Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

l'elisir d'amore

Angela Frizzarin

Created on October 24, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'elisir d'amore

melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani

Info

L'opera è stata scritta nel 1832 e racconta l'amore di Nemorino per Adina.Non solo comicità, ma anche momenti tristi e amari.

La storia si svolge in un villaggio dei paesi baschi alla fine del 1700.

Il contadino Nemorino è segretamente innamorato di Adina,.Innamorato di Adina è però anche il sergente Belcore.

Il dottor Dulcamara, un truffatore che di paese in paese vende i propri miracolosi preparati medicinali, propone a Nemorino una magica pozione che, come per la storia di Tristano e Isotta, farà innamorare di lui la bella Adina.

Adina accetta la proposta di matrimonio di Belcore.Mentre fervono i preparativi per le nozze, Nemorino decide di arruolarsi, mentre per una falsa voce che lo mostra erede di una immensa fortuna, viene corteggiato con grande insistenza dalle ragazze del paese. ... e il povero Nemorino è convinto sia l’effetto dell’elisir!

Dulcamara racconta ad Adina di aver venduto l'elisir d'amore a Nemorino e lei capisce di essere la sua amata.

Una lacrima negli occhi di Adina tradisce i suoi sentimenti e Nemorino, vedendola, capisce di essere ricambiato.

Belcore se ne va e Dulcamara appare trionfante e incredulo per il successo ottenuto dal suo improbabile elisir.

Il musicista/compositore è

Il librettista è

Nella prima scena Adina sta leggendo un libro d'amore: quello fra Tristano e Isotta.
I Paesi Baschi sono una comunità autonoma della Spagna. La sua popolazione è di 2 189 534 abitanti. La città più popolata è Bilbao con più di 350 000 abitanti. Il capoluogo è Vitoria-Gasteiz. I Paesi Baschi confinano con la Francia (Aquitania) a nord-est, con la Navarra a sud-est, con La Rioja a sud, con la Castiglia e León a sud-ovest e la Cantabria a ovest. Le coste settentrionali sono bagnate dal Mar Cantabrico
ADINA è un "soprano", ovvero la voce più alta femminile. NEMORINO è un "tenore", la voce più alta maschile. BELCORE è un "baritono", una voce "media", fra il tenore e il basso

La persona responsabile della creazione della musica dell'opera lirica: arie, duetti, cori e recitativi, parte che trasmette l'emozione, l'atmosfera e la narrazione.

Le voci nella lirica distinguono fra
VOCI MASCHILI
VOCI FEMMINILI
tenorebasso baritono
contraltomezzo-soprano soprano

La persona responsabile della scrittura del libretto dell'opera lirica, ovvero il testo dell'opera, che include il dialogo, le liriche delle canzoni (separate dalle melodie) e la trama. Il libretto fornisce la struttura narrativa e presenta i personaggi dell'opera.