Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
il mondo all'inizio del 900
Yasmine Mourassi
Created on October 8, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il mondo all'inizio del 900
seconda rivoluzione industriale
History timeline
XIX-XX
xix-xx
xx secolo
1870-1914
la chiesa e il progresso scientifico
dalla nazione al nazionalismo
Seconda rivoluzione industriale
fine xix- inizio xx
xix secolo
il nuovo colonialismo-le società di massa
il socialismo
Popolazione
-Questo aumento è stato accompagnato dal declino demografico in Asia e in particolare in Africa.
crescita demografica
Emigrazione
Alla fine del XIX secolo, la popolazione europea è cresciuta da 200 milioni nel 1800 a 430 milioni nel 1900.
L'emigrazione massiccia verso le Americhe ha contribuito all'aumento della popolazione, che è salita da 30 milioni nel 1800 a quasi 160 milioni nel 1900.
caratteristiche della seconda rivoluzione industriale
- Tra il 1880 e il 1913, la ricchezza si concentrava principalmente in Europa e in America, con un divario di reddito pro capite che aumentava.- Importanti innovazioni tecnologiche includevano telefono, lampadina, telegrafia senza fili, bicicletta, automobile, aeroplano, radio, cinema e industria pubblicitaria. - Questa è stata chiamata "seconda rivoluzione industriale," guidata dal motore a scoppio, che ha portato all'automobile e all'aeroplano. - L'acciaio è diventato il materiale principale per macchine e infrastrutture. - Nuove fonti di energia come l'elettricità e il petrolio hanno caratterizzato questa rivoluzione.
la fabbrica e il taylorismo
- L'organizzazione del lavoro è cambiata grazie al "taylorismo," che divideva la produzione in fasi con tempi prestabiliti. - Henry Ford ha introdotto una catena di montaggio per la produzione di automobili, creando la produzione di massa. - Questo sistema ha reso possibile produrre beni standardizzati in modo efficiente.
consumi di massa e capitalismo
- La produzione di massa ha reso possibile i consumi di massa, con un mercato per una vasta gamma di beni oltre a cibo e abbigliamento. - Sono emerse grandi catene commerciali e grandi magazzini. - Le aziende sono diventate sempre più grandi per soddisfare la domanda, formando trust e cartelli per controllare i prezzi e la quota di mercato. - Queste industrie più grandi sono state chiamate monopoli.
il nuovo colonialismo
il nuovo colonialismo e le società di masse
- La seconda rivoluzione industriale ha portato a cambiamenti nell'organizzazione politica globale. - Nuove potenze economiche come Italia, Giappone, Russia, e altri, si sono unite ai paesi industrializzati dell'Occidente euro-americano. - Queste nazioni hanno conquistato vaste colonie in Asia e Africa tra il 1870 e il 1900, grazie alla loro superiorità militare e tecnologica.
imperialismo moderno
- L'imperialismo europeo ha sostituito il vecchio colonialismo, con gli Stati europei che hanno assunto un ruolo diretto nell'annessione e nell'amministrazione delle colonie. - Gli imperi coloniali hanno contribuito all'arrivo di coloni bianchi nei territori occupati. - Questo ha portato allo sfruttamento economico sistematico, con l'invio di materie prime dalle colonie alle fabbriche europee.
guerre asimmetriche e simmetriche
- Le guerre coloniali europee in gran parte coinvolgevano eserciti europei contro forze irregolari meno organizzate. - Queste erano "guerre asimmetriche" con forze e perdite nettamente sbilanciate. - Tuttavia, ci sono state eccezioni con "guerre simmetriche," come la guerra tra inglesi e boeri in Sudafrica e il conflitto tra Giappone e Russia, dimostrando che le potenze europee potevano essere sconfitte da stati asiatici.
le società di massa
1. **Stato Liberale:** Questi paesi avevano strutture basate su uno stato liberale del XIX secolo, con confini definiti, sovranità riconosciuta, dimensioni adeguate per sviluppo autonomo e un sistema politico basato sul liberalismo. 2. **Adattamenti Economici:** Questo modello di stato era adatto allo sviluppo del capitalismo industriale, ma doveva affrontare le crisi economiche causate dagli squilibri tra produzione e domanda. 3. **Migrazioni:** Le crisi economiche e l'abbondante importazione di grano hanno colpito l'agricoltura, spingendo molti contadini a emigrare verso gli Stati Uniti tra il 1880 e il 1914.
caratteristiche comuni dei paesi coloniali occidentali
Il Protezionismo: - Per affrontare le crisi economiche, molti paesi hanno introdotto dazi doganali elevati per proteggere i prodotti nazionali dall'importazione. Questa politica è chiamata protezionismo e segna l'inizio del coinvolgimento dello Stato nell'economia.
