Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Capitolo 25 promessi sposi
Lucia Somma
Created on October 15, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
I PROMESSI
SPOSI
CAPITOLO XXV
Somma Lucia 2CSA
PRIMA PARTE:
II paesani accusano don Rodrigo ma anche il podesta però con prudenza a causa dei birri
Le voci della liberazione di Lucia arrivano al paese
Tutti iniziano a parlare anche del coinvolgimento di don Rodrigo nella vicenda, il quale farebbe a meno volentieri di essere oggetto di tante chiacchiere
L'odio del popolo si riversa sul dottor Azzecca-garbugli cosicché per qualche tempo l'avvocato non si fa vedere in giro.
"Si rosolava bene il Signor Podestà sempre sordo e cieco e mutosui fatti di quel tiranno "
SECONDA PARTE:
Don Rodrigo se ne va a Milano
" ...come Catilina fuggi da Roma"
Indignato dallo sviluppo delle vicende e dalla notizia che il cardinal Borromeo stava arrivando al paese Don rodrigo si reca a Milano
Manzoni fa un "illustre paragone" tra Catilina e Don Rodrigo
TERZA PARTE:
I paesani accorrono verso il corteo, Don Abbondio si infilala nella chiesa ancora vuota ad attendere qui l'arrivo del cardinale.
Il cardinale giunge in visita al paese
Il cardinal Borromeo sta visitando le parrocchie del territorio di Lecco e il giorno in cui è previsto il suo arrivo al paese di Lucia una gran folla si reca sulla strada ad attenderlo
QUARTA PARTE:
Il cardinale chiede a Don Abbondio ragguagli su Renzo
Il cardinale chiede informazioni su Renzo e si rassicura chiedendo se Lucia possa ritornare ad abitare a casa sua.
Il cardinale avanzando benedice le persone presenti ed entra in chiesa. Si ferma un po’ a pregare e poi fa un piccolo discorso al popolo, quindi si ritira a casa del parroco
Il cardinale si congeda poi dal curato: Don Abbondio si rallegra, pensando che Agnese non abbia rivelato niente.
QUINTA PARTE:
Don Ferrante e Donna Prassede
Lucia e Agnese in casa del sarto e Donna Prassede
Alla casa del sarto Lucia impegna il suo tempo a cucire “ritirata in una stanzina, lontano dagli occhi della gente” ed Agnese un po’ aiuta la figlia ed un po’usciva.(Amicizia tra la moglie del sarto e Agnese)
Agnese pensa a un riunificazione tra i 2 giovanni promessi ma Lucia è reticente
Poco distante dal paese vivono don Ferrante e donna Prassede. Quest'ultima vuole aiutare Lucia e le fa venire nelle sua casa .
SESTA PARTE:
Accettata la proposta don Ferrante scrive una lettera al cardinale con la risposta della ragazza. Il cardinale le convoca al paese.
Donna Prassede offre ospitalità a Lucia
Lucia e Agnese vengono accolte da Donna Prassede che porge loro domande, ma utilizza espressioni umili e tanta premura condita di spiritualità. Donna Prassede,propone alla giovane di restare a casa sua.
Lucia e Agnese tornano al paese e Borromeo dice loro di credere nella provvidenza e di andare a vivere da donna Prassede.
"...visto l'una negli occhi dell'altra , il consenso, si voltarono tutte e due a donna Prassede con quel ringraziare che accetta"
SETTIMA PARTE:
CARDINALE FEDERICO BORROMEO
DON ABBONDIO
VS
Il colloquio tra Don Abbondio e il CardinaIe
Il prelato gli chiede per quale motivo non abbia celebrato il matrimonio tra Renzo e Lucia e il prete cerca di dare delle deboli giustificzioni quindi il cardinale inisiste.
DIFFERENTI VISIONI DEI DUE A CONFRONTO
- VISIONE DEL MATRIMONIO
- REAZIONE ALLE INTIMIDAZIONI (DI DON RODRIGO)
- IL PERICOLO (PER LA PROPRIA PERSONA)
- LE MINACCE DEI PREPOTENTI
- GIUSTIZIA e VIOLENZA
Don Abbondio viene rimproverato: “il suo spirito” si trova “come un pulcino negli artigli del falco." Il curato dice di avere torto aggiungendo che “il coraggio, uno non se lo può dare”.
- PARAGRAFO DISCORSO CARDIANALE SOTTOLINEATO NEL TESTO pg.519
Introduce your team
Name Surname. Profile
Name Surname. Profile
Use this space to briefly describe your team: what your names are and what you do.
Use this space to briefly describe your team: what your names are and what you do.
Don’t forget to publish!
Surprise your audience ...
Here you can put an important title
Step 1
Step 3
We are visual beings. We can understand images from millions of years ago, even from other cultures.
Social beings. We need to interact with one another. We learn in a collaborative way.
Step 2
Step 4
Narrative beings. We tell thousands and thousands of stories. ⅔ of our conversations are stories.
Digital beings. We avoid being part of the content overload in the digital world.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.