Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Dino Buzzati
Maya Bosatra
Created on October 23, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Nato nel 1906 a San Pellegrino, suo padre insegnava nell' università di Bocconi e a quella di Pavia. Buzzati ama sin da piccolo la musica e l'arte, frequenta il liceo di Parini a Milano e si indirizza verso la giurisprudenza nel 1928 e nello stesso anno inizia a lavorare al corriere della sera, alternando tra scrittura giornalistica a quella romanzesca, nel 1933 stampa il suo primo romanzo , continua così la sua carriera, vincendo nel 1958 il premio strega con ''sessanta racconti'', avvicinandosi sempre di più alla femminilità e all'amore. Buzzati aveva anche altre passioni come: l'alpinismo, scalate su roccia, esperienze come sceneggiatore e fu anche critico artistico. Ormai stanco e malato Dino Buzzati muore nel 1972 di un freddo gennaio.
Paura della scala
1958
L'anziano maestro Claudio Cottes si reca una sera al Teatro Della Scala di Milano per amirare '' La strage degli Innocenti'' di Pierre Grossgemuth. Ma in seguito allo spettaccolo di spargono voci inquietanti... Si sussurra che il gruppo sovversivo dei Morzi approfitterà dell'evento mondano per prendere il potere mediante un colpo di mano.
(Nell'antologia Sessanta racconti del 1958)
Poema a fumetti
1969
In questa rilettura in chiave moderna del mito di Orfeo ed Euridice, Buzzati ci parla di se stesso, concentrando in 208 tavole a colori tutti i temi a lui più cari, a partire dall'eterno dialogo tra la vita e la morte, l'omaggio ad artisti di ogni epoca, la contaminazione di generi, queste pagine svelano l'intero universo creativo di Dino Buzzati. Facendo di "Poema a fumetti" un libro che ne racchiude in sé molti altri.
La boutique del mistero
1968
La raccolta nasce come selezione dei trentuno racconti più rappresentativi dell'opera di Buzzati, e con l'intento dell'autore di far conoscere il meglio della sua produzione: infatti i trentuno scritti presenti erano stati pubblicati precedentemente su altre raccolte (I sette messaggeri, Paura alla Scala, Il crollo della Baliverna, In quel preciso momento, Sessanta racconti, La giacca stregata e Il colombre).
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
1945
La famosa invasione degli orsi in Sicilia è un romanzo scritto e illustrato da Dino Buzzati in cui si racconta della guerra tra il Granduca di Sicilia e Re Leonzio, sovrano degli orsi. Una guerra in cui saranno coinvolti il sanguinario Gatto Mammone, gli spettri di Rocca Demona e i cinghiali volanti di Molfetta, fino alla vittoria che insedierà Leonzio sul trono di una Sicilia.
linguaggio semplice, frasi ripetute e molte figure retoriche (metafore, similitudini, perifrasi, iperbole, anafore, ecc...), narravita breve, finali tragici, surreale e allegorica; Buzzati ci apre la porta della rivelazione...
Stile:
Temi:
Angoscia, morte, mistero.
Attesa e destino.
Tentazione, ossessione.