Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La figura umana nell' arte greca
Alexandra Riva
Created on October 27, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La figura umana
IL DORIFORO
equilibrio e proporzionalità
Il Doriforo di Policleto viene elaborato durante il periodo tardo classico e ciò comporta una grande considerazione per il rapporto proporzionale di ogni parte che lo compone ; era infatti molto diffusa la concezione del " corpo sociale " . Ogni elemento della statua è coinvolto e controbilanciato , esaltando quindi la forma di perfezione ed equilibrio che vuole rappresentare . é inoltre l' epoca in cui Pitagora affermava che persino la musica era legata da un rapporto matematico . In particolar modo Policleto si sofferma sul movimento del corpo di un giovano portatore di lancia a riposo .
caratteristiche generali
il movimento
ulteriori dettagli
Policleto si sofferma sul movimento del giovane e , il peso , gravando su un piede , provoca lo spostamento degli assi di simmetria ; ad accentuarlo è anche la " postura chiastica ", ovvero la corrispondenza tra arti in tensione e a riposo
Il volto della statua è inespressivo , dato che le emozioni rappresentano un qualcosa di volubile , che si contrappone alla perfezione eterna .
Diffusione ed importanza
Sia il Doriforo , che il Kanon ( canone ) di Policleto ebbero enorme importanza ed influenza sulle opere seguenti , tanto che le statue ad oggi rinvenute sono delle copie romane in marmo , ispirate dall' originale greca in bronzo.
kouros e doriforo
Confronto ed analisi
vs
doriforo
kouros
- Periodo classico tardo
- Sinuosità , naturalezza , dinamicità
- Statua bronzea / marmorea
- Modello di perfezione ed equilibrio
- Volto inespressivo
- Rigore geometrico di proporzionalità tra gli elementi con una fisionomia definita
- Postura chiasmatica
- Periodo arcaico
- Rigidità , frontalità , fissità
- Scultura a tutto tondo
- Modello di perfezione ideale
- Sorriso arcaico , volto squadrato
- Anatomia geometrizzata e stilizzata , con poca cura della proporzione
- Postura frontale
+Info
considerazioni
Mentre il Doriforo si affaccia ad una realtà proporzionale , di equilibrio e dinamismo , il kouros predilige un rapporto simmetrico , frontale e un senso di staticità . Nonostante le caratteristiche diverse , le statue hanno in comune il principio di rappresentare un modello ideale e , di fatto , rappresentano delle astrazioni e non un singolo individuo .
periodo artistico
I Kourui vennero realizzati durante un periodo che seguì il "Medioevo Ellenico " e che fu caratterizzato dalla nascita delle poleis ; inoltre acquisivano sempre più importanza il tempio e la sua edificazione . A subirne le conseguenze è anche la statuaria , la quale segue un particolare rigore simmetrico e assume un aspetto sia massiccio , che statico . Proprio come le colonne dei templi greci , anche i kourui seguono diversi ordini che , con il tempo , slanciano la figura e acquistano un leggero dinamismo .
efebo di kritios
caratteristiche generali
L'Efebo di Kritios , risalente al periodo classico , rappresenta un enorme cambiamento della raffigurazione umana rispetto alla statuaria arcaica . Viene infatti abbandonata la rigidità , la testa è piccola e tomdeggiante , la figura è slanciata e ben definita . Nella figura stante e frontale , viene enfatizzato il movimento e gli assi di simmetria perdono il parallelismo .
L' Efebo si sviluppa nello stesso periodo del Doriforo e ,per questo , presentano molti aspetti comuni , seppur alcune problematiche della prima statua furono poi migliorate da Policleto .
confronto con il doriforo
L'Efebo è privo di attributi che ne denotino l' identità
A differenza del Doriforo , il cui nome vuol dire portatore di lancia , l' Efebo non ha una caratterizzazione sociale nota .
Il movimento è maggiormente accentuato nel Doriforo
Sia grazie al chiasmo , che al coinvolgimento di tutte le parti , il Doriforo è più dinamico . Inoltre nell' Efebo, all' altezza delle cosce si trovano dei "tenoni" , per fissare gli arti del corpo .
Entrambi possiedono l' inespressività del volto
Essendo opere contemporanee , seguono gli stessi principi estetici .
apoxyomenos e doriforo
Confronto delle statue
vs
apoxyomenos
doriforo
- simbolo di perfezione , astrazione
- complesso di calcoli geometrici e rapporti di proporzione
- equilibrio dinamico
- giovane atleta , portatore di lancia
- postura chiastica
- ritratto individuale
- forma di realismo "come appare all'occhio
- testa più piccola rispetto al corpo
- nuovo modello di ponderazione
- momento intimo , quotidiano
- chiasmo antitetico
+Info
Introduction here
ulteriori differenze
L'Apoxyomenos rappresenta un atleta che si deterge dal sudore , un momento intimo che , soprattutto , non parla del risultato conseguito nella gara . Un'ulteriore differenza dal Doriforo è la ponderazione : la scelta di Lisippo di ridurre le dimensioni della testa , rispetto al canone , ha reso la statua snella e slanciata . L' Apoxyomenos sembra anche rompere lo spazio di rappresentazione , protraendo il braccio . A distinguere le due statue è il diverso utilizzo del chiasmo : mentre nel Doriforo si trova una corrispondenza incrociata tra arti tesi e arti a riposo , nel chiasmo antitetico gli arti in tensione si trovano sullo stesso lato .
Ralizzato nel periodo ellenistico , presenta la tipica meticolosità e attenzione nei dettagli
il galata suicida
caratteristiche generali
Tramite questa dinamica e tragica opera , viene raccontata , per la prima volta , una storia dei vinti e non dei vincitori ; questo per evidenziare la dignità e l' onore del popolo sconfitto . Nel gruppo scultoreo si riconosco un soldato galata e la propria moglie esangue , uccisa dallo stesso marito per sottrarla alla schiavitù ; l' uomo accompagna l'amata nella morte . Quest' ultimo prende possesso dello spazio , mentre ruota la testa in posizione opposta alla moglie , sia per non dover assistere allo strazio , sia per velocizzare la morte , sia per mostrarsi impavido .
Confronto con il Doriforo
Nel Doriforo si può ben notare la caratteristica inespressività , mentre nel Galata Suicida sono proprio le emozioni a renderla una statua d'impatto ; il movimento è accentuato dal mantello , dalla testa inclinata , dal corpo esague accasciato e la fisionomia è ben definita . Mentre Policleto utilizza una postura chiastica , nel Galata si trova invece una torsione a spirale ; inoltre nel Doriforo i capelli sono cesellati , a differenza dei mossi e folti capelli del gruppo scultoreo .
PERIODO ELLENISTICO
Il Galata Suicida nasce in un clima di fioritura culturale e sociale che imperlea i territori greci : si sviluppano la filosofia e le arte dell'orazione . L' arte ha un grande influsso sulla società e assume un nuovo carattere , figlio del peso della cultura alessandrina
Schema riassuntivo
Doriforo di Policleto
periodo classico
ellenismo
Apoxyomenos
Galata Suicida
ellenismo
Efebo di Kritios
stile severo
periodo arcaico
Kourui
Iniziale rigidità , frontalità e fissità delle figure
01
La bellezza acquisisce un canone estetico , con precise proporzioni
02
Primo indivuo che non rappresenta un' astrazione , con i propri difetti
03
04
Movimento , drammaticità , pathos greca
a cura di alexandra riva
Informazioni ricavate da :
- Video riguardanti gli argomenti più integrazione del libro
Apoxyomenos
L'opera di Lisippo apportò enormi cambiamenti nella rappresentazione della figura umana , dato che , se prima veniva considerato solo il modello di perfezione ideale , a seguito della sua opera venne preso in considerazione il " singolo individuo " , denotato dai propri difetti e dalle proprie imperfezioni .
Kourui
I Kourui rappresentano un forte esempio della statuaria arcaica , con caratteristiche ricorrenti ; una di queste è la semplificazione delle forme , in linea con lo studio architettonico , oppure l' espediente tecnico del sorriso arcaico , per celare il volto squadrato . Si ha inoltre un richiamo alla statuaria egizia e una forte presenza dei rigori simmetrici .