Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Linea del tempo Preistoria
Giada Delfino
Created on October 4, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'Arte nella Preistoria
INIZIO PREISTORIA
11800.000-10.000
Neolitico
Paleolitico
Meseolitico
35.000-30.000 a.C
10.000-8000 a.C
8.000-3.500 a.C
La scultura
Le prime forme di rappresentazione artistica risalgono al paleolitico e si dividono in due espressioni: la scultura e le pitture rupestri. Le prime sculture sono delle piccolo statue di (6-25cm) realizzate in osso avorio o statite che rappresentavano figure femminili con caratteristiche comuni in tutte le staute come alcune accentuazioni di parti del corpo sproporzionate: seni, ventre ecc.. Queste statue sono state chiamate "veneri preistoriche" . Rappresentavano la fertilità delle donna ma anche della terra.
La Preistoria
La Preistoria è tutto quello che precede la storia ovvero la scoperta della scrittura ed è il periodo che comprende il paleolitico il periodo più lungo, mesolitico e neolitico
L'uomo primitivo
Tra i 7 e i 5 milioni di anni fa comparvero i primi ominidi, nell'Africa orientale. Vivevano cacciando animali grazie a utensili costruiti da loro stessi. Questi erano fatti maggiormente di pietra, tra cui il chopper: una pietra scheggiata ad una stremita per ottenere un margine tagliente. Questi ominidi vivevano dentro groTte o caverne naturali per proteggersi da diversi pericoli. Dentro queste incominciarono a dare vita alle prime forme artistiche.
Le pitture rupestri
Oltre alla scultura l'uomo primitivo inizia l'arte anche con le pitture rupresti ovvero dei disegni che si trovavano all'interno delle caverne e realizzate con due tecniche diverse: il graffito e la pittura. Il graffito era realizzato incidendo la parete rocciosa con pietre appuntite o selci. La pittura invece era realizzata pitturando con mani o pennelli costruiti grazie penne di uccello e legni, usando colori di tonalità calda: rosso,nero,ocra realizzati grazie al carbone o all'ossidazione di magnesio. L' uomo primitivo rappresentava fondamentalmente animali da cacciare: tori, bisonti,cervi perchè pensava di inpadronirsene ancora prima di cacciarlo
Le prime architetture
All' fine del peoriodo mesolitico - inizio neolitico l'uomo inizia un enorme cambiemento ovvero a non essere più nomade ma sedentario e inizia a occuparsi dell' agricolture e della pastorizia. Costruisce vilaggi e si stablizza vicino alle fonti d' acqua ovvero i fiumi. Nelle regioni più calde egli vive nelle camere ipogee ovvero fosse sotto terra. Fino ad arrivare alle palafitte, delle costruzioni realizzate su una serie di pali conficcati nel terreno che servivano a proteggerli da feroci animali.
Le costruzioni megalitiche
L'uomo non costruisce solo abitazioni ma si interessa anche a costruzioni megalitiche, che possono essere singole o riunite tra loro. La più semplice è il menhir, costitito da un solo monolite ovvero un blocco di pietra conficcato nel terreno. Una struttura più complessa è il dolmen costituiti da due o più monoliti ci verticali e poggiato orizzontalmente un enorme pietra orizzontale chiamato architrave. I cromlech sono invece grandi costruzioni megalitiche a pianta circolare ,consistono in una serie di monoliti che vengono conficcati al suolo in cerchio, si pensa probalbilmente a spazi di rituali, riunioni di culto. Il più famoso è quello di Stonehenge.
Il concetto di bellezza
Nel mesolitico l'uomo inizia a schematizzare l' arte figurativa. E a questo periodo risalgono le prime raffigurazioni geometriche , cioè inventate , e posizionate in modo schematico . Decorare un vaso con delle figure geometriche gli conferisce maggiore importanza . La decorazione però in questo periodo non è del tutto ad essere fin a se stessa ma indica ancora il numero dei capi di bestiame posseduto