Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Educazione civica - Sfruttamento minorile
camillascotti05
Created on October 23, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Lo SfruttamentoMinorile
28 Novembre 2023
Presentazione di Educazione Civica
Sofia Giannini, Jacopo Goldaniga, Camilla Scotti, Rebecca Toniol, Sarah Uka.
Dal passato, al presente ...
“È accaduto così in tutte le epoche del mondo che alcuni hanno lavorato e altri hanno, senza lavoro, goduto di una gran parte dei frutti. Questo è sbagliato, e non deve continuare.”ABRAHAM LINCOLN
“Il lavoro minorile e la povertà sono inevitabilmente legati e se si continua a usare il lavoro dei bambini come cura per la malattia sociale della povertà, si avrà sia la povertà che il lavoro minorile fino alla fine dei tempi”GRACE ABBOTT
Diamanti di sangue.
“Quando un uomo ti dice che è diventato ricco grazie al duro lavoro, chiedigli: Di chi?”DON MARQUIS
"A volte mi chiedo se dio ci perdonerà mai per quello che ci siamo fatti. Poi mi guardo intorno e mi rendo conto che dio ha abbandonato questo posto tanto tempo fa".
Indice
Lo sfruttamento minorile.
01
02
Epistulae 47
Ieri e oggi
Schiavitù e sfruttamento minorile a Roma
Charles Dickens, Oliver Twist
03
04
Il Verismo
Evoluzione storica
Marx e l'alienazione del lavoro
Giovanni Verga e Rosso Malpelo
05
06
Diamanti di sangue
Agenda 2030
Cosa possiamo fare noi?
Lo scandalo degli anni 2000
Epistulae morales ad Lucilium- epistula 47
La schavitù a Roma
Tratta e dinastia schiavile
Schiavitù: particolarmente radicata, conseguenza delle guerre espansionistiche.
origini:- prigionieri di guerra- motivi economici - motivi famigliari potevano appartenere a: - Famiglia rustica - Famiglia urbana - Stato
Lo sfruttamento di ieri e oggi
Si definisce lavoro minorile tutte quelle attività lavorative svolte dalle persone con un’età inferiore rispetto a quella predisposta per legge, diversa da paese a paese. Gli effetti negativi sullo sviluppo psico-fisico del lavoro minorile sulle ragazze e sui ragazzi sono innumerevoli. Le origini storiche di questo fenomeno hanno radici antiche, andandosi poi a conformare nel corso del tempo in maniera sempre più deprecabile.
Consectetuer adipiscing elit I
Lorem ipsum dolor sit amet
"Please, sir, I want some more"
Oliver Twist
Storia dello sfruttamento minorile
Design
Plan
Evaluate
Duemila
Ottocento
età preindustriale
Novecento
Età vittoriana
Teach
Structure
La denuncia dei letterati
l'utilizzo della letteratura come mezzo per portare l'attenzione su importanti questioni sociali
Victor Hugo
In "Les Misérables" (1862), Hugo rappresenta le ingiustizie sociali e sottolinea la difficile vita dei bambini poveri durante il XIX secolo in Francia.
Charles Dickens
Dickens è noto per la sua critica sociale, e "Oliver Twist" è un esempio chiave in cui l'autore affronta lo sfruttamento minorile e le difficili condizioni dei bambini orfani.
Verismo - Rosso Malpelo
"La storia si svolge in una miniera di zolfo in Sicilia nel XIX secolo. Il contesto sociale è quello di una comunità povera, in cui le condizioni di vita sono estremamente difficili. La miniera rappresenta un ambiente cupo e oppressivo, simbolo della povertà e della miseria".
Giovanni Verga
Rosso Malpelo - Temi principali:- Marginalizzazione sociale. - Condizioni di vita difficili. - Redenzione e sacrificio. - Fatalità. “I poveretti sono come le pecore, vanno sempre con gli occhi chiusi dove vanno gli altri.”
Il Verismo in Italia.
- Rappresentazione della vita quotidiana.- Determinismo e influenze naturalistiche. - Linguaggio e stile realistico. - Critica sociale. - Focus sui personaggi marginalizzati. - Narrativa in prima persona.
Marx e l'alienazione del lavoro
Alienarsi = darsi ad altro
Prodotto
Operaio
Karl Marx
il lavoratore è alienato rispetto: - al prodotto della sua attività che gli viene sottratto - alla sua stessa attività che diventa strumento per finni estranei, il profitto del capitalista - alla sua essenza che è quella del lavoro creativo e libero, non forzato e ripetitivo - al prossimo, poichè il suo rapporto con il capitalista e con l'umanità è conflittuale
l'operaio produce i vari prodotti che però sono del capitalista e non di sua proprietà. L'operaio non è più il padrone e si fa dominare.
Suicidio per gli scandali
Vendite dei diamanti
Blood Diamonds
Crollo della De Beers
Diamanti di Sangue
Lo scandalo degli anni 2000
Negli inizi degli anni due mila gli scandali dell'estrazione artigianale compaiono sui giornali di tutto il mondo attirando l'opinione pubblica su questo argomento. La nuova consapevolezza acquisita fa trabalare il mercato dei diamanti.
1866 valutazione di dimanati a Kimberly
Signore della guerra in Africa
Impianti di lavaggio in Sud Africa nel 1950
Estrazione artigianale dei diamanti
Nel 1982 il Botswana scopre nuove miniere
Inizio del moderno mercato dei diamanti
Estrazione dei diamanti
Guerre per i diamanti
Fino al 20% di queste gemme sono estratte tramite l'estrazione artigianale, una pratica che in realtà contribuisce a violazioni ambientali, sanitarie e dei diritti umani come il lavoro minorile, la mutilazione, lo stupro, la tortura e il rapimento.
Solo negli ultimi due decenni, sette paesi africani hanno vissuto guerre civili alimentate dai diamanti di sangue. Un esempio è la guerra nella Repubblica Centrafricana. Migliaia di persone sono morte e più di un milione sono state sfollate.
Una fonte prolifica di diamanti di alta qualità, la miniera di Jwaneng, ha aumentato la produzione del Botswana così tanto che il paese è salito al terzo posto nel mondo per l’estrazione totale dei diamanti e al secondo per valore dei diamanti.
Inizia nel continente africano, con la scoperta dei diamanti nel 1866 a Kimberley, in Sud Africa. Nel 1870 la produzione annuale di diamante grezzo era al di sotto del milione di carati, negli anni ’90 si arriva 100 milioni.
Le miniere di sangue
estrazione - purificazione
read more
read more
read more
Read more
trasporto - edificazione
Agenda 2030 - obiettivo 8.7
" Prendere provvedimenti immediati ed effettivi per sradicare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e alla tratta di esseri umani e garantire la proibizione ed eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, compreso il reclutamento e l’impiego dei bambini soldato, nonché porre fine entro il 2025 al lavoro minorile in ogni sua forma"
La Sfida:
Il percorso da compiere per raggiungere il Target 8.7 è lungo ma sono state già state adottate numerose misure che hanno prodotto effetti positivi. L’Alleanza 8.7 accelererà e intensificherà queste misure attraverso quattro linee di intervento principali che dovranno essere perseguite secondo modalità coordinate: 1. Accelerare l'azione 2. Condurre ricerche e condividere conoscenze 3. Promuovere l'innovazione 4. Incrementare l'utilizzo delle risorse
Cosa possiamo fare noi?
I bambini possono fare poco, è responsabilità dei governi e dei cittadini denunciare e insistere affinché si adottino provvedimenti per porre fine a tutto ciò.
1. Ridurre il consumo compulsivo 2. Informarsi sulle leggi vigenti 3. Informarsi e impegnarsi a livello locale 4. Appoggiare le organizzazioni attive nel settore 5. Intraprendere attività a titolo personale 6. Fare proposte nelle scuole 7. Utilizzare gli strumenti di internet
Grafico della vendita di diamanti
Lo scandalo porta sui giornali il tema, agli inizi degli anni duemila.Conseguenze sono ad esempio il possibile suicidio di Claudio Giacobazzi, presidente della Idb, assieme alla Diamond Private Investment e ad alcune banche, era rimasta coinvolta nello scandalo della vendita di diamanti ed era accusata di pratiche commerciali scorrette
Vendita della De Beers
L'insieme degli scandali, la scoperta di nuove miniere, l'espansione del mercato di diamanti artificiali come gli Swarosky e le misure di commercio imposte dall'unione europea hanno danneggiatmo molto il commercio dei diamanti
Una delle compagnie più grandi al mondo nella vendita dei diamanti è stata costretta a vendere. Passando dalla famiglia degli Oppenheimer alla multinazionale Anglo American
Lo sfruttamento minorile
I bambini non avevano la possibilità di scelta riguardo al loro destino.
Gli schiavi bambini erano giuridicamente proprietà di adulti liberi che avevano la piena facoltà di farne loro quel che volevano
Il concetto di “protezione” del bambino comparì la prima volta nell’anno 529 d.C. con Giustiniano.Solo con l'avvento dell'imperatore Costantino la pratica dell'esposizione e dell'uccisione degli infanti venne per legge vietata, tranne che per i nati deformi
A mani nude
Alcuni di loro più di dodici ore al giorno. Si ammalano prima e più dei loro coetanei. Spesso sono picchiati e maltrattati dalle guardie della sicurezza se oltrepassano i confini della miniera.
Epistula 47
Seneca si rivolge ad un interlocutore immaginario la cui opinione è in linea con l'idea comune romana secondo la quale gli schiavi venivano paragonati a delle bestie. Secondo Seneca agli schiavi deve essere riconosciuta piena dignità e forte degli insegnamenti stoici ritiene che tutti gli uomini sono uguali e che la schiavitù o la libertà siano condizioni dipendenti dall'animo del singolo e non dalla posizione sociale che ci viene assegnata dal fato
Grafico della vendita di diamanti
Temi trattati- guerra civile - sfruttamento della popolazione e minorile - campi diamantiferi
Immersioni col mercurio
I bambini minatori scavano ed estraggono minerali dalle miniere sotterranee; si tuffano nei fiumi e nei tunnel allagati. Nel caso delle miniere d’oro, i bambini usano il tossico mercurio per estrarre oro dalla roccia con le nude mani”.
La piccola statura dei bambini è spesso valutata in quanto possono immergersi e strisciare in tunnel sommersi e non più agilmente.
Nelle miniere
Nelle cave, i bambini scavano nella sabbia, nella roccia e nella terra, frantumano rocce più grandi per estrarre i diamanti
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.