Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

San Matteo e l'angelo

VITTORIA MESSINA

Created on October 12, 2023

arte

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1 versione: L’immagine creata da Caravaggio nella prima versione dell’opera presenta un San Matteo che somiglia ad un anziano del popolo. Infatti il Santo incrocia in modo poco elegante le gambe nude e assume una posa rozza. Inoltre l’angelo che guida la mano di San Matteo, nello scrivere il Vangelo, pare un monello di strada che tratta il Santo con poco rispetto.

ROMA- cappella Contarelli

SAN MATTEO E L'ANGELO

2 versione: San Matteo nella seconda versione dell’opera assume una posa più composta ma precaria. Infatti l’impressione che ne ha il fedele è quella di un equilibrio instabile che forse diventa allegoria della difficile operazione di scrivere un testo sacro.

Caravaggio dipinse San Matteo e l’angelo nel 1602. L’artista inoltre realizzò due versioni dell’opera, Il primo dipinto di San Matteo e l’angelo era destinato a sostituire una scultura, questa prima versione però fu rifiutata dai religiosi a causa della figura di San Matteo troppo rozza e popolare. Il proprietario divenne quindi Vincenzo Giustiniani e finì nei Musei di Berlino nel 1815. Purtroppo verso la fine della seconda guerra mondiale fu distrutta dall’incendio della Flakturm Friedrichshain.

Il dipinto è realizzato olio su tela, il fondo è molto scuro, come anche le altre opere di Caravaggio del suo periodo definito Tenebrismo e questo crea un forte contrasto di luci che sottolinea i volumi e le figure. I toni dell’immagine sono caldi e la luce proviene dall’alto e illumina i due personaggi. Le due figure di San Matteo e l’angelo si trovano in primo piano. In basso il Santo occupa lo spazio umano mentre l’angelo definisce lo spazio oltremondano . Il punto di vista con il quale è stata dipinta la scena è basso, a livello del piano dello scrittoio. Tale prospettiva offre una dimensione monumentale alle figure.