Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Galileo Galilei
Giovanni Di Sarno
Created on September 28, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
presentazione di
Galielo Galilei
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna.Personaggio chiave della rivoluzione scientifica per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico[N 4] e alla teoria copernicana.
SCOPERTE DI GALILEO GALILEI
telescopio
cannocchiale
Il telescopio è uno strumento ottico il cui scopo è la raccolta di luce (o radiazione elettromagnetica in generale) utilizzando sistemi di lenti o specchi, al fine di concentrarla in un punto e produrre un'immagine di un oggetto.
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, per poterne discernere i particolari.
micrometro
pendolo
Il pendolo semplice (o pendolo matematico) è un sistema fisico costituito da un filo inestensibile (e di massa nulla) e da una massa puntiforme (m) fissata alla sua estremità e soggetta all'attrazione gravitazionale (che supponiamo uniforme nello spazio e costante nel tempo).
Un micrometro è uno strumento che misura le dimensioni di un target serrandolo con una vite micrometrica. Alcuni modelli riescono anche a eseguire misurazioni in unità di 1 μm. A differenza dei calibri manuali, i micrometri seguono il principio di Abbe, che consente loro di eseguire misurazioni più accurate
come venne a scoprire che la terra si muoveva
intraprese lo studio del moto del pendolo nel 1581, dopo aver osservato il moto di oscillazione di una lampada sospesa nella Cattedrale di Pisa, città nella quale compì gli studi universitari.
Nel 1632 a Firenze viene pubblicato "Il Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo". L’ostilità verso Galilei, il rancore dei filosofi "in libris", le gravi difficoltà politiche che assillavano il regime papale, hanno dato il via a grandi polemiche e denunce. Papa Urbano VIII, accusato da più parti d’essere troppo aperto nella cultura e troppo debole nei confronti dello Galileo come capro espiatorio. Il "Dialogo" è stato inviato alla congregazione del Sant’Uffizio e l’autore nell’ottobre del 1632 ha ricevuto a Firenze l’ordine di recarsi entro 30 giorni a Roma. Malgrado le precarie condizioni di salute, Galileo si è recato a Roma per il processo, in seguito al quale è stato condannato all’abiura e al carcere, con la proibizione del "Dialogo".
Malgrado le precarie condizioni di salute, Galileo si è recato a Roma per il processo, in seguito al quale è stato condannato all’abiura e al carcere, con la proibizione del "Dialogo". La condanna al carcere è stata commutata dal Papa prima in una vincolata dimora a Trinità dei Monti a Roma, poi a Siena e infine ad Arcetri dove è morto nel 1642, ormai cieco e malato.