Full screen

Share

Lessico informatico
Informazione
Concetto
INFORMATICA
 Things about

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

INFORMATICA

Claudia Camargo

Created on September 28, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Lo strumento: il computer

Lessico informatico

Tecnologie informatiche

Informazione

Evoluzione

Concetto

INFORMATICA

Things about

Home

INFORMATICA

  • Proviene dal francese
INFORMAtion + automaTICHE
  • È la scienza che studia l'elaborazione delle informazioni, precisamente si occupa della rappresentazione, organizzazione e trattamento dell'informazione.
  • In lingua inglese si chiama "Computer Scienze"

INFORMAZIONE

È un elemento che deriva dall'elaborazione di un insieme di dati e che comunica un messaggio. In generale è qualunque comunicazione orale o scritta, il cui obiettivo finale è quello di essere utile in un processo decisionale.

Dato: è rappresentato da simboli che devono essere interpretati e contestualizzati.

Home

Blaise Pascal realizzò una macchina in grado di fare addizioni e sottrazioni operando automaticamente il riporto, chiamata Pascaline. Era composta di una serie di ruote dentate indicanti le unità, le decine, le centinaia e cosi via, ognuna era divisa in dieci settori dallo 0 al 9.

1642

Next

1823

1671

1833

1890

1936

Home

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA

Gottfried Leibniz ha scoperto il sistema di numerazione binario su cui si basa il funzionamento dei computer moderni. Nel 1671 avviò la progettazione della macchina di Leibniz (Stepped Reckoner) prima calcolatrice meccanica in grado di eseguire le quattro operazioni.

1671

Next

1642

1823

1833

1890

1936

Home

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA

Charles Babbage progettò il modello di una macchina differenziale (per elaborare calcoli e funzioni matematiche), la cui realizzazione non andò a buon fine per le difficoltà tecniche di realizzare le varie componenti con la necessaria precisione.

Next

1823

1642

1671

1833

1890

1936

Home

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA

Tra il 1833 e il 1842 Babbage progettò il modello di una macchina che fosse programmabile per eseguire ogni genere di calcolo, la macchina analitica (il primo computer meccanico della storia) aveva dispositivi di ingresso basati su schede perforate,un processore aritmetico che calcolava numeri, una unità di controllo che determinava che fosse eseguito il compito corretto, un meccanismo di uscita e una memoria dove i numeri potevano essere mantenuti in attesa del loro turno di elaborazione.

Next

1642

1823

1671

1833

1936

1890

Home

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA

L'ngegnere Herman Hollerith realizzò una macchina tabulatrice che usava schede perforate in grado di elaborare i dati; questa fu impiegata per il censimento della popolazione in America. Hollerith fu anche il primo fondatore della International Bussiness Machine (IBM).

Next

1642

1823

1671

1833

1936

1890

Home

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA

Il matematico inglese Alan Turing elaborò il modello del calcolatore moderno, la macchina di Turing, capace di risolvere problemi di natura logico-simbolica usando una sequenza finita di passi; è considerato un pionere dell'AI. "È possibile inventare una singola macchina che possa essere usata per calcolare qualsiasi sequenza computabile"

Next

1642

1823

1671

1890

1833

1936

Home

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA

In questo periodo prende avvio la prima generazione di computer, gli elaboratori elettronici prodotti in questi anni funzionavano con valvole termoioniche.

Back

Next

1940-1956

1946

1945

1953

1956-1963

Home

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAI E II GENERAZIONE

Il matematico John Von Neumann propose l'idea di un'architettura di calcolatore elettronico.

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAI E II GENERAZIONE

Back

Next

1945

1940-1956

1946

1953

1956-1963

Home

Viene presentato ENIAC (Electronical Numerical Integrator and Computer), una macchina capace di risolvere problemi di calcolo, il primo computer elettronico digitale non specializzato della storia; era completamente elettronico, a valvole termoioniche, aveva una superficie di 180 m2 e un peso di 30 tonnellate. Fu costruito nell'Università della Pennsylvania.

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAI E II GENERAZIONE

Back

Next

1946

1940-1956

1945

1953

1956-1963

Home

Viene realizzato l'IBM 650, il primo calcolatore con memoria prodotto industrialmente. Era programmabile solo in linguaggio macchina, ma disponeva di una vasta biblioteca di software.

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAI E II GENERAZIONE

Back

Next

1953

1940-1956

1946

1945

1956-1963

Home

Seconda generazione: i transistor. La Texas Instruments introdusse sul mercato il transistor al silicio, con l'obiettivo di ridurre notevolmente i prezzi di produzione dei computer. Silicio= Silicon

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICA I E II GENERAZIONE

Back

Next

1956-1963

1940-1956

1946

1945

1953

Home

Douglas Engelbart inventò il mouse.

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAIII E IV GENERAZIONE

Back

Next

1964

1971-Oggi

1964-1971

1981

1984

Home

Terza generazione: i circuiti integrati. I transistor vengono miniaturizzati e collocati su chip di silicio, detti semiconduttori, aumentando al velocità e l'efficiencia dei computer. Nascono i circuiti integrati.

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAII, III E IV GENERAZIONE

Back

Next

1964-1971

1964

1971-Oggi

1981

1984

Home

Quarta generazione: i microprocessori. Sviluppato grazie all'italiano Federico Faggin, il microprocessore ha consentito che migliaia di circuiti integrati siano contenuti in un unico chip di silicio. Tutti i componenti del computer, dalla CPU alla memoria ai controlli I/O si trovano su un singolo chip. I computer della IV generazione hanno visto lo sviluppo dell'Interfaccia grafica, mouse e dispositivi palmari.

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAII, III E IV GENERAZIONE

Back

Next

1971-Oggi

1964

1964-1971

1981

1984

Home

IBM immette sul mercato il primo computer per l'utente domestico, nasce il Personal Computer (PC)

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAII, III E IV GENERAZIONE

Back

Next

1981

1964

1971-Oggi

1964-1971

1984

Home

Apple immette sul mercato il Macintosh, un computer innovativo dotato di interfaccia grafica e che richiede l'utilizzo del mouse.

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAII, III E IV GENERAZIONE

Back

Next

1984

1964

1971-Oggi

1964-1971

1981

Home

I dispositivi informatici si basano sull'Intelligenza artificiale e sono ancora in fase di evoluzione. Il calcolo quantico cambierà il volto dei dispositivi nei prossimi anni. L'informatica sarà in grado di sviluppare computer che sappiano parlare con il linguaggio dell'uomo e che siano capaci di imparare da soli?

EVOLUZIONE DELL'INFORMATICAV GENERAZIONE

Back

Home

La Storia del Computer

ELECTRONIC DIGITAL COMPUTER

Come tutte le macchine non ha capacità decisionale o discrezionale, ma si limita a compiere determinate azioni secondo procedure prestabilite (programmi). È in grado di compiere un'unica azione: eseguire istruzioni, dal momento in cui viene avviato al momento in cui viene spento. Nome completo: ELABORATORE: è una macchina in grado di elaborare programmi scritti in linguaggio macchina. ELETTRONICO: è costituito da componenti elettronici. DIGITALE: utilizza segnali digitali.

Lessico Informatico

Computer Algoritmo Diagrammi di flusso Pensiero computazionale Coding Hardware Software

Complesso di industrie, prodotti e servizi coinvolti in attività di creazione, raccolta, elaborazione, allocazione e distribuzione (comunicazione) di vari tipi di informazioni in forma digitale e tutti i processi e gli strumenti che rendono tutto ciò possibile.

TECNOLOGIE INFORMATICHE

Chi è Alan Turing?