Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

diagramma e-r

ALESSANDRO ARGENTIERI

Created on October 14, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

diagrammi e-r

CAPIRE IL CONTESTO

DEFINIRE LE ENTITà

IDENTIFICARE LE RELAZIONI

L'entità è una classe di oggetti che hanno proprietà comuni ed esistenza autonoma nello scenario analizzato

Si deve realizzare un sistema informatico per gestire situazioni complesse. Un modo per farlo è fornire uno schema concettuale: il DIAGRAMMA E-R.

Le associazioni (o relaizoni) costituiscono il mezzo tramite il quale sono modellate le corrispondenze tra le istanze di due o più entità.

+ esempio

+ esempio

+ esempio

IDENTIFICARE LA/LE p.k.

AGGIUNGERE GLI ATTRIBUTI

CAPIRE LE CARDINALITà

Tra due entità, le relazioni possono avere differenti cardinalità. Ciò dipende da come sono collegate le istanze delle entità.

Si tratta di uno o due attributi scelti per identificare in modo univoco ciascuna istanza di una entità (o di una associazione)

Gli attributi sono le proprietà delle entità, e in alcuni casi delle relazioni. Tutte le istanze della stessa entità/relazione hanno gli stessi attributi

+ esempio

+ esempio

+ esempio

Identifichiamo le relazioni

ESERCIZIO 31

In questo caso l'esercizio non indica esplicitamente quali sono le relazioni tra le entità. In base a quali entità abbiamo definito e alla nostra logica, capiamo in che modo le istanze delle entità legano tra loro.

Un albergo in una grande città intende gestire in modo automatizzato le prenotazioni e realizzare una base di dati. Ogni cliente viene individuato, tra l'altro con i dati anagrafici, il numero di telefono e l'eventuale e-mail. Per quanto riguarda le prenotazioni occorre indicare il periodo, i dati relativi alle persone che soggiorneranno, il numero di camera assegnato, l'eventuale disdetta, il tipo di trattamento: half board (HB), full board (FB), Bed & Breakfast (B&B).

VS

Aggiungere le cardinalità

ESERCIZIO 31

Anche in questo caso l'esercizio non è esplicito sulle cardinalità. Queste vanno intuite dalle entità definite e da che tipo (profondità) di informazione si vuole ottenere dai dati. In questo esercizio è logico pensare che un cliente può fare diverse prenotazioni, più in generale M clienti possono fare N prenotazioni.

Un albergo in una grande città intende gestire in modo automatizzato le prenotazioni e realizzare una base di dati. Ogni cliente viene individuato, tra l'altro con i dati anagrafici, il numero di telefono e l'eventuale e-mail. Per quanto riguarda le prenotazioni occorre indicare il periodo, i dati relativi alle persone che soggiorneranno, il numero di camera assegnato, l'eventuale disdetta, il tipo di trattamento: half board (HB), full board (FB), Bed & Breakfast (B&B).

VS

Analizziamo il contesto

ESERCIZIO 31

In questo esempio si vuole gestire la banca dati di un albergo. Attenzione: l'albergo non è una entità del modello, ma rappresenta il contesto del problema. Non ci servirà sapere il nome, il luogo o la ragione sociale dell'albergo perchè non vogliamo creare un database di alberghi.

Un albergo in una grande città intende gestire in modo automatizzato le prenotazioni e realizzare una base di dati. Ogni cliente viene individuato, tra l'altro con i dati anagrafici, il numero di telefono e l'eventuale e-mail. Per quanto riguarda le prenotazioni occorre indicare il periodo, i dati relativi alle persone che soggiorneranno, il numero di camera assegnato, l'eventuale disdetta, il tipo di trattamento: half board (HB), full board (FB), Bed & Breakfast (B&B).

Aggiungere le cardinalità

ESERCIZIO 31

Anche in questo caso l'esercizio non è esplicito sulle cardinalità. Queste vanno intuite dalle entità definite e da che tipo (profondità) di informazione si vuole ottenere dai dati. In questo esercizio è logico pensare che un cliente può fare diverse prenotazioni, più in generale M clienti possono fare N prenotazioni.

Un albergo in una grande città intende gestire in modo automatizzato le prenotazioni e realizzare una base di dati. Ogni cliente viene individuato, tra l'altro con i dati anagrafici, il numero di telefono e l'eventuale e-mail. Per quanto riguarda le prenotazioni occorre indicare il periodo, i dati relativi alle persone che soggiorneranno, il numero di camera assegnato, l'eventuale disdetta, il tipo di trattamento: half board (HB), full board (FB), Bed & Breakfast (B&B).

VS

Definiamo le entità

ESERCIZIO 31

Per definire le entità, si legge attentamente il testo e si analizza. Il testo suggerisce le entità PRENOTAZIONE e CLIENTE. Però possono essere proposte delle varianti. Passate sulle icone interattive per vedere la proposta fatta in classe VS la proposta del libro:

Un albergo in una grande città intende gestire in modo automatizzato le prenotazioni e realizzare una base di dati. Ogni cliente viene individuato, tra l'altro con i dati anagrafici, il numero di telefono e l'eventuale e-mail. Per quanto riguarda le prenotazioni occorre indicare il periodo, i dati relativi alle persone che soggiorneranno, il numero di camera assegnato, l'eventuale disdetta, il tipo di trattamento: half board (HB), full board (FB), Bed & Breakfast (B&B).

VS

Aggiungere le cardinalità

ESERCIZIO 31

Anche in questo caso l'esercizio non è esplicito sulle cardinalità. Queste vanno intuite dalle entità definite e da che tipo (profondità) di informazione si vuole ottenere dai dati. In questo esercizio è logico pensare che un cliente può fare diverse prenotazioni, più in generale M clienti possono fare N prenotazioni.

Un albergo in una grande città intende gestire in modo automatizzato le prenotazioni e realizzare una base di dati. Ogni cliente viene individuato, tra l'altro con i dati anagrafici, il numero di telefono e l'eventuale e-mail. Per quanto riguarda le prenotazioni occorre indicare il periodo, i dati relativi alle persone che soggiorneranno, il numero di camera assegnato, l'eventuale disdetta, il tipo di trattamento: half board (HB), full board (FB), Bed & Breakfast (B&B).

VS