Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Giovanni Verga

Antonio Lauro

Created on October 8, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mappa Concettuale

Opere

Le opere di Giovanni Verga sonoVita dei Campi: una raccolta di otto novelle del 1880 ambientate nelle campagne siciliane e rappresentano il pessimisso Verghiano a causa del disprezzo dei personaggi e del finale tragico caratterizzanti di queste opere. Novelle Rusticane: scritte nel 1883 durante un periodo economicamente difficile dell'autore parlano delle vicende quotidiane e delle sconfitte dei personaggi. I Malavoglia: il vero capolavoro di Verga narrano delle vicende, delle sventure e delle situazioni ordinarie della famiglia dei Malavoglia ma sopratutto dei pensieri contrastanti tra la tradizione e la modernizzazione.

Vita

Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840, da una famiglia ricca e di nobili origini. Nella sua vita non fù mai uno studente assiduo infatti non termino gli studi di legge a Catania e si dedicò invece alla scrittura di opere romantiche sui giornali. l'abbandono degli studi porta la sua scrittura ad essere ben diversa dagli altri autori italiani infatti, insieme al suo caro amico Luigi Capuana, Verga è il massimo esponente del Verismo Italiano. (ramo del realismo e del naturalismo francese di Zolà)

Giovanni Verga (1840-1922)

Naturalismo
Realismo
Corrente letteraria

Il Naturalismo di Emile Zolà è una corrente letteraria, da cui poi lo stesso Verga prenderà spunto, che usa il metodo scientifico dell'osservazione e sperimentazione dei fenomeni e che fa capo al positivismo (movimento che affermava la fiducia nelle nuove tecnologie e nelle indistria.e sostiene che ogni individuo è caratterizzato da: la famiglia, l'ambiente sociale e il periodo storico.

Il Realismo è una corrente letteraria nata nella prima metà dell'ottocento in Francia.le caratteristiche principali sono l'abbandono dell'irrazionalità romantica e un ritorno alla narrazazione della realtà. (Stendhal che studia i suoi personaggi) (Honnoré de Balzac mette in scena qualunque personaggio di qualunque classe sociale).

Il Verismo è una corrente letteraria affermatasi grazie a Giovanni Verga nella seconda metà dell'ottocento. Le principali caratteristiche sono: la narrazzione di situazioni ordinarie della realtà povera, uso della tecnica del narratore assente e o affidata ai personaggi, descrizione dell'ambiente e dei personaggi minima o assente, utilizzo di una lingua popolare e incorretta, utilizzo del discorso indiretto libero.