Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

DIFFERENZA TRA MUSICA SACRA & PROFANA

GRETA AMMATURO

Created on October 22, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La DIFFERENZA tra musica SACRA & PROFANA

musica sacra Profana

La musica sacra medievale consiste sostanzialmente nel canto gregoriano, un canto religioso che prende il suo nome da papa Gregorio Magno. A esso si affiancarono in seguito il dramma liturgico e il canto sacro in volgare.

La musica profana veniva eseguita nelle piazze e nei castelli da musicisti chiamati – a seconda della provenienza geografica – trovieri, trovatori, menestrelli, o minstrels. Con la nascita delle università, la musica profana fu composta anche in latino.

Il canto veniva intonato dal sacerdote e dai fedeli. Dopo poco però la maggior parte dei canti rese necessario affidare il canto ad un gruppo di cantori che formavano la Schola Cantorum. Per tutto l'Alto Medioevo il canto era monodico, ovvero affidato da una sola voce.

La musica profana fu di aiuto alla formazione della letteratura durante il periodo di Carlo Magno. Un altro genere molto diffuso in Europa, in particolare in Italia è la frottola, genere popolare scritto in volgare, con a tema argomenti scherzosi o amorosi. Essa si svolgeva nelle piazze,nei villaggi e nei castelli.

Gli Strumenti, infatti, come l'organo, che si riconnetteva al Paradiso, arpe, ribeche e liuti, frequenti nelle figurazioni del Paradiso o della Sacra Famiglia, accompagnavano in tali drammi gli interventi di Cristo sulla scena.

LA differenza

Che differenza c'è tra la musica sacra e la musica profana?La musica sacra solitamente riprende le sacre scritture, quindi ha un testo prettamente religioso, mente la musica profana invece tratta di argomenti frivoli o di argomento satirico/politico, quindi sono brani solitamente di intrattenimento.