Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

la savana e la steppa

Rassida Zeba

Created on October 26, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA SAVANA

DOVE SI TROVA?

La savana si trova in zone subtropicale e tropicali, con abbondanti regioni situate in climi tropicali asciutti. Le principali savane si trovano in tutto il continente africano e anche nell'isola del Madagascar, in Australia e Sud America.

CARATTERISTICHE

La savana ha ampie distese di erbe alte con radi alberi tra cui il baobab, le acacie ed erbe spinose. Ci sono due stagioni una arida e l‘altra piovosa e il clima poche volte va sotto i 20°C.

FLORA

La savana è una prateria con una vegetazione prevalentemente formata da erbe alte (per esempio, Pennisetum purpureum) e arbusti. Presenta inoltre alberi isolati come baobab (Adansonia digitale) e vari tipi di acacie: Vachellia seyal, Senegalia senegal, S. ataxacantha, Acacia tortilis, l'acacia drepanolobium e così via.

FAUNA

La fauna della savana è ricca e variegata, con creature che vanno dai grandi mammiferi ai piccoli insetti. Possiamo trovare grandi branchi di ungulati erbivori tra zebre, bufali, gnu, gazzelle, elefanti; Ben rappresentati sono pure i Carnivori, particolarmente i Felini cioè leone, leopardo e ghepardo e i grandi uccelli: che comprende lo struzzo , l’emù e il nandù.

Emù

Nandù

Gnu

EVENTUALI PROBLEMI

Oltre alle attività umane, altre minacce sono costituite dall'aumento della frequenza di incendi o, al contrario, dalla scomparsa di incendi naturali periodici. Tali eventi alterano profondamente questi ecosistemi, innescando quasi sempre processi di desertificazione, con effetti amplificati dal cambiamento climatico.

DIFFERENZA TRA STEPPA E SAVANA

La differenza più importante tra una steppa e una savana è dove si trova. Le savane sono più vicine all'equatore e sono più calde delle steppe, mentre la steppa si trova a diverse latituidini.Le praterie generalmente hanno una pioggia tra 10 e 30 pollici all'anno, mentre la Savana ottiene una media tra 15 e 25 pollici di pioggia. Questo è importante perché più pioggia di questa trasformerebbe le praterie e\o savane in foresta o deserti.

CURI SITÀ

CURI SITÀ

  • Il suo terreno rossastro è ricco di ferro, e poiché il suo rilievo è piatto, nei periodi di pioggia, che sono molto frequenti, tendono a formarsi le paludi.
  • A seconda del clima, esistono diversi tipi di savana: montuosa, temperata, tropicale e mediterranea.
  • Nella savana ogni anno vengono uccisi 35 mila elefanti per colpa del bracconaggio a causa del commercio di avorio.Gli scienziati hanno sistemato che tra 100 anni si estingueranno.

LA STEPPA

DOVE SI TROVA?

Le vere steppe sono quelle continentali, ma col nome di steppa si può intendere anche la prateria mediterranea o equivalenti zone aride subtropicali,Le steppe continentali si trovano in genere in vaste aree lontane dagli oceani; tuttavia ci sono delle eccezioni. Le più importanti sono le praterie europee (puszta) si estendono dall'Ungheria alla Russia Meridionale e da qui fino alla Mongolia (steppa). In Sud America la steppa è presente in Perù e in Bolivia (puna) e in Argentina (pampa).

CARATTERISTICHE

Il clima tipico della steppa è di tipo continentale con elevate escursioni termiche (anche da −40 °C a 40 °C), con estati calde e inverni freddi, con precipitazioni medie di 250-500 mm di pioggia all'anno o l'equivalente in neve.

FLORA

La steppa è comunemente costituita da erbe, per la maggiore graminacee e da pochi arbusti. A causa delle forti escursioni termiche gli alberi trovano un habitat accettabile per la propria sopravvivenza esclusivamente nei pressi dei fiumi e dei laghi. Molto comuni sono i pioppi ed i pioppi tremuli, che in rari casi formano dei veri e propri boschi.Le erbe e le graminacee possono invece raggiungere addirittura i 2 metri di altezza; il caso più plateale è quello del mare d’erba cinese.

FAUNA

Le estese praterie della steppa sono il regno dei grandi erbivori che compiono spesso notevoli migrazioni alla costante ricerca di nuovi pascoli. Tipici erbivori della steppa sono: il bisonte europeo e quello nordamericano, il cavallo, che proviene dalle steppe asiatiche, l’antilocapra, che vive nelle praterie del Nord America, e il guanaco, un parente dei cammelli che popola le steppe argentine. Nella pampa sudamericana, oltre al guanaco, vive il cervo delle pampas, un piccolo cervo delle dimensioni di un capriolo.

Antilocapra
Cervo delle Pampas
Guanaco

EVENTUALI PROBLEMI

La steppa è un territorio in cui la normale vegetazione non riesce a crescere perchè le steppe sono zone aride, in cui le piogge sono scarse.Pertanto la prima causa di formazione della steppa è la siccità perchè i territori in cui si sviluppa sono chiusi, cioè senza aperture sul mare, e in inerno, a causa della diferenza di pressione tra l'interno e l'esterno del terreno ,si formano dell masse d'aria fredde e secche, perciò il terreno rimane per lo più secco.

CURI SITÀ

CURI SITÀ

  • Steppa deriva dal russo step e serve per indicare quei territori ampi e di natura pianeggiante con vegetazione rada e a basso fusto che si trovano in Russia.
  • La flora della steppa offre alcune piante medicinali, come l'eleuterococco (Eleutherococcus senticosus) conosciuto anche come ginseng siberiano.
  • La steppa costituisce un'importante riserva di minerali e idrocarburi. Si pensi che nel solo Kazakistan è presente il 60% di tutte le risorse dell'ex Urss(Unione sovietica).
Anche in Italia si può trovare la steppa, precisamente in Sardegna(oasi delle Steppe Sarde) e in Sicilia centrale.