Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Papa Alessandro VI

FRANCESCO CARRARA

Created on September 26, 2023

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1431-1503

Papa Alessandro VI

La storia del padre del grande Cesare Borgia

1492

1494

1431

1492 - 1503

1503

Viene eletto Papa

Firmò il Trattato di Tordesillas, che divise il Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo.

Papa Alessandro VI, nasce con il nome di Rodrigo Borgia a Xativa, nella Provincia di Valencia, in Spagna.

Il nepotismo

Muore

+info

+info

1503

Muore

Nel 1503 muore e, nonostante i suoi difetti, papa Alessandro VI ha avuto un impatto significativo sulla Chiesa cattolica e sulla storia del Rinascimento italiano. Durante il suo pontificato, ha sostenuto l'arte e il mecenatismo, incoraggiando artisti come Michelangelo e Raffaello. Inoltre, è stato coinvolto nella scoperta delle Americhe e ha organizzato l'incontro tra Colombo e i Re di Spagna. La sua morte ha scatenato una lotta per il potere nel collegio cardinalizio e segnato l'inizio di importanti riforme sotto il suo successore, papa Giulio II.

Il suo pontificato controverso

Vannozza Cattanei, locandiera di Roma, fu la madre di Cesare, Giovanni, Lucrezia e Goffredo. Ebbe una relazione con Rodrigo per tutti gli anni '70 e buona parte degli anni '80, finché il cardinale non conobbe Giulia Farnese.

Il Papa Alessandro VI è famoso per aver praticato un estremo nepotismo durante il suo. Ha utilizzato il suo potere per favorire i suoi figli illegittimi, Cesare e Lucrezia Borgia, nati dalla più famosa delle amanti, Vannozza Cattanei. Alessandro VI voleva consolidare il potere e l'influenza della famiglia Borgia, nominando Cesare cardinale nonostante la sua mancanza di esperienza ecclesiastica. Grazie all'appoggio del padre, Cesare ottenne anche titoli nobiliari, il controllo di città e stati italiani. Lucrezia Borgia fu data in matrimonio più volte per promuovere alleanze politiche. Sebbene il nepotismo fosse comune tra i papi del Rinascimento, il caso di Alessandro VI è considerato estremo e controverso.

Cesare Borgia Lucrezia Borgia

1492

Viene eletto Papa

Alessandro VI è diventato papa nel 1492, dopo una lunga carriera nella Chiesa come cardinale e vescovo. Durante il suo pontificato, ha cercato di consolidare il potere temporale della Chiesa e ha intrapreso sforzi per espandere i territori sotto il controllo dello Stato pontificio.