Sofia

LA FAUNA

Nelle foreste pluviali vivono moltissime specie di animali ed ogni strato è caratterizzato da alcune in particolare che si sono adattate all’ambiente. Gli animali che vivono nella Foresta Pluviale costituiscono il 57% della popolazione animale mondiale.

GLI INSETTI

Le farfalle e falene sono tra gli insetti più noti.

Si pensa che l'Amazzonia abbia 2,5 milioni di specie di insetti e che più della metà delle specie della foresta pluviale amazzonica viva sulla volta degli alberi.

La Diaethria anna è un lepidottero molto originale nota come “farfalla 88” per via di un disegno sulle ali.

NELLE ACQUE...

Nei lunghi corsi d'acqua possiamo trovare

I coccodrilli, caimani,serpenti giganti (anaconda) e pesci come i piranha.

Il caimano nano di Cuvier con i suoi 1,70 metri è il coccodrillo più piccolo al mondo. Vive nelle foreste pluviali dell'Amazzonia in Sudamerica.

I MAMMIFERI

Nelle foreste pluviali vivono anche tante specie di mammiferi come felini e scimmie.

I cercopitechi vivono generalmente in gruppi più grandi , fino a circa 75 scimmie e i gruppi tendono ad essere composti da donne legate dal sangue. Dormono di notte negli alberi.

GLI UCCELLI

Nella foresta

troviamo un’enorme varietà di uccelli pappagalli, colibrì, tucani.

I pappagalli gialloblu si trovano principalmente nelle foreste pluviali e nelle aree paludose lungo la costa.

RETTILI E ANFIBI

Non mancano numerose varietà di rettili e anfibi come le coloratissime rane.

La Phyllobates terribilis è nota come animale più velenoso al mondo.

Il boa constrictor è un serpente che può raggiungere un'età di 20 anni ed una lunghezza di 4 metri.

LA FLORA

Nella foresta pluviale sono presenti molte varietà di piante, tra cui varie specie di epifite come le orchidee. Un' altra caratteristica sono le liane, piante dal fusto molto allungato che puo superare i 20cm e la vegetazione è dominata dalle angiosperme ( vasta divisione di piante per esempio erbacee, o legnode , terrestri o acquatiche).

La maggior parte delle piante ha una struttura legnosa , è prensente poi uno strato di alberi bassi, uno strato di arbusti e piante molto giovani e un sottobosco con piante erbacee e materiali vegetali in decomposizione .

Solo in questo tipo di foresta si trovano alberi detti "giganti" ovvero i kapok.

La savana

può formarsi in seguito alla presenza delle condizioni climatiche oppure a causa di incendi

è un bioma terrestre tropicale e subtropicale

caratterizzato da estese praterie con pochi alberi sparsi.

Alcune savane

La maggior parte delle savane confinano con una foresta pluviale o una steppa e si trovano in

Africa centrale, Sudamerica, Indocina. Australia ed India

IL CLIMA

Il clima della savana è un clima tropicale caratterizzato da due stagioni entrambe della durata di 6 mesi circa. La stagione umida, caratterizzata da piogge intense e durature e la stagione secca con precipitazioni scarse e un clima desertico. Le temperature solitamente sono superiori ai 21-22°C.

LA FAUNA

Le savane ospitano un' ampia varietà di animali.

In essa prevalgono i grandi mammiferi erbivori che spesso sono le 'prede' e i mammiferi carnivori che invece sono i predatori .

GLI ANIMALI ERBIVORI

Le varie specie erbivore sono di solito organizzate in branchi e si spostano a seconda delle stagioni alla ricerca di cibo ma soprattutto di acqua.Non sono aggressive tranne quando sono con i loro cuccioli.

La giraffa è il più alto mammifero vivente. I maschi possono raggiungere i 6 metri e mezzo di altezza. È in grado di raggiungere le foglie di cui si nutre a oltre 2 metri di altezza, irraggiungibili dagli altri erbivori.

GLI ANIMALI CARNIVORI

Gli animali carnivori sono molto più aggressivi e quando le prede si spostano per le stagioni, loro sono costretti a seguirle pur di sfamarsi.

Le iene svolgono un ruolo essenziale per l’ecosistema, proprio perché sono degli “spazzini” molto efficienti e fanno sparire le carcasse di grandi prede che resterebbero a marcire nella savana Sono abili cacciatrici, hanno profonde relazioni sociali e i loro branchi sono molto interessanti da studiare anche perché sono sempre guidati... dalle mamme!

i 5 animali terrestri più pericolosi del pianeta! (e si trovano proprio nella savana)

I BIG 5

  1. L'elefante africano

il più grande mammifero terrestre oggi vivente sul nostro Pianeta: il maschio di un elefante africano può superare i 3 m di altezza e pesare più di 5 tonnellate. Le zanne d’avorio sono i denti incisivi superiori, che nei vecchi maschi possono arrivare a 2-3 m di lunghezza.

2. Il leone

Il leone è il più grande e maestoso felino delle savane africane. Il maschio è caratterizzato da una folta e voluminosa criniera che assume una colorazione più chiara nei giovani e più scura negli adulti.

30kg è la quantità di carne che può mangiare in un giorno, 60km/h la velocità raggiunta in corsa,8km la distanza cui può essere udito il ruggito di un leone.

3.Il leopardo

Il maschio è generalmente più grande e pesante rispetto la femmina. Il suo peso medio è di circa 60/90 Kg mentre la femmina si ferma a 30/60 Kg. E' un abilissimo scalatore ed è un aniamle notturno,solitario e schivo.

4.Il rinoceronte

I rinoceronti sono tra i più grandi mammiferi terrestri;possono raggiungere le 3 tonnellate e mezzo di peso. Possiedono un corpo tozzo, massiccio e con numerose e spesse pieghe cutanee, oltre ovviamente al caratteristico corno.

Trascorrono la maggior parte del tempo mangiando,e possono restare immersi nel fango per più di 9 ore al giorno.

5.Il bufalo

E' lungo circa 250 cm, pesa circa 700-1000 Kg ed è alto 180 cm. La caratteristica che lo rende facilmente riconoscibile da tutto il Mondo, sono le enormi corna che gli solcano il capo, dalla tipica forma ricurva.

Vive in grossi branchi formati anche da 400 individui; questi gruppi sono formati quasi sempre da femmine, dai loro piccoli e dagli esemplari giovani mentre i maschi adulti stanno in solitaria.

LA FLORA

Qui le piante ad alto fusto sono piu rare:la vegetazione è piu bassa ed è composta da erba,arbusti e canne . Gli alberi appartengono a specie che si sono adattate a resistere alla prolungata scarsità di acqua,come il baobab africano e l'acacia.

è formata da erbe alte che ingialliscono durante la stagione delle pioggie e muoiono per rinascere in seguito e arbusti.

La sitografia...

  • animali.weebig.com
  • forestafarma.provincia.tn.it
  • lamiapassioneperglianimali.it
  • wildreporter.com
  • mille-animali.com
  • focusjunior.it
  • vivitravels.com
  • sapere.it
  • blog.geografia.deascuola.it
  • wwftravel.it
  • altervista.org
  • renneritalia.com

UN LAVORO DI:

Alessandra Virga,Dalia Feraldi,Giada Bucceri e Sofia La Torre