Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Protesi mobile totale

Letizia Re

Created on October 17, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Protesi mobile totale

Re Letizia

Che cos'è una protesi mobile totale?

La protesi mobile è un dispositivo di sostituzione ad appoggio afisiologico atto a ripristinare numerose funzioni dell'apparato stomatognatico. è una protesi completamente rimovibile e viene realizzata e posizionata in bocca dopo che i denti rimanenti sono stati rimossi e i tessuti guariti La PTM è una protesi afisiologica di sostituzione che offre la possibilità di ripristinare le funzioni: - Masticatoria - -Estetica - Fonetica

ANALISI DEI MODELLI EDENTULI

È indispensabile che ogni odontotecnico sia in grado di individuare le caratteristiche dei modelli che possono risultare utili alla corretta costruzione della protesi e quelle che invece po- trebbero esserne di impedimento. Ma le parti importanti di un modello non sono esclusivamente denti e mon- coni: in protesi mobile, per esempio, è l’esame di modelli completamente edentuli a risultare determinante per la corretta realizzazione della protesi.

L'edentulia o edentulismo è una condizione a causa della quale il paziente subisce una perdita parziale o totale dei denti. Le ragioni che possono determinare la mancanza dei denti sono sia esogene (incidenti o traumi) sia endogene.

Principio di Sussione

La protesi mobile totale tradizionalmente chiamata dentiera, è indicata quando mancano tutti i denti di una o entrambe le arcate dentarie (superiore e inferiore); è costituita da denti artificiali di resina o di ceramica, inseriti su una base di resina di colore simile a quello delle gengive. Una protesi può durare In generale si può dire che il 90% delle protesi è in ottime condizioni e ben funzionante a 20-25 anni dall'impianto.

la protesi mobile totale al fine di rimanere ancorata all’aracata del paziente sfrutta il principio di tentua È un un principio difficile da ottenere anche definito suzione o sussione si ottiene attraverso la rivelazione di impronte coerenti col posizionamento dei tessuti.

Fasi di proggettazione

Per realizzare una PTM il clinico dovrà rilevare due impronte sul paziente Una prima definita “statica” in cui il clinico registra un’anatomia orale in quel momento. Successivamente verrà inviata al tecnico che realizzerà un porta impronta individuale. Una seconda definita “dinamica” che registra i movimenti dei muscoli e delle parti molli. Da questa impronta si realizza il modello master sul quale verranno espletate le lavorazioni protesiche.

Colatura modello studio Costruzione cucchiaio individuale Colatura modello master costruzione del masticone

Disegno della struttura dello scheletrato Scarico dei sottosquadri Duplicazione del modello Colatura del modello in materiale refrattario

Modellazione con preformati in cera Imperiniatura Messa in rivestimento Fusione.

CAD CAM

CAD CAM

Negli ultimi anni il processo di realizzazione di PTM ha subito profonde modificazioni, grazie all’avvento del CAD CAM che ha influito notevolmente sulla tecnica di montaggio dei denti e della realizzazione della base;

La tecnologia CAD/CAM è composta da tre elementi principali:[1] lo scanner o strumento di digitalizzazione che scansiona il modello o in alcuni casi il cavo orale, catturando immagini il software CAD che elabora le immagini catturate dallo scanner e mostra in anteprima i risultati del trattamento previsto la macchina CAM che trasforma un modello nel restauro finale

Development

VALLI DI MASTICAZIONE

in laboratorio, quando si realizza una protesi richiedente i montaggio dei denti preformati, viene costruito un masticone/ vallo in cera. Per la sua realizzazione si scaricano i sottosquadri sul modello edentulo, si realizza una base in resina fotopolimerzzante, e si forma la superfice del masticone arrotolando su se stesso un foglio di cera, procedendo infine con la rifnitura dei bordi. Un adeguato posizionamento dei valli in cera consente il sostegno labiale e il corretto rapporto con la muscolatura periorale. Il labbro deve armonizzarsi con il resto del profilo del viso.

Development

Esistono vari tipi di montaggi che sono:

Montaggio con antagonista edentulo;

Montaggio con calotta;

Montaggio di Gerber;

TECNICHE DI MONTAGGIO

Montaggio con il piano occlusale;

Montaggio sui valli occlusali;

State of the issue

Summary

Development

Hypothesis

Introduction

Bibliography

Theoretical Framework

Figures and tables

Objectives

Methodology

Attachments

Conclusions

Ci sono però dei criteri fondamentali da rispettare per questo montaggio

Curva di Wilson
Curva di Spee
Overjet
Overbite

è la distanza verticale che intercorre tra i margini incisali degli incisivi centrali superiori e inferiori.

è la distanza orizzontale che intercorre tra i margini incisali degli incisivi centrali superiori e inferiori

permette invece lo svincolo delle cuspidi in protrusione.

permette lo svincolo delle cuspidi dei denti antagonisti nei movimenti di lateralità

Hypotheses

gesso è estratto dalle cave. In seguito viene sminuzzato e separato dalle sostanze estranee. In seguito viene riscaldato e trattato per disidratazione. In base alla temperatura di riscaldamento si ottengono prodotti con caratteristiche diverse, che variano in base all’acqua persa durante tale processo. È possibile effettuare una classificazione dei gessi dentali: Tipo I o gesso tenero per impronte: detto anche gesso di Parigi è utilizzato per il rilievo delle impronte. Tipo II o gesso tenero per modelli: è adatto per i modelli di studio e per il monitoraggio dei modelli in articolatore. Viene anche impiegato come riempitivo nelle muffole.

Tipo III o gesso duro: adatto per la costruzione dei modelli a elevata resistenza. Ha una porosità media del 25% e la calcinazione avviene a una temperatura di 125°C in presenza di vapore acqueo. Tipo IV o gesso extraduro: è utilizzato per i modelli che devono conservare il più a lungo possibile la loro impronta. Quindi impiegato maggiormente per i modelli di protesi fisse e combinate. Questo è un gesso artificiale perchè prodotto sinteticamente da alcune industrie.

Appendix

fine

Zanichelli Libro Odontotecnico Knowunity Ireos Dental Appunti scolastici