Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

GLI EGIZI

TAMANINI SARAH

Created on October 24, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

GLI EGIZI

Sarah, Beatrice & Gloria

L'egitto dei faraoni

Il sovrano era considerato di natura divina ed era chiamato Faraone. Questo nome deriva da un termine egizio sigificante "La grande casa".

Le origini della civiltà egizia

A partire dal 4000 AC si formarono i primi insediamenti urbani, ma solo intorno al 3000 AC si formò in Egitto uno stato unitaro. Il potere era accentrato nelle mani di una sola figura, ovvero il sovrano, che era affiancato da un gruppo di funzionari che amministrava il territorio e la comunità.

CURIOSITA CULTURA EGIZIA

- le piramidi venivano costruite da uomini liberi-gli egizi inventarono il cemento

GLI EGIZI

L'Antico regno

Un regno unitario

Dal 2686 AC al 2181 AC ci fu il periodo noto come Antico Regno, in cui la storia dell''Egitto inizia ad essere meglio documentata. Attraverso campagne militari gli egizi impongono il loro dominio su diversi territori confinanti, in particolare a sud della Nubia (l'attuale Sudan). Si attua inoltre una politica di grandi opere pubbliche. Erano molto importanti le piramidi, che erano le tombe monumentali dei sovrani.

Il faraone Menes creò un regno unitario, perche fu colui che riuni i due territori da sempre divisi: l'Alto Egitto, ovvero la zona più meridionale e il Basso Egitto che comprendeva il delta del Nilo. Menes era considerato il fondatore della prima delle 31 dinastie. Venne costruita poi anche la città di Menfi che si trovava lungo la Capitale dell'Egitto.

FARAONE MENES

CITTA' DI MENFI

Una struttura istituzionale articolata

La persona che gestsce veramente il governo è un primo ministro e da lui dipende il Capo del doppio granaio. Il Gran Consiglio ha il compito di amministrare la giustizia e controlla anche i governatori delle province. L'esercito è agli ordini di un generale. Fondamentali per il funzionamento dell'amministrazione erano gli scribi.

I periodi intermedi e il Medio regno

Negli anni sucessivi arrivò un periodo di crisi, chiamato Primo Periodo Intermedio (2181-2055 a.C.). Nelle città si registrarono insurrezioni popolari, dato che i poveri si ribellarono per le difficili condizioni di vita dopo un periodo di carestia. Con il medio regno (2055-1650 a.c.) l'Egitto ritrova la sua unità. Una fase di crisi economica e politica nell'epoca nota come Secondo Periodo Intermedio (1650-1550 a.C.) è causata dall'invasione di un popolo straniero, gli Hyksos, che dominarono per un secolo l'Egitto, fondando una nuova capitale ad Avaris, sulla delta del Nilo.

Il Nuovo regno

Guerra e diplomazia verso la fine del millennio a.CGLI ITTITI

Dopo la cacciata degli Hyksos, l'Egitto vive il suo periodo migliore con l'inizio del Nuovo regno (1550-1069 a.C). Il faraone Tuthmosi III guida l'esercito in varie campagne militari molto fortunate, imponendo ai regni del Vicino Oriente la forza del loro popolo. La capitale venne spostata a Tebe, dove da secoli veniva venerato il Dio Amon. Un faraone cercò di limitare questa venerazione con una riforma religiosa che sostituisse tutte le divinità in cui credevano gli egizi con un solo Dio, Aton. La riforma però durò ben poco dato che il sucessore fu Tutankhamon, che ripristinò gli antichi culti.

Nel Vicino oriente antico si afferma una nuova potenza: gli Ittiti si insediano in Anatolia intorno al 2000 a.C, ed erano un popolo appartenente al gruppo indoeuropeo, cosi chiamato perche comprende una serie di popolazioni con lingua simile. Avevano anche una tecnica militare progredita e possedevano le prime armi di ferro. Inoltre il loro esercito uttilizzava i carri da guerra, montati su due ruote a sei raggi, che costituivano una grande forza di sfondamento.

L'espansionismo e lo scontro con l'Egitto

Nel 1595 a.C gli ittiti conquistarono la Babilonia, poi presero anche gran parte della Siria. A questo punto sia Egizi che ittiti erano grandissime potenze, quindi lo scontro tra le due era inevitabile. Infatti, nel 1275 a.C le truppe egizie, guidate da Rames II, affrontarono quelle ittite guidate da Muwatalli, nella battaglia di Qadesh. Alla fine della battagia venne stabilito un trattato di pace che stabiliva la divisione dell'area tra ittiti ed egizi.

Il club delle grandi potenze

Tra il 1500 e il 1200 a.c il Vicino oriente antico era sottoposto al dominio di grandi potenze. Esse si scontrarono militarmente, sopratutto nella zona della Siria, che era molto contesa. La curiosità è che tra di loro, i sovrani delle popolazioni contrastanti, si chiamavano fratelli, perchè si consideravano tutti sullo stesso piano.

Una crisi generale

La fine del millennio a.C. vede una crisi nel sistema delle grandi potenze del Vicino Oriente. Gli scavi archeologici testimoniano movimenti di popoli e distruzioni delle città, a causa dell'invasione di quelli che sono detti Popoli del Mare.

Les Peuples de la Mer

Ce terme est utilisé pour définir les populations qui sèment la destruction pendant cette période. Elles sont à l'origine de l'effondrement de l'empire hittite. Les Peuples de la mer attaquent l'Égypte à plusieurs reprises, mais la dernière tentative est repoussée par Ramsès III.

Sarah, Beatrice & Gloria

Fragmentation politique et crise economique

L'Égypte perd son unité, la Basse et la Haute Égypte deviennent des royaumes indépendants. En Mésopotamie, de nombreuses villes déclinent. Cette crise générale dure jusqu'à environ 900 av.

LINK KAHOOT:

https://kahoot.it/challenge/07390940?challenge-id=d3473e05-b0f0-42b7-8670-4bf90a996d60_1699098496456