Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Abbazia nel querceto - Friedrich
lisa rusticelli
Created on October 25, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Abbazia nel querceto
Stile
Caspar David Friedrich è considerato uno degli artisti più rappresentativi del Romanticismo. Tale corrente artistica celebrava la potenza della natura e la sua forza rispetto alla fragilità umana. Il Romanticismo europeo ebbe caratteristiche molto differenti da quello italiano. In Italia infatti artisti come Hayez celebrarono l’amore verso la patria attraverso dipinti quali il Bacio e Pietro Rossi. Friedrich per il dipinto utilizzò una tela con grana molto fine sulla quale stese diversi strati di fondo. Lo strato di pittura ad olio invece è particolarmente sottile. Nel dipinto Abbazia nel querceto l’illuminazione è diffusa e proviene dal fondo del paesaggio. Infatti gli alberi, il rudere e le persone sono in controluce e dalla vetrata pare filtrare la luce bianca del sole nascosto. Il cielo è illuminato dal basso e al suo centro leggermente a destra si intravede una piccola falce di luna che sale. Il dipinto esprime un’ampia spazialità grazie allo sviluppo in orizzontale. Lo spazio attivo risulta il primo piano sul quale sono disposte le piccole figure e le lapidi. Infine è determinante per costruire lo spazio il rudere di muratura. Infatti con la sua parziale prospettiva àncora lo spazio naturale intorno a se e lo struttura. La massa del muro è visivamente importante e tutto lo spazio si dispone intorno ad essa.
Descrizione
In Abbazia nel Querceto del 1809-1810 Friedrich dipinse una natura incombente sulle piccole figure di monaci in processione. I personaggi che trasportano le ceneri del confratello sembrano infatti marginali e di loro non si vede che la sagoma scura. La natura poi è rappresentata da alberi contorti e secchi. Dell’abbazia infine non rimane che una piccola porzione di parete con una vetrata vuota. Gli alberi spogli circondano il rudere gotico creando un senso di mistero e richiamano le invenzioni letterarie dell’epoca. Infatti la letteratura romantica utilizzò spesso ambientazioni gotiche funerarie con atmosfere oscure e desolate. Le piccole figure umane diventano sagome nere e contribuiscono a dare un aspetto solenne e monumentale alla natura desolata di alberi spogli. Rispetto ad altri dipinti di Friedrich quali Viandante davanti al mare di nebbia o Un uomo e una donna in contemplazione della luna, Abbazia nel Querceto assume aspetto misterioso e inquietante. Dal dipinto emerge un senso di morte e desolazione per via delle croci inclinate verso il suolo e delle lapidi abbandonate. A partire dal primo saggio scritto da Heinrich von Kleist il dipinto ispirò molte differenti interpretazioni. Ancora oggi custodisce il suo segreto e suscita nello spettatore un gran senso di mistero.