Partiti e Partecipazione: - L'allargamento del diritto di voto ha portato alla formazione dei partiti di massa, che rappresentavano un'ideologia specifica con un chiaro programma politico. - Questi partiti hanno sostituito i vecchi partiti basati sulla rappresentanza di interessi locali o particolari. - Le donne hanno lottato per ottenere il diritto di voto, ottenendolo in vari paesi tra il 1918 e il 1946.
La Politica di Massa: - La democratizzazione divenne necessaria con la crescita del numero di lavoratori nelle fabbriche e l'espansione dei consumi durante la seconda rivoluzione industriale. Questo periodo è stato chiamato "il secolo delle masse" e ha portato alla democratizzazione della politica.
dalla nazione al nazionalismo
La Costruzione della Nazione: - Con l'aumento dei partiti di massa e dell'accesso al voto, i ceti sociali inferiori hanno iniziato a partecipare attivamente alla politica. - I governanti hanno dovuto promuovere l'identità nazionale per integrare le masse e sostituire i vecchi mezzi di controllo come religione e monarchia. Ruolo di Istituzioni come l'Esercito e la Scuola: - L'esercito e la scuola sono diventati fondamentali per insegnare la lealtà alle istituzioni pubbliche. - Sono stati creati simboli nazionali come inni, bandiere e celebrazioni per stimolare un senso di appartenenza comune.
Il Nazionalismo Aggressivo: - Dopo il 1870, l'amore per la patria si è trasformato in un nazionalismo aggressivo, influenzato dalla competizione tra le potenze imperialiste. - Questo nazionalismo promuoveva l'avversione per altre nazioni e ha contribuito alla Prima guerra mondiale. Destra, Nazionalismo e Antisemitismo: - Tra il 1880 e il 1914, il nazionalismo è cresciuto e è diventato parte delle ideologie di destra. - Ha promosso la difesa della patria e spesso è stato usato politicamente contro avversari e stranieri. - Questo periodo ha visto anche l'ascesa dell'antisemitismo, motivato dalla percezione degli ebrei come minaccia economica.
il socialismo
la condizione operaia
i partiti
- Emergere dei primi partiti operai nell'Ottocento, come il Partito Socialdemocratico tedesco e il Partito Socialista italiano. - Nel 1889, si formò la Seconda Internazionale Socialista, unificando gli obiettivi dei partiti socialisti.
- Dopo la grande depressione, molti contadini e artigiani divennero operai nelle industrie, formando una classe operaia significativa. - Gli operai condividevano condizioni di lavoro simili, unendo culture diverse e formando una classe sociale distintiva.
socialismo, marxismo e anarchismo
i sindacati
- Tra il 1870 e la Prima guerra mondiale, gli operai si organizzarono in sindacati, partiti politici e cooperative. - I sindacati ottennero riconoscimento legale in diversi paesi europei e lo sciopero divenne una potente arma.
- Il socialismo era l'ideologia basata sull'uguaglianza e la collettivizzazione dei mezzi di produzione, ispirata da Karl Marx. - Il marxismo prevedeva l'organizzazione politica dei lavoratori attraverso partiti, mentre l'anarchismo cercava una rivoluzione spontanea senza uno Stato.
riformisti e rivoluzionari
- Il socialismo si divise tra riformisti e rivoluzionari. - I riformisti cercavano riforme graduali all'interno del capitalismo, mentre i rivoluzionari volevano una rottura completa con il capitalismo per ottenere l'uguaglianza reale.
la chiesa e il progresso scientifico
la "questione sociale"
- Le classi rurali si unirono al coinvolgimento politico di masse con partiti cattolici in paesi come Germania, Belgio e Paesi Bassi. - L'enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII cercò una soluzione pacifica ai conflitti del lavoro e promosse la collaborazione tra operai e datori di lavoro nella produzione.
il processo di secolarizzazione
- Durante l'età dell'imperialismo, movimenti politici e ideologici si separarono dalla Chiesa a causa della crescente secolarizzazione. - L'istruzione popolare crebbe notevolmente nei paesi industrializzati, promuovendo il razionalismo e la fiducia nel progresso scientifico, mentre la Chiesa veniva vista come superstizione e oscurantismo.
Got an idea?
Bring it to life with an interactive window
Create a new layer with all the Genially features.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.