Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Quiz di Filosofia
andrea cafarda
Created on October 13, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella
Filosofia Quiz
Bernardino Telesio
Bernardino Telesio (1509-1588) è stato un filosofo e scienziato italiano. La sua vita è stata incentrata sulla ricerca della natura e sulla riforma del pensiero filosofico. Telesio è noto per aver sviluppato una teoria naturale basata sull'osservazione e l'esperienza diretta, in opposizione alla filosofia aristotelica dominante del tempo. La sua dottrina filosofica, il "Telesianesimo," sosteneva che la natura dovesse essere studiata attraverso l'osservazione e l'indagine scientifica piuttosto che la filosofia astratta. Questo approccio ha avuto un impatto significativo sulla filosofia della scienza e ha contribuito a preparare il terreno per lo sviluppo della scienza moderna.
Domanda 1 - Bernardino Telesio
Perchè?
Telesio critica la filosofia aristotelica perché secondo essa Dio è il motore immobile del cielo, mentre secondo lui Dio è solo colui che controlla l’ordine e l’autonomia della natura. Telesio sostiene che l'azione di Dio non può essere ridotta un fatto determinato dell' universo.
Domanda 2- Bernardino Telesio
Perchè?
De Rerum Natura Iuxta Propria Principia" è un'opera scritta da Tommaso Campanella. Il suo titolo, in italiano, significa "Sulla Natura delle Cose Secondo i Principi Propri.". Telesio sostiene che la natura deve essere spiegata mediante principi suoi propri, cioè senza far ricorso a enti o concetti estranei al mondo naturale. I principi della natura sono tre: i due principi agenti, il caldo e il freddo, e la massa corporea, che è il soggetto delle loro azioni. Il caldo e il freddo sono principi incorporei, dotati di sensibilità e volontà, che si contrappongono e si mescolano nella massa corporea, generando la varietà delle cose naturali.
Domanda 3 - Bernardino Telesio
Perchè?
Bernardino Telesio pubblicò la prima edizione della sua opera più influente, "De rerum natura iuxta propria principia" (Sulla natura delle cose secondo i loro principi) nel 1565 col titolo di "De natura iuxta propria principia". Cinque anni dopo, nel 1570, a Napoli uscì una seconda edizione, sempre in due libri, ma con rilevanti modifiche, tra le quali il titolo, che divenne "De rerum natura iuxta propria principia". A quest'ultima seguì una terza e definitiva edizione, in nove libri, nel 1586.
Giordano Bruno
Giordano Bruno (1548-1600) è stato un filosofo, teologo e scrittore italiano. La sua vita è stata segnata da una ricerca incessante della conoscenza e da un spirito ribelle nei confronti delle autorità religiose. La sua dottrina filosofica è stata influenzata da idee ermetiche e neoplatoniche, e ha proposto concetti come l'infinito dell'universo e la pluralità dei mondi abitati. Queste idee lo hanno portato in conflitto con la Chiesa cattolica, che lo ha condannato per eresia e ha condotto alla sua tragica esecuzione al rogo nel 1600.
Domanda 1 - Giordano Bruno
Perchè?
Giordano Bruno, filosofo, scrittore e frate domenicano italiano vissuto nel XVI secolo, ha viaggiato molto durante la sua vita. Bruno ha vissuto in diverse città europee, tra cui Nola , Roma, Ginevra, Tolosa, Parigi, Londra, Francoforte, Praga e, infine, muore a Roma nel 17 Febbraio 1600.
Domanda 2 - Giordano Bruno
Perchè?
La principale opera filosofica di Giordano Bruno è considerata essere “De l’infinito, universo e mondi”. In questo lavoro, Bruno sostiene che l’universo è infinito e che ci sono molti mondi abitati come la Terra. “De l’infinito, universo e mondi” è un dialogo filosofico scritto da Giordano Bruno nel 1584. Nel dialogo, Bruno sostiene che l’universo è infinito e che ci sono molti mondi abitati come la Terra. Inoltre, Bruno discute il rapporto tra Dio e l’universo, sostenendo che Dio è immanente all’universo e che l’universo stesso è divino. Il dialogo è diviso in cinque parti, ognuna delle quali presenta un dialogo tra personaggi diversi.
Domanda 3 - Giordano Bruno
Perchè?
Giordano Bruno fu imprigionato per sette anni nelle carceri dell’Inquisizione a Roma, accanto alla basilica di San Pietro. Questo periodo di prigionia precedette la sua esecuzione.
Tommaso Campanella
Tommaso Campanella (1568-1639) è stato un filosofo, teologo e poeta italiano. La sua vita è stata segnata da controversie e persecuzioni a causa delle sue idee eretiche e politiche. La sua opera più celebre è "La Città del Sole," in cui ha immaginato una società utopica basata su principi religiosi e filosofici, caratterizzata da uguaglianza, comunità di beni e pace. La sua dottrina filosofica è stata influenzata da idee platoniche e neoplatoniche, con un forte elemento religioso. Campanella ha sostenuto la necessità di riforme sociali e politiche per raggiungere l'armonia e la felicità umana. Tuttavia, le sue opinioni radicali lo hanno portato all'incarcerazione e alla censura da parte della Chiesa cattolica e delle autorità politiche dell'epoca.
Domanda 1- Tommaso Campanella
Perchè?
La "Città del Sole" è un'opera utopica di Tommaso Campanella che descrive una società ideale basata su uguaglianza, condivisione delle risorse, educazione e filosofia. Questa città immaginaria riflette un'utopia basata su principi di giustizia e armonia.
Domanda 2- Tommaso Campanella
Perchè?
LTommaso Campanella, un filosofo, teologo, poeta e frate domenicano italiano, fu processato dall’Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Successivamente, trasferito a Napoli insieme ai suoi compagni di avventura, Campanella fu rinchiuso in Castel Nuovo. Il 23 novembre 1599 avvenne il riconoscimento formale dell'accusato, descritto come «giovane con barba nera, vestito di abiti civili, con cappello nero, casacca nera, calzoni di cuoio e mantello di lana».
Fine del quiz
Vittorio Alessio, Mario De Biase e Andrea Cafarda