Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Scoiattoli
MILENA QUARANTA
Created on October 24, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Scoiattolo rosso vs scoiattolo grigio
> SCOIATTOLO ROSSOLo scoiattolo rosso, o scoiattolo comune, è autoctono dell’Europa ed è diffuso in Asia, fino alla Corea e al Giappone. Vive in zone boschive, non frequentate dall’uomo.Lo scoiattolo rosso è un roditore mammifero ed è onnivoro; non va in letargo, anche se fa le scorte per l’inverno, da consumare in caso di nevicate importanti. Questo scoiattolo pesa dai 250 ai 340 grammi ed è lungo 25 centimetri, più la coda che misura 20 centimetri; essa è così lunga per mantenere l’equilibrio quando salta da un ramo all’altro, inoltre lo mantiene caldo mentre dorme.Le sue zampe posteriori sono più lunghe di quelle anteriori per permettere all’animale di essere più agile e veloce. Fa la tana nelle cavità degli alberi.Il suo colore varia dal marrone rossiccio al marrone scuro: questa varietà di colori è determinata dal clima, dalla copertura vegetale e dall’alimentazione. La parte inferiore del corpo è bianca.> SCOIATTOLO GRIGIOLo scoiattolo grigio è alloctono dell’Italia: è stato introdotto in Italia per sbaglio. Vive anche lui nei boschi, ma sta bene anche nelle zone frequentate dall’uomo con alberi.Ha delle cose in comune con lo scoiattolo rosso: è un roditore, è un mammifero, è onnivoro, non va in letargo e fa la tana nelle cavità degli alberi.E’ lungo 25 centimetri, come lo scoiattolo rosso, ma pesa di più (circa mezzo chilo); la coda misura 15 centimetri ed è così lunga per il solito motivo dello scoiattolo rosso. Il suo colore è grigio chiaro sulla schiena con delle sfumature rossicce sulle zampe, sull’inguine, sul muso, sulle orecchie e intorno agli occhi; ha anche delle sfumature bianche sulla parte inferiore e sulla gola.> INCOMPATIBILITA'In caso di convivenza sullo stesso territorio, gli scoiattoli rossi sono meno aggressivi di quelli grigi, quindi per loro è più difficile procurarsi cibo. Gli scoiattoli grigi sottraggono il cibo dai rossi e alcuni non sopravvivono all’inverno; oltretutto le femmine, mangiando meno, si riproducono meno